La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: etleboro
il 02/03/2007 | Economia e Decrescita
Le crisi e gli scandali che si sono abbattuti sulle telecomunicazioni porteranno presto a notevoli cambiamenti nei gruppi societari, a conferma che l'ago della bilancia del potere sta veramente mutando a favore dei nuovi capitalisti emergenti. D'altro canto, il clima di instabilità... continua a leggere
Scritto da: Serge Latouche
il 01/03/2007 | Economia e Decrescita
Il progresso non coincide in nessun modo con lo sviluppo, scriveva più di trenta anni fa Pier Paolo Pasolini. Oggi registriamo dati molto chiari: il rapporto Living Planet del 2006 del Wwf ci dice che nel 2050 ci occorreranno due pianeti per procurare le risorse rinnovabili... continua a leggere
Scritto da: Francesco Gesualdi
il 01/03/2007 | Economia e Decrescita
Nei giorni scorsi Vecchiano [in provincia di Pisa] si sono svolte alcune importanti assemblee cittadina per discutere la richiesta di Ikea di aprire a Migliarino una mega-area commerciale, nella quale non ci sarà solo il suo ipermercato, ma anche quelli di altre società che... continua a leggere
Scritto da: petrolio.blogosfere.it
il 28/02/2007 | Economia e Decrescita
Il miglior blog sul petrolio che c'è al mondo, TOD, (1) oggi parla di birra. Per dare una notizia che non farà certo piacere ai più. Riporta dal Financial Times (2) un annuncio allarmatissimo del sig. Heineken in persona, Jean-François van Boxmeer: la rapida espansione del settore... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 28/02/2007 | Economia e Decrescita
Il libro della settimana: Monica Di Bari e Saverio Pipitone, Schiavi del supermercato. Il Consapevole - Arianna Editrice, pp. 96, euro 10,50 In apparenza la schiavitù sembra essere di due tipi: involontaria, cioè non dipendente dalla volontà di chi la subisce; volontaria, ovvero... continua a leggere
Scritto da: etleboro
il 28/02/2007 | Economia e Decrescita
La Borsa di Shanghai crolla con una perdita sugli indici azionari di più del 10%, bruciando sul mercato cinese 107 miliardi di dollari, con una eco di 290 miliardi sulle borse europee e di 210 miliardi su quelle statunitensi. Si registra così il peggior crollo finanziario sulle borse... continua a leggere
Scritto da: Paul Craig Roberts
il 27/02/2007 | Economia e Decrescita
In una conferenza stampa a Washington DC, nel novembre scorso, il professor Michael Porter dell'Università di Harvard ha affermato che il globalismo stava portando vantaggi agli americani (Manufacturing & Technology News, Nov. 30, 2006). Porter stava... continua a leggere
Scritto da: Axel Merk
il 26/02/2007 | Economia e Decrescita
Il mondo è inondato di denaro liquido. Questo denaro ha invaso tutti i tipi di beni, dalle azioni alle obbligazioni, dalle proprietà ai beni di consumo. Dovremmo goderci il boom oppure prepararci per la crisi? Ascoltiamo l’adagio di Wall Street e seguiamo il... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 26/02/2007 | Economia e Decrescita
Una domanda domenicale. Qualcuno forse risponderà. Perchè le imprese dovrebbero pagare le tasse in Italia?Un imprenditore apre una società. Riesce a fare utile. E’ così onesto da non eludere, evadere, corrompere. Dichiara tutto.Lo Stato, per... continua a leggere
Scritto da: Fulvia Novellino
il 25/02/2007 | Economia e Decrescita
Quello che poteva sembrava un grande empasse per la politica italiana dinanzi al dictat americano, ha fatto così scattare una trappola pronta per l’Italia da molto tempo. Questa battuta d’arresto non toglie tuttavia il fatto che lo spettacolo deve continuare, e le... continua a leggere
Scritto da: Andrea Angelini
il 24/02/2007 | Economia e Decrescita
La Fiat nel 2006 è tornata in utile e distribuirà un dividendo dopo ben cinque anni. La conferma è arrivata ieri, guarda caso il giorno dopo l'accordo con il Governo sulla “mobilità lunga” che vedrà il licenziamento di fatto di 2 mila dipendenti. Ad osservare come si comporta... continua a leggere
Scritto da: Galapagos
il 24/02/2007 | Economia e Decrescita
L'economia attuale non può fare a meno dei consumi, pena il rallentamento del tasso di crescita e in alcuni casi la recessione. E per indurre al consumo si fa di tutto. La persuasione delle grandi imprese per condizionare le scelte dei consumatori attraverso la pubblicità - diffusa... continua a leggere
Scritto da: etleboro
il 24/02/2007 | Economia e Decrescita
Quello che poteva sembrava un grande empasse per la politica italiana dinanzi al dictat americano, ha fatto così scattare una trappola pronta per l'Italia da molto tempo. Questa battuta d'arresto non toglie tuttavia il fatto che lo spettacolo deve continuare, e le dimissioni di Prodi... continua a leggere
Scritto da: etleboro
il 24/02/2007 | Economia e Decrescita
La Corte di Giustizia Europea lancia i primi segnali per la liberalizzazione dello scambio tra le Banche europee degli archivi di dati sulla solvibilità dei debitori . Lo scenario che si verrà a creare è quello di un unico circuito di informazioni, una specie "Centrale di Rischi... continua a leggere
Scritto da: centrofondi
il 23/02/2007 | Economia e Decrescita
Questi saranno ricordati come i tempi della carenza. Manca di tutto: i soldi, il tempo, il petrolio, il Gas e persino l’amore. Siamo talmente presi a rincorrere le scadenze giornaliere, immersi nel... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 22/02/2007 | Economia e Decrescita
Goldman Sachs Group Inc., la società finanziaria con i maggiori profitti nella storia di Wall Street, ha pagato ai due co-presidenti Gary Cohn e Jon Winkelried uno stipendio di 53 milioni di dollari ciascuno per il primo anno al vertice della società.Cohn, 46 anni, e Winkelried,... continua a leggere
Scritto da: etleboro
il 22/02/2007 | Economia e Decrescita
Quello che poteva sembrava un grande empasse per la politica italiana dinanzi al dictat americano, ha fatto così scattare una trappola pronta per l'Italia da molto tempo. Questa battuta d'arresto non toglie tuttavia il fatto che lo spettacolo deve continuare, e le dimissioni di Prodi... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 21/02/2007 | Economia e Decrescita
Il libro della settimana: Bruno Manghi, Fare del bene. Il piacere del dono e la generosità organizzata, Marsilio, Venezia 2007, pp.94, euro 8,00 “Io ho quel che ho donato”… Ecco il motto favorito di Gabriele D’Annunzio. Parole che oggi accolgono i visitatori all’ingresso del... continua a leggere
Scritto da: Carlo Bastasin
il 21/02/2007 | Economia e Decrescita
Lontano dalla Borsa Private equity: sempre più potente, sempre più in mano a poche grandi banche Né «salotto buono», né «agorà economico», né aristocratico, né popolare. Che forma sta prendendo il potere economico, che aveva il suo indirizzo simbolico nella Borsa, il... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 21/02/2007 | Economia e Decrescita
L’ineffabile Amministratore Delegato della Fiat, Sergio “Marpionne”,... continua a leggere