La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Domenico Coppola
il 31/03/2007 | Economia e Decrescita
Spesso sindacalisti e politici nostrani, sia di destra che di sinistra, amano sciacquarsi la bocca con le politiche sociali e gli aiuti alle famiglie. All'estero quando una persona o una famiglia si trova in determinate condizioni (un certo numero di figli, handicap, malattia, ecc.) generalmente... continua a leggere
Scritto da: Ernesto Geppi
il 31/03/2007 | Economia e Decrescita
C'è davvero qualcosa che non va nell'economia Usa, e aumenta il numero di personaggi con le mani in pasta che lo dicono apertamente. Alcune settimane fa lo aveva affermato Alan Greenspan, l'ex governatore della Federal Reserve, il quale aveva pronosticato come probabile l'avvio di una... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 31/03/2007 | Economia e Decrescita
Capire l'importanza che i media stanno dando ai Dico e' di una semplicita' estrema: al programma di CENTROsinistra non rimane nulla, o quasi. L'ultimo... continua a leggere
Scritto da: Charles Sullivan
il 30/03/2007 | Economia e Decrescita
In America durante la massima diffusione della schiavitù, i proprietari delle piantagioni non permettevano ai loro schiavi di istruirsi perché ciò sarebbe stato considerato una pericolosa minaccia allo status quo. La conoscenza è potere nelle mani di un popolo... continua a leggere
Scritto da: centrofondi
il 30/03/2007 | Economia e Decrescita
Il cambiamento in sé non è doloroso, lo è la resistenza ad esso Che ci piaccia o no, se non oggi domani, ci dovremo confrontare con quello che nessuno, a parte qualche sporadica eccezione, sembra affrontare con la dovuta... continua a leggere
Scritto da: Marzio Paolo Rotondò
il 30/03/2007 | Economia e Decrescita
Il prezzo del greggio si impenna sui massimi di quest’anno. L’oro nero, dopo sette giorni consecutivi di rialzi, ha infatti toccato quota 69 dollari in seguito a fortissime spinte che hanno fatto lievitare il prezzo sul Nymex dell’8% in poche ore. Si tratta del rialzo più... continua a leggere
Scritto da: Paul Ariès
il 30/03/2007 | Economia e Decrescita
Incapace di impedire la guerra in Iraq portata avanti anche per assicurare il controllo dell'approviggionamento di petrolio dell'Occidente, l'Onu non è nemmeno all'altezza della posta in gioco ambientale e sociale attuale. Sessant'anni dopo la sua creazione, avrebbe bisogno di una... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 30/03/2007 | Economia e Decrescita
Oggi servono “nuove tecniche di comunicazione mirate a penetrare il territorio interpersonale ed emozionale del consumatore”; per combattere “l‘infedeltà critica verso i beni di consumo (commerciali, politici, culturali...) che ha spostato comportamenti e quindi economie”;... continua a leggere
Scritto da: Marco Boschini
il 29/03/2007 | Economia e Decrescita
Lavorare alla nascita di un movimento che si identifichi nella rivoluzione culturale insita nella decrescita felice è l’obiettivo politico che, su un livello più squisitamente pratico e quotidiano, muove fin dalla nascita gli amministratori virtuosi della Rete dei Comuni Virtuosi, quale... continua a leggere
Scritto da: Serge Latouche
il 29/03/2007 | Economia e Decrescita
1 – Il progetto di una società autonoma ed economa implicito nello slogan della decrescita non è nato ieri. Non c’è bisogno di risalire a talune utopie del primo socialismo, né alla tradizione anarchica rinnovata dal situazionismo, per scoprire che questo... continua a leggere
Scritto da: redazione ECplanet
il 29/03/2007 | Economia e Decrescita
È passato quasi un secolo da quando Rudolf Steiner ha tenuto queste sei preziose conferenze interamente dedicate alla questione sociale e che solo ora vengono alla luce in una traduzione chiara e ben curata. Basta la semplice lettura dell'indice per convincere... continua a leggere
Scritto da: Renato Berio
il 29/03/2007 | Economia e Decrescita
Dobbiamo rassegnarci tutti alla filosofia di vita imposta dagli ipermercati, i nonluoghi di cui parla Marc Augé sottolineandone la mancanza di vita culturale... continua a leggere
Scritto da: Ugo Gaudenzi
il 29/03/2007 | Economia e Decrescita
Morto Beniamino Andreatta, già firmatario, con l’allora commissario di Bruxelles van der Miert, dello scellerato patto di completa svendita del lavoro italiano a potenti gruppi di speculazione nazionale ed internazionale, la criminale banda di sadoliberisti continua imperterrita... continua a leggere
Scritto da: Richard Freeman
il 28/03/2007 | Economia e Decrescita
Il 27 Febbraio gli hedge funds [particolari fondi di investimento, vedi nota a fine articolo oppure questo link N.d.r.] mondiali, per mezzo della loro manipolazione e dei loro calcoli errati sul carry-trade dello yen ["operazioni finanziarie in cui banche e fondi... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante
il 28/03/2007 | Economia e Decrescita
Per capire cosa sia la decrescita, e come possa costituire il fulcro di un paradigma culturale capace di orientare sia le scelte di politica economica, sia le scelte esistenziali, è necessario in via preliminare fare chiarezza su cosa è la crescita economica. Generalmente si crede che... continua a leggere
Scritto da: petrolio.blogosfere.it
il 28/03/2007 | Economia e Decrescita
Stiamo da anni a chiederci se chi di dovere "sa o non sa" del problema dell'esaurimento delle risorse petrolifere. A parte i pronunciamenti di ineffabili personaggi appartenenti a questa o quella compagnia, sempre volti a tranquillizzare sulle sorti dei giacimenti (e lo credo bene,... continua a leggere
Scritto da: miro renzaglia
il 28/03/2007 | Economia e Decrescita
Vi sarete accorti che gran parte della pubblicità batte sull’acquisto di generi commerciali vari in offerta: “a interesse zero”... Vi sarà capitato, di sentirvi consigliare da un rivenditore questa formula di acquisto, anziché quella del pagamento in contanti... Vi sarà... continua a leggere
Scritto da: Vittoriano Peyrani
il 27/03/2007 | Economia e Decrescita
Le banche centrali, come la Banca d’Italia e la Banca Europea sono istituti che hanno la funzione dell’emissione del denaro, ovverosia hanno la delega dello Stato a stampare biglietti di banca ed a coniare monete metalliche. Tali banche, contrariamente a... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo
il 27/03/2007 | Economia e Decrescita
LA VERITA SUL TFR Quello che i media non hanno mai rivelato http://www.youtube.com/watch?v=XNMPK5M7Siw COSA RENDONO VERAMENTE I FONDI COMUNI RISPETTONO AI BOT http://www.youtube.com/watch?v=nAn2mvw5NYw Fate girare Grazie a tutti ... continua a leggere
Scritto da: movisol
il 27/03/2007 | Economia e Decrescita
Cristina Fernandez de Kirchner, senatrice e moglie del presidente argentino, ha pronunciato un importante discorso il 21 marzo in cui ha contrapposto i mali rappresentati dal FMI alla politica del presidente americano F.D. Roosevelt. Rivolgendosi ai 300 ospiti convenuti ad ascoltarla a... continua a leggere