La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Pierluigi Paoletti
il 30/11/2007 | Economia e Decrescita
La velocità con cui si susseguono i cambiamenti rischia di frastornare le persone che erano abituate al monotono tran tran quotidiano. Ogni cosa cambia, si trasforma alla velocità della luce ed i cambiamenti che prima... continua a leggere
Scritto da: Lino Rossi
il 30/11/2007 | Economia e Decrescita
La teoria di Friedman e' fallimentare; tranne che per le banche Rimini, 26 nov. - La “giusta quantità di denaro nelle tasche di tutti i cittadini” non è una chimera. È come l’acqua che abbiamo nelle nostre abitazioni: un obiettivo doveroso da raggiungere in tempi brevissimi.Le monete... continua a leggere
Scritto da: Fabio Lucido Balestrieri
il 30/11/2007 | Economia e Decrescita
Autore: Serge Latouche Titolo: La scommessa della decrescitaEdizioni: Feltrinelli, Milano 2007Pagine: 215[tratto... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 30/11/2007 | Economia e Decrescita
In un Paese democratico ci si misura attraverso gli strumenti democratici. Come è quello della formazione di un nuovo partito. Questo lo spirito con il quale si affaccia all’agone politico una formazione che – almeno dal punto di vista del programma – è una novità assoluta... continua a leggere
Scritto da: F. William Engdah
il 29/11/2007 | Economia e Decrescita
Parte 1: la dolorosa lezione della Deutsche Bank Perfino i miei amici esperti banchieri mi assicurano che a parer loro il momento peggiore del cataclisma da cui sono state colpite le banche statunitensi è oramai superato, e che la situazione sta lentamente tornando... continua a leggere
Scritto da: Bianca Cerri
il 29/11/2007 | Economia e Decrescita
In tempi lontani, i predicatori erano visti come visionari dall’animo buono o, nella peggiore delle ipotesi, come innocui cialtroni. Oggi le cose sono cambiate e il governo americano è stato costretto ad istituire una commissione investigativa che dovrà... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 28/11/2007 | Economia e Decrescita
Così gira il mondo dei padroni del nostro destino. Nei giorni scorsi International Herald Tribune ha dedicato un grande titolo di prima al signor Lloyd Blankfein, CEO (Chief Executive Officer) di una delle maggiori banche d'investimento del pianeta... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 28/11/2007 | Economia e Decrescita
foto Adnkronos"Caro dott. Franco Bernabè,ho saputo della sua nomina ad amministratore delegato di Telecom Italia e ho deciso di scriverle una lettera aperta.Lei fu cacciato nel 1999 dalla poltrona che ora va di nuovo ad occupare. Voleva... continua a leggere
Scritto da: Valentina*
il 28/11/2007 | Economia e Decrescita
. Qualche giorno fa il Senato ha approvato un emendamento alla finanziaria che ha introdotto nel nostro ordinamento la “class action”.Negli Stati Uniti la class action rappresenta uno strumento di alta democrazia, poiché riequilibra i rapporti tra consumatori e grandi aziende, spesso... continua a leggere
Scritto da: Ugo Bardi
il 28/11/2007 | Economia e Decrescita
Questo post, scritto da Ugo Bardi, ripercorre la storia dell'idea di "limite dell'accesso alle risorse", dalla sua nascita (anni '50) alla maturazione (anni '70). A distanza di decenni, non possiamo dire di essere sprovvisti della conoscenza necessaria per una corretta gestione delle... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 27/11/2007 | Economia e Decrescita
Nel 1900 la ricchezza degli Stati Uniti fu valutata 86 miliardi di dollari. Nel 1929 era salita a 361 miliardi di dollari. Nel 1929 negli Usa c'era un automobile ogni 5 abitanti. In Europa una ogni 84 abitanti. Quel mercato potenziale attirò l'attenzione dei capitalisti americani che... continua a leggere
Scritto da: movisol
il 27/11/2007 | Economia e Decrescita
Nel discorso rivolto ai banchieri riunitisi a Francoforte il 22 novembre, il Governatore di Bankitalia e presidente del Financial Stability Forum ha elogiato il sistema finanziario fondato sui derivati e ha incoraggiato i colleghi a somministrare al paziente un’altra bella dose del... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 27/11/2007 | Economia e Decrescita
L'ass.cult LABCOM - Laboratorio del Comunitarismo è lieta di invitarla Venerdì 30 Novembre alle ore 21.00 presso l'Auditorium Don Guanella, via G. Savonarola 35 alla nostra iniziativa ... continua a leggere
Scritto da: Marta Bravi
il 27/11/2007 | Economia e Decrescita
Milano - Milano, eccezione che conferma la regola. La regola, o il motto che affonda le sue radici nella saggezza popolare, stabilisce che «la... continua a leggere
Scritto da: Marco Matteazzi
il 27/11/2007 | Economia e Decrescita
Nel marzo 2007 un imprenditore inglese, Chris Goodall, consulente dell’Unione Europea e candidato al parlamento per il Green Party, ha pubblicato “How... continua a leggere
Scritto da: (a cura di G. La Grassa)
il 27/11/2007 | Economia e Decrescita
Avendo nei giorni scorsi dato informazioni su vicende legate alle lotte tra gruppi dominanti in Italia (ma con partecipazione di "altri"), e in particolare su quel "nervo centrale" rappresentato da Telecom, riteniamo utile riportare questo comunicato apparso sull'Ansa, da cui emerge che la nomina di... continua a leggere
Scritto da: booksblog.it
il 27/11/2007 | Economia e Decrescita
“Non ho le prove e i testimoni sono scomparsi”, scrive in “Falce e carrello” (Marsilio ed.) Bernardo Caprotti, 81 anni, fondatore di Esselunga, ma almeno “è possibile raccontare”, citando anche numerosi documenti, come secondo lui le coop... continua a leggere
Scritto da: booksblog.it
il 27/11/2007 | Economia e Decrescita
E’ recentemente arrivato sugli scaffali delle librerie italiane l’ultimo lavoro di Naomi Klein, autrice di No Logo. Si intitola Shock economy. L’ascesa del capitalismo dei disastri ed è edito da Rizzoli. Il testo... continua a leggere
Scritto da: Rodrigue Tremblay
il 26/11/2007 | Economia e Decrescita
"Se si includono questi argomenti [i benefici promessi nella Previdenza Sociale, Assistenza Sanitaria Nazionale, nella Gestione dei Veterani ed in altri programmi di assistenza], si stima l'onere totale [del debito] al valore attuale del dollaro sia di circa 53 trilioni di dollari. Messa... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Paoletti
il 26/11/2007 | Economia e Decrescita
Nel gruppo di discussione di centrofondi http://groups.google.com/group/centrofondi?hl=it è stata sollevata un’importante questione che riporto: La mia domanda è (e la rivolgo a tutti i lettori di questo forum): continua a leggere