La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Ugo Bardi
il 17/11/2007 | Economia e Decrescita
Gli americani parlano di "snake oil" (olio di serpente) per quel tipo di intrugli miracolosi che dovrebbero far bene ai calli, curare il mal di testa, e far andar via anche le emorroidi. Da noi, tendiamo a correlare i venditori di questi intrugli alla ormai storica figura di Vanna... continua a leggere
Scritto da: Partrizio R.
il 16/11/2007 | Economia e Decrescita
L’attitudine dell’uomo della strada verso l’economia è spesso improntato ad una certa diffidenza, poiché essa è vista come materia ostica ed accessibile ai soli addetti ai lavori.Ad onor del vero gli stessi economisti, nella stragrande maggioranza dei... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo
il 16/11/2007 | Economia e Decrescita
Ma cosa è successo al panorama bancario italiano ? Come siamo arrivati noi italiani ad avere un pool di istituti di credito, probabilmente i peggiori al mondo, che si contendono ogni giorno il raggiungimento di posizioni continua a leggere
Scritto da: Michele Trancossi
il 16/11/2007 | Economia e Decrescita
Destra e sinistra non cambia nulla. Sono tutti uguali. Oggi ne abbiamo le prove lampanti. I furbetti del quartierino sono stati sgominati. Clementina Forleo ha sputtanato con... continua a leggere
Scritto da: Massimo Benvenuti
il 16/11/2007 | Economia e Decrescita
Qualcuno non la racconta giusta. Ma per Bernanke i problemi si risolveranno presto Da qualche tempo ho espresso, negli ultimi articoli, le mie preoccupazioni per la situazione che si va delineando con la vicenda dei mutui subprime. Quella che viene definita “la crisi dei subprime”... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo
il 14/11/2007 | Economia e Decrescita
Pubblicate dieci nuove videopillole su www.youtube.com/eugeniobenetazzo Argomenti trattati: mutui, rischio derivati, petrolio, italia indebitata Fate girare il più possibile Grazie a tutti EugenioBenetazzo.com continua a leggere
Scritto da: Joseph Halevi
il 14/11/2007 | Economia e Decrescita
La crisi finanziaria di luglio-agosto sta inesorabilmente viaggiando nelle arterie e nelle vene del sistema economico statunitense e mondiale, con temporanea eccezione della Cina. Sebbene anche quest'ultima vi sia esposta, il contrappeso dei suoi sovereign funds (le società... continua a leggere
Scritto da: Jessica Hupp
il 13/11/2007 | Economia e Decrescita
Non è un segreto che il dollaro abbia imboccato una spirale in discesa. Il suo valore sta crollando e la Fed non sta facendo un bel nulla per cambiare la situazione. Di conseguenza, un certo numero di paesi stanno considerando di allontanarsi dal dollaro per conservare i loro beni.Ecco i... continua a leggere
Scritto da: Savino Frigiola
il 13/11/2007 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: movisol
il 13/11/2007 | Economia e Decrescita
L’economista e statista americano Lyndon LaRouche ha dichiarato il 7 novembre che il sistema del dollaro è già crollato; occorre dunque prendere iniziative urgenti, a cominciare dall’adozione della sua proposta HBPA, per proteggere le vittime della bolla speculativa dei mutui: sia i... continua a leggere
Scritto da: G.P.
il 13/11/2007 | Economia e Decrescita
L’impennata dei prezzi del petrolio e la costante debolezza del dollaro sono solo l’emersione fenomenologica di una crisi strutturale che dipende dal cedimento degli assetti finanziari a livello mondiale. Se qualcuno indietreggia qualcun altro si rafforza,... continua a leggere
Scritto da: Pieluigi Paoletti
il 12/11/2007 | Economia e Decrescita
Una domanda che sempre più spesso ci poniamo, soprattutto quando ci troviamo di fronte ad un servizio pubblico scadente, quando facciamo i conti con una burocrazia enorme e lenta, quando, insomma, ci sentiamo soffocati da qualcosa che è più grande di noi, che si nutre di... continua a leggere
Scritto da: Peter Morici
il 12/11/2007 | Economia e Decrescita
Dall'ottobre 2006 l'euro è aumentato del 13% circa rispetto al dollaro, ma non è il caso di aspettarsi un drastico miglioramento del disavanzo commerciale statunitense fino a quando anche la Cina e gli altri esportatori asiatici non consentiranno un significativo aumento delle proprie... continua a leggere
Scritto da: Massimiliano Viviani
il 12/11/2007 | Economia e Decrescita
Il petrolio ha raggiunto quota 100. Finalmente ci siamo: si temeva da tempo la fatidica soglia dei 100 dollari al barile, e ora ci siamo quasi arrivati.... continua a leggere
Scritto da: Loris Palmerini
il 12/11/2007 | Economia e Decrescita
Sembra che finalmente i media abbiano deciso di avvicinarsi alla realtà sul petrolio. Non sarebbe un problema se il petrolio costasse anche 100 dollari al barile se nel frattempo il dollaro continua a costare sempre meno euro. Cosa che succede. Ecco perché non esiste un caro... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Paoletti
il 10/11/2007 | Economia e Decrescita
La situazione deve essere proprio brutta se la FED ha tagliato ulteriormente i tassi pur consapevole di tutto il caos che avrebbe creato. Ieri poi Bernanke davanti al Senato, ha ammesso che la... continua a leggere
Scritto da: Simone Olla
il 10/11/2007 | Economia e Decrescita
a) All'attuale società dello... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 09/11/2007 | Economia e Decrescita
Una multinazionale olandese ha brevettato "la dieta" dei Boscimani. Ha, in pratica, studiato come si alimentano, ne ha ricavato i "segreti" e ne ha brevettato il mix degli alimenti che la compongono.In questo modo può produrre medicinali che , in modo naturale, utilizzano gli stessi... continua a leggere
Scritto da: Marcello Messori
il 09/11/2007 | Economia e Decrescita
Il POTERE DELLE BANCHE SISTEMA FINANZIARIO E IMPRESE MESSORI MARCELLO Editore: UBE Contenuto Se alla metà... continua a leggere
Scritto da: Maria Turchetto
il 09/11/2007 | Economia e Decrescita
Per gentile concessione, riportiamo nel blog questo ironico e caustico scritto di Maria Turchetto (destinato al Vernacoliere), che ci sembra utile oltre che spiritoso continua a leggere