La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: etleboro
il 29/08/2007 | Economia e Decrescita
Le urla di Umberto Bossi hanno nel bene o nel male lasciato una eco che porterà probabilmente a riporre maggiore attenzione alla riforma del federalismo fiscale. Dalla feroce, quanto esibizionistica polemica, può scaturire una decisione frutto del concerto delle parti oppure un sofferto... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 28/08/2007 | Economia e Decrescita
Ho... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Paoletti
il 28/08/2007 | Economia e Decrescita
Ben ritrovati amici, sono passati appena 20 giorni, ma sembra un’eternità tante le cose che sono accadute in questo frattempo, banche sull’orlo del fallimento, riduzioni dei tassi, indici in... continua a leggere
Scritto da: Lino Rossi
il 28/08/2007 | Economia e Decrescita
Sulla rete sono in corso numerosissimi dibattiti sul signoraggio; purtroppo prevale la logica del muro contro muro, anche fra persone sicuramente "oneste e disinteressate". Risulta evidente la... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Venzo
il 28/08/2007 | Economia e Decrescita
La crescente apprensione verso i livelli d'inquinamento da idrocarburi, sommata a quella per l'annunciato picco petrolifero, di recente ha spinto sempre più i biocarburanti sotto i riflettori dell'aspettativa generale. Primo tra tutti per fama e volumi prodotti è... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo
il 28/08/2007 | Economia e Decrescita
Ecco che cosa sono la Fed e la Bce : chiacchere e distintivo. Innanzi al più grande bubbone finanziario degli ultimi anni che sta ormai per esplodere, se ne escono con affermazioni del tipo, state tranquilli, non vi preoccupate tanto l'economia è sana,... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 28/08/2007 | Economia e Decrescita
foto di janet7rLe tasse e il gettito fiscale aumentano. Nei primi sei mesi lo Stato ha incassato 179,9 miliardi di euro con un incremento di 13,4 miliardi sullo stesso periodo dell’anno precedente.Più soldi allo Stato dovrebbero diminuire il debito... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 28/08/2007 | Economia e Decrescita
“All'ordine facite ammuina, chi sta a prua vada a poppa e chi sta a poppa vada a prua; chi sta a destra vada a sinistra e chi sta a sinistra vada a destra; chi sta... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 28/08/2007 | Economia e Decrescita
Credevamo che Geminello Alvi fosse un accanito nemico della rendita, soprattutto quella finanziaria. Di qui il nostro stupore nello scoprire, leggendo il suo editoriale di ieri sul Giornale (“La demagogia della rendita”), di una sua improvvisa conversione sulla via, non di Damasco,... continua a leggere
Scritto da: Paul Craig Roberts
il 23/08/2007 | Economia e Decrescita
In un periodo in cui persino lo Wall Street Journal è stato fagocitato dai grandi conglomerati dei media, il New York Times rimane un giornale indipendente. Ma non mostra alcuna indipendenza nel pensiero o nel riportare le notizie. Il Times ha pubblicato un... continua a leggere
Scritto da: etleboro
il 23/08/2007 | Economia e Decrescita
La crisi di liquidità delle borse e dei mercati valutari occidentali è stata senz'altro il segnale d'allarme del cambiamento del sistema economico e monetario internazionale, mettendo così a dura prova la fiducia degli investitori e dei risparmiatori di tutto il mondo. Molti hanno... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Cisilin
il 23/08/2007 | Economia e Decrescita
Un fastidioso ferragosto, per il guardiano dell'Eurotower. Jean-Claude Trichet (ingegnere poi reinventatosi economista), dopo una vita a fare il delfino del centrodestra francese, da Giscard a Balladur, con la ricompensa della presidenza della Banca di... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 23/08/2007 | Economia e Decrescita
Il libro della settimana: Federico Caffè, Scritti quotidiani , il manifesto-manifestolibri, Roma 2007, pp. 158, euro 7,90. Federico Caffè (1914-1987) è un’economista che merita ancora di essere letto. Ma non per trasformarlo in una specie di icona al servizio di certo vago riformismo... continua a leggere
Scritto da: MoviSol
il 23/08/2007 | Economia e Decrescita
I prezzi delle materie prime alimentari stanno crescendo rapidamente, anche a causa dei consigli dati da Goldman Sachs e altri speculatori, ad investire nei beni di origine agricola, zucchero, mais, grano e caffé. I nodi vengono gradualmente al pettine.... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Matteuzzi
il 23/08/2007 | Economia e Decrescita
Vertice Nafta a Quebec, piano di Bush e Calderon per combattere i narcos messicani. E assoggettare ancora di più Città del Messico Dean ha costretto il presidente messicano Calderon ad anticipare la partenza da Quebec per ritornare nello Yucatan investito dalla furia dell'uragano. Ma... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 22/08/2007 | Economia e Decrescita
All’orizzonte c’è una linea rossa: la fine del petrolio. Dove si trova? A 15, a 30 anni? Sappiamo di certo che vedremo un mondo post petrolifero. Simile e diverso alle ipotesi del dopo bomba. Nessuno può dire con certezza quanto petrolio rimane, quasi tutti... continua a leggere
Scritto da: Tommaso De Berlanga
il 22/08/2007 | Economia e Decrescita
Mutuo mortale Per aumentare il prezzo delle case e cartolarizzare i mutui era necessario abolire l'edilizia pubblica Nella crisi innescata dai mutui subprime statunitensi vengono a galla - tra gli altri - due movimenti di lungo periodo decisamente contraddittori: la diminuzione del... continua a leggere
Scritto da: Solange Manfredi
il 21/08/2007 | Economia e Decrescita
Premessa. La sentenza 16751/2006 delle sezioni unite. Con sentenza 2978/05 la Banca D’Italia veniva condannata a restituire ad un cittadino (l’attore) la somma di euro 87,00 a titolo di risarcimento del danno... continua a leggere
Scritto da: David Korten
il 21/08/2007 | Economia e Decrescita
Contrariamente alle sue pretese, il capitalismo è il nemico mortale della democrazia e del mercato. La crisi della società moderna può essere fatta risalire in larga misura alla nostra ignoranza potenzialmente fatale di due argomenti. Uno è la natura del denaro,... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 21/08/2007 | Economia e Decrescita
Il 17 agosto Lyndon LaRouche ha commentato la decisione della Federal Reserve USA di abbassare il tasso di sconto spiegando che i vertici del mondo bancario si sono rimangiati i propri propositi e hanno deciso di rifinanziare quei potentati bancari che chiedevano il salvataggio. Si... continua a leggere