La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Phil Earse
il 21/02/2007 | Economia e Decrescita
Negli ultimi anni 90 il Mc Donald è stato considerato un minorato tra le principali multinazionali. Le vendite crollarono quando in Europa e negli Stati Uniti le persone, stanche dei panini, optarono per le moltitudini di alternative di fast food. In Usa, in... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco
il 20/02/2007 | Economia e Decrescita
Il miracolo che gli scienziati non riescono a fare - quello di convincere i leader mondiali a intervenire in tempi brevi per ridurre i dannosi effetti del Global Warming - forse riusciranno a farlo gli economisti.In fondo, il problema è ambientale, ma sempre di... continua a leggere
Scritto da: Cahal Milmo
il 20/02/2007 | Economia e Decrescita
L'ha fatto l'arcivescovo di Londra. E avvocati, insegnanti, giardinieri, e almeno un deputato. L'ultima tendenza, per quanto riguarda il muoversi in aereo attorno al globo è: non muoversi in aereo attorno al globo. Un esercito crescente di eco-refusnik sta... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 20/02/2007 | Economia e Decrescita
Gli istituti di credito italiani valgono un quarto dell’intera Borsa di Milano (oltre un settimo del pil). Sono ricchissimi perché raccolgono denaro a basso costo e poi fanno le loro puntate in tutte le partite che contano continua a leggere
Scritto da: Mike Whitney
il 19/02/2007 | Economia e Decrescita
L'enorme bolla azionaria che si è elevata da tassi di interesse artificialmente bassi e dalla deliberata distruzione del dollaro mediante sconsiderati aumenti nella massa monetaria ha stornato miliardi di dollari dalla classe lavoratrice statunitense verso... continua a leggere
Scritto da: Paola Magni, Laura Vascellari
il 19/02/2007 | Economia e Decrescita
16 febbraio: Impatto Zero® augura buon compleanno al Protocollo di Kyoto, che compie due anni, e lo fa spiegando agli amici di Slow Food cosa si può fare concretamente per migliorare la qualità della vita e la salute del Pianeta.Il futuro del nostro pianeta dipende molto... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 19/02/2007 | Economia e Decrescita
I pescatori del sud dell’Asia saranno tutelati da una convenzione internazionale grazie alla quale far valere i propri diritti. È l’auspicio dei sindacati di settore e dei pescatori di Bangladesh, India, Pakistan e Sri Lanka, i quali hanno... continua a leggere
Scritto da: Olivier Bailly, Jean-Marc Caudron, e Denis Lambert
il 18/02/2007 | Economia e Decrescita
Dietro l'immagine di un'azienda "etica" si nasconde ben altro sfruttamento. Ikea Dopo aver installato negozi in Russia e in Cina - mercati promettenti - il gigante svedese Ikea ha comunicato, in ottobre, che non intende aprirne in India «per via della... continua a leggere
Scritto da: Besson-Girard Jean-Claude
il 18/02/2007 | Economia e Decrescita
Jaca Book Decrescendo Cantabile di Besson-Girard Jean-Claude € 16,00, pag. 176 (terra terra) 978-88-16-40757-2 IL LIBRO:Piccolo manuale per una decrescita armonica. Coedizione con Circolo Grande VetroL’idea di decrescita fa paura. È dunque opportuno... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 18/02/2007 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: centrofondi
il 16/02/2007 | Economia e Decrescita
In questo mondo sempre più grigio e stereotipato una delle caratteristiche positive del popolo italiano è quella dei aver perso l’allegria, la voglia di sognare, ma soprattutto la creatività e la fantasia. In economia poi il... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 16/02/2007 | Economia e Decrescita
L’industria del debito si sta mangiando l’Italia. Il debito pubblico diventerà presto motivo di orgoglio nazionale, un riferimento morale. Il debito privato non può essere da meno. Deve aumentare. Ma la capacità di indebitamento degli italiani va... continua a leggere
Scritto da: Marzio Paolo Rotondò
il 16/02/2007 | Economia e Decrescita
Andare avanti nelle riforme ultraliberiste. È questo il consiglio lanciato dall’Ocse, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, in occasione della presentazione del rapporto 2007 ‘Obiettivo crescita’. La ripresa economica “non deve condurre i governi ad... continua a leggere
Scritto da: petrolio.blogosfere.it
il 15/02/2007 | Economia e Decrescita
Qualcuno qui si irrita quando dico "Visto? L'avevo detto! Avevo ragione!", e forse non ha tutti i torti: è un atteggiamento un po' da mamma rompiscatole. Però non resisto: avevo ragione. (1) L'agenzia Irna, (2) quotando il quotidiano algerino Al Sharouq, così riferiva tre giorni fa:... continua a leggere
Scritto da: etleboro
il 15/02/2007 | Economia e Decrescita
Un miliardo di imposte locali in più e liberalizzazione dei servizi locali è il piano di riforma della autonomie locali di questo governo. Questa contraddizione nei termini è in realtà quello che la finanziaria e i decreti stanno attuando, facendo perdere ai cittadini il diritto di... continua a leggere
Scritto da: greenreport
il 15/02/2007 | Economia e Decrescita
Innovazione e modernizzazione, a prescindere, sono diventati dei veri e propri feticci sinonimi di "migliore". Ma sono il senso e il verso dell´innovazione che ne determinano la qualità . Una strabiliante novità , che fosse insostenibile socialmente e ambientalmente, non sarebbe né neutra né... continua a leggere
Scritto da: F.C.
il 14/02/2007 | Economia e Decrescita
Acquistare l’Alitalia per 10.000 euro. L’impresa potrebbe riuscire a Carlo Toto, presidente di Air One, che, facendosi forte dell’aiuto di Intesa Sanpaolo, sta preparando l’assalto per l’acquisto della compagnia aerea di bandiera. Come già sostenuto più volte... continua a leggere
Scritto da: movisol
il 14/02/2007 | Economia e Decrescita
All'incontro dei ministri finanziari del G-8, svoltosi il 9 febbraio ad Essen, all'ordine del giorno c'è stata la questione della trasparenza degli hedge funds, riflettendo il panico crescente provocato dalla bolla speculativa.La grande stampa americana ha posto in... continua a leggere
Scritto da: Guglielmo Ragozzino
il 14/02/2007 | Economia e Decrescita
Come la British gas è riuscita ad accaparrarsi l'affare. Grazie a un accordo tra Blair e Prodi. Che lo ha tranquillizzato sulle «tensioni» in città Un motivo impone di ritornare sulla decisione relativa al rigassificatore di Brindisi. E' la collocazione dell'impianto a ridosso del... continua a leggere
Scritto da: er. ge.
il 10/02/2007 | Economia e Decrescita
Il deficit delle partite correnti degli Stati uniti ha continuato a espandersi negli ultimi anni e arriverà molto vicino ai mille miliardi di dollari nel 2007, almeno secondo le previsioni formulate nell'ultimo numero della Financial stability review della Banca centrale europea. Dopo... continua a leggere