La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Mauro Artibani
il 27/12/2007 | Economia e Decrescita
Consumatori: siamo uomini o caporali? Si può essere, insomma, individui che fanno, che so....i caporali o, nella fattispecie militare, si è tout court solo caporali? Usciamo dal vago, veniamo a noi. Siamo individui che consumano o solo consumatori? Siamo cioè esseri che nella... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 22/12/2007 | Economia e Decrescita
Ieri si è riunito il Cda di Alitalia e ha “scelto” Air France; in realtà, non ha scelto proprio nulla, ma espresso semplicemente un parere (non vincolante). E’ il Governo a dover prendere la... continua a leggere
Scritto da: Maria Turchetto
il 22/12/2007 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Daniele John Angrisani
il 21/12/2007 | Economia e Decrescita
Nel silenzio quasi assoluto dei mass media, occupati da questioni di ben altra importanza e respiro, ogni giorno che passa avviene un piccolo massacro sui mercati finanziari di tutti il mondo. La crisi cosiddetta dei mutui sub-prime, ben lungi dall'essere... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 21/12/2007 | Economia e Decrescita
Gli studi di mario tronti e il dramma terribile delle morti biancheDa lungo tempo la figura del lavoratore è diventata impalpabile per il resto della società e per i vinti non c´è spazio, non c´è definizioneQuel che contava nelle lotte di fabbrica non era tanto la forza del passato e della... continua a leggere
Scritto da: Claudio Giudici
il 21/12/2007 | Economia e Decrescita
In risposta a “Le leggi dell’economia non usano il taxi” L’articolo di Mario Seminerio apparso su Epistemes.org e Libero Mercato, Le leggi dell’economia non usano il taxi, che prende... continua a leggere
Scritto da: Federica Bianchi
il 21/12/2007 | Economia e Decrescita
Il boom della domanda cinese. I raccolti destinati all'etanolo. Il clima. La speculazione. Ecco perché esplodono i prezzi dei cereali. Con enormi conseguenze su tutta la catena alimentare Caro pasta e tesoretto: sulla tavola che ci metto? Con questo slogan in rima lo... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Forcheri
il 21/12/2007 | Economia e Decrescita
... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 21/12/2007 | Economia e Decrescita
Qualche giorno fa, in una Roma in apnea da consumi natalizi, ho “pescato” su una bancarella, al modico prezzo di 2 euro, l’affabulante romanzo-inchiesta di Ermanno Rea sull’economista Federico Caffé, e non solo, come comunemente si ritiene, sulla sua misteriosa scomparsa... continua a leggere
Scritto da: Antonio Pagliarone
il 21/12/2007 | Economia e Decrescita
La legge, per cui l’avanzamento della produttività del lavoro sociale può consentire una spesa progressivamente minore di energia umana, nella società capitalistica – in cui il lavoratore non impiega i mezzi di produzione, ma i mezzi di produzione impiegano il lavoratore – subisce un... continua a leggere
Scritto da: Pieraldo Frattini *
il 20/12/2007 | Economia e Decrescita
Le banche non hanno le riserve per coprire le perdite accumulate dai loro assett e la Fed non può salvarle. I mercati azionari sono scesi bruscamente la scorsa settimana in seguito a... continua a leggere
Scritto da: etleboro
il 20/12/2007 | Economia e Decrescita
Mentre la Francia minaccia ancora scioperi e il blocco della circolazione contro la riforma dei regimi speciali di pensione, l'Italia manifesta in difesa dei diritti dei suoi lavoratori. Le manifestazioni di massa dei lavoratori da sempre accompagnano i problemi dell'economia degli... continua a leggere
Scritto da: Carlo Corsale
il 19/12/2007 | Economia e Decrescita
Autore: Steven GorelickTitolo: Piccolo è bello, Grande è SovvenzionatoEdizioni: Arianna Editrice, Bologna, 2005Pagine: 192 continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante
il 19/12/2007 | Economia e Decrescita
Sostenere la necessità di una decrescita economica e produttiva, descriverne i vantaggi in termini di felicità individuale, di sollievo per gli ecosistemi terrestri, di relazioni più eque e serene tra gli individui e tra i popoli, è un passaggio obbligato nella... continua a leggere
Scritto da: Piero Sanna
il 18/12/2007 | Economia e Decrescita
Segnalo che su Centrofondi è stato pubblicato l’ebook di Piero Sanna: LA MONETA COME STRUMENTO DI DOMINIO e le possibili soluzioni al vigente sistema monetario http://www.centrofondi.it/report/Piero_Sanna_Moneta_Dominio.pdf... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 18/12/2007 | Economia e Decrescita
Secondo Joaquin Almunia, Commissario agli affari europei, i “fondi sovrani”, gestiti direttamente, dai governi non sono un problema per l’ Europa anzi sono i benvenuti. “ Qui non servono i carabineros”, così dichiara Almunia al giornalista Luigi Offeddu (Corriere Economia... continua a leggere
Scritto da: movisol
il 18/12/2007 | Economia e Decrescita
Il 12 dicembre le banche centrali hanno annunciato una nuova iniezione di denaro effettuata questa volta attraverso aste dirette. La disperazione che la decisione tradisce non è sfuggita ai mercati borsistici, che hanno reagito con il tonfo del giorno seguente. La Fed, la BCE, la... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Bifolchi
il 17/12/2007 | Economia e Decrescita
Almeno sulla carta la Banca del Sud è nata. Come da protocollo ieri, alla Casa Rosada, i presidenti Néstor Kirchner, Argentina, Evo Morales, Bolivia, Inácio Lula da Silva, Brasile, Rafael Correa,... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 15/12/2007 | Economia e Decrescita
Per Alitalia la decisione doveva essere presa il 13; invece si è rinviato il tutto a una data non precisata; i sindacati hanno cominciato ad agitarsi, ovviamente a favore dell’“italianità”. Quando... continua a leggere
Scritto da: Roberta Carlini
il 15/12/2007 | Economia e Decrescita
Meno acquisti, meno vendite. La crisi del credito raffredda il mattone. Più che a cambiare casa, adesso si pensa a cambiare mutuo. Banche permettendo Dalla corsa al mattone alla corsa in banca. A leggere tra i numeri che si affollano sul mercato immobiliare, si intravvedono due... continua a leggere