La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Daniele Scalea
il 02/07/2007 | Economia e Decrescita
Il 24 giugno u.s. la Bank for International Settlements (BIS, Banca per i Regolamenti Internazionali) ha pubblicato il proprio rapporto annuale. Creata il 17 maggio 1930 la BIS, oltre a ricevere depositi dalle varie banche centrali e da organizzazioni transnazionali, è anche un rinomato istituto... continua a leggere
Scritto da: Salvatore Verde
il 30/06/2007 | Economia e Decrescita
recensione a: IL DISASTRO DI UNA NAZIONE. SACCHEGGIO DELL'ITALIA E GLOBALIZZAZIONE, Edizioni di Ar, euro 16,00 Il silenzio dei grandi economisti di questo paese -non solo di quelli che... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Paoletti
il 29/06/2007 | Economia e Decrescita
Ci sono ormai segnali evidenti che tutto quello che stiamo dicendo da tempo sull’economia sta per arrivare, ogni cosa in natura segue un andamento ciclico e l’economia, anche se geneticamente modificata come nel nostro caso, non fa... continua a leggere
Scritto da: Orazio Fergnani
il 29/06/2007 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 29/06/2007 | Economia e Decrescita
E' il Guardian, che titola (*) appunto così . Fa una certa impressione vedere nero su bianco, e su un giornale tanto autorevole, quello che andiamo dicendo da anni: che l'imminente picco del petrolio è stato la causa della guerra in Iraq. L'articolo parla del picco dei Paesi... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 29/06/2007 | Economia e Decrescita
disegno di The Hand da "Schiavi Moderni"Il nostro dipendente precario Prodi ha affermato più volte che la lotta al precariato è una priorità del suo governo. C'è da chiedersi allora perchè il precariato sia così... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti
il 29/06/2007 | Economia e Decrescita
Nel secondo paese produttore di petrolio dell'Opec manca il carburante per le auto. Nella capitale scoppiano le manifestazioni più imponenti dall'arrivo di Ahmadinejad: vetrine infrante, sassaiole, scontri Caos nel traffico urbano, vetrine spaccate, sassaiole, almeno un distributore... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo
il 29/06/2007 | Economia e Decrescita
Dove pensate siano osannate le teorie economiche su cui si basa la... continua a leggere
Scritto da: Marco Boschini
il 29/06/2007 | Economia e Decrescita
Proponiamo a tutti di inviarci proposte da portare all’attenzione del Governo e del Parlamento, proponiamo a tutti gli Amministratori Locali, alle Associazioni, Reti, Comitati, Soggetti Autorganizzati, ai cittadini, di evidenziarci, a partire da... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 29/06/2007 | Economia e Decrescita
Basta Pil! Un´indagine Ocse avverte: gli europei hanno sempre meno fiducia nelle statistiche ufficiali Le statistiche ufficiali sono in disgrazia. Attacca così il pezzo del Sole24Ore di oggi dell’inviato dal forum Ocse di Istanbul sul quale ci pare interessante riflettere dal... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 28/06/2007 | Economia e Decrescita
Monica Di Bari, Saverio Pipitone Schiavi del supermercato. La grande... continua a leggere
Scritto da: Agnese Licata
il 28/06/2007 | Economia e Decrescita
“Era inutile continuare a discutere sulla base delle cifre che erano sul tavolo”. Probabilmente sarà questa frase, detta giovedì dal ministro dell’Economia brasiliano Celso Amorim, a decretare il fallimento definitivo del Doha Round, il... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 28/06/2007 | Economia e Decrescita
Roma - ''Gli Stati Uniti sono un esempio da non imitare, a meno che non vogliamo una società più ricca ma sola, stressata e infelice''. E' la posizione espressa a Ign, testata on line del gruppo Adnkronos, dall'economista Stefano... continua a leggere
Scritto da: Paolo Emiliani
il 28/06/2007 | Economia e Decrescita
La letteratura di fantascienza nacque alla fine del XIX secolo con i primi romanzi di Verne e Wells. La fantasia fervida di questi scrittori anticipò, in qualche caso solo di pochi decenni, invenzioni che l’uomo concretizzò poi nella realtà. Si può anzi ben dire che la realtà... continua a leggere
Scritto da: Luca Manes
il 28/06/2007 | Economia e Decrescita
Dal primo luglio Robert Zoellick sarà il nuovo presidente della Banca Mondiale, la più grande istituzione multilaterale per lo sviluppo. Fedelissimo di Bush, è una delle poche figure ancora presentabili vicina ai repubblicani. Robert Zoellick entrerà in carica per sostituire... continua a leggere
Scritto da: Vincent Presumey
il 27/06/2007 | Economia e Decrescita
Le esigenze di valorizzazione del capitale sono più che mai distruttrici. Per questo la realtà della crescita mondiale da qualche anno non è affatto una buona notizia e non sancisce il miglioramento delle condizioni di vita per la maggior parte... continua a leggere
Scritto da: Andrea Angelini
il 27/06/2007 | Economia e Decrescita
Più di quindici anni sono passati da quel 2 giugno del 1992 quando sul Britannia, il panfilo reale in crociera da Civitavecchia all’Argentario e ritorno, i massimi dirigenti delle aziende pubbliche italiane si sorbirono la lezione impartita loro, attraverso più o meno velate... continua a leggere
Scritto da: etleboro
il 27/06/2007 | Economia e Decrescita
La Banca dei regolamenti internazionali, una delle più antiche istituzioni finanziarie nata a Basilea nel 1930 ed oggi centro per la cooperazione delle banche centrali, rende pubblico il rapporto dello Stato della economia mondiale. Un rapporto che ha come elemento centrale il debito, sia... continua a leggere
Scritto da: Antonio Caronia
il 26/06/2007 | Economia e Decrescita
Negli ultimi venticinque anni Serge Latouche ha contribuito, come e piu' dialtri intellettuali, alla chiarificazione e alla maturazione dei concettiintorno a cui si sono costruiti i movimenti new global. Nato a Vannes, inBretagna, nel 1940, e' economista di formazione e antropologo peresperienza.... continua a leggere
Scritto da: Picasso Dreams
il 26/06/2007 | Economia e Decrescita
RON PAUL PRESENTA L'H.R. 2755 PER ABOLIRE LA FEDERAL RESERVE "Se la nostra nazione può emettere un'obbligazione in dollari, può anche emettere una cambiale in dollari. L'elemento che rende buona un'obbligazione, rende buona anche una cambiale. La differenza... continua a leggere