La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Enea Baldi
il 31/01/2007 | Economia e Decrescita
Tra gli echi ridondanti dei pacifisti, sulle pagine dei quotidiani, dove ormeggiano spesso giorni e giorni prima di entrare nel dimenticatoio, alla televisione o via internet; ovunque ci sia guerra, la notizia è lì. E se dietro le quinte dell’ennesima replica, qualcuno meno... continua a leggere
Scritto da: Fulvia Novellino
il 31/01/2007 | Economia e Decrescita
Ancora novità per le sorti di Bankitalia, e nuove direttive per il legislatore, che dovrà chiudere una volta per tutte la questione sulla proprietà della banca centrale italiana.La norma della riforma del risparmio che prevede la nazionalizzazione della Banca d’Italia sarà... continua a leggere
Scritto da: Simone Buttazzi
il 30/01/2007 | Economia e Decrescita
La grande distribuzione organizzata in Italia e le alternative concretedi Saverio Pipitone e Monica Di BariArianna Editrice È opinione diffusa che uno dei film chiave della contemporaneità sia Dawn of the dead (1978), di George A. Romero. Titolo italiano: Zombi.... continua a leggere
Scritto da: Cinzia Gubbini
il 30/01/2007 | Economia e Decrescita
Uno studio finanziato dall'Undp denuncia: gli accordi Epa distruggono l'economia africana Nel 2008, quando verrà creata un'area di libero scambio tra Ue e Africa, il Burundi perderà il 3% del Pil. In Ghana scompariranno 193 milioni di dollari. Ma il bello, è che gli stati europei ci... continua a leggere
Scritto da: Guglielmo Giuliano
il 29/01/2007 | Economia e Decrescita
Lo scorso settembre, in occasione delle vacanze estive, ho fatto ritorno nel paese dove sono nato e cresciuto (un piccolo centro rurale del sud del Lazio) per fare visita alla mia famiglia che non vedevo da tempo. Durante il viaggio ho parlato molto con mia moglie Liana delle mie... continua a leggere
Scritto da: etleboro
il 29/01/2007 | Economia e Decrescita
La seconda tornata di liberalizzazioni di Bersani, a breve distanza rispetto alla prima, giunge per dare ancora un ritocco al sistema economico "Italia" per rimetterlo completamente nelle mai dei privati e delle Authority. È stato così gettato un "lenzuolo" su un vastissimo insieme di... continua a leggere
Scritto da: Fondazione Lelio e Lisli Basso - Issoco
il 28/01/2007 | Economia e Decrescita
LA DECRESCITA Giovedì febbraio 2007, ore 17.30 Fondazione Lelio e Lisli Basso - Issoco Via della Dogana Vecchia, 5 - Roma continua a leggere
Scritto da: Antonio Sciotto
il 28/01/2007 | Economia e Decrescita
Sarà la nuova frontiera del la varo europeo ma non è davvero un bel vedere: i dipendenti della più grande e nota compagnia aerea “low cost” del continente sono sfruttati alla massima potenza, dei veri e propri "fantasmi” salariati fuori da ogni... continua a leggere
Scritto da: indipendenza
il 27/01/2007 | Economia e Decrescita
A volte ritornano. Sinistramente. Al di là del merito degli aspetti tecnici che... continua a leggere
Scritto da: Mario Spinetti
il 27/01/2007 | Economia e Decrescita
“Figlio mio, sappi che nessuno ti aiuterà in questo mondo... Devi correre fino a quella montagna e tornare indietro. Questo ti renderà più forte. Figlio mio, sappi che nessuno ti è amico, nemmeno tua sorella, tuo padre o... continua a leggere
Scritto da: Lucio Garofalo
il 27/01/2007 | Economia e Decrescita
Nella storia dell’umanità c’è sempre stato qualcuno pronto a speculare sulle disgrazie altrui e sulle tragedie collettive, tanto sui disastri e sui cataclismi... continua a leggere
Scritto da: centrofondi
il 26/01/2007 | Economia e Decrescita
Mibtel vicinissimo ai massimi del 2000, quando anche dal macellaio si parlava di borsa, di Tiscali che capitalizzava più della Fiat, di grandi guadagni, di speculazione. Poi lo sboom durato fino al... continua a leggere
Scritto da: etleboro
il 26/01/2007 | Economia e Decrescita
Ancora novità per le sorti di Bankitalia,e nuove direttive per il legislatore, che dovrà chiudere una volta per tutte la questione sulla proprietà della Banca Centrale Italiana.La norma della riforma del risparmio che prevede la nazionalizzazione della Banca d'Italia sarà eliminata in... continua a leggere
Scritto da: Abbas Bakthiar
il 25/01/2007 | Economia e Decrescita
Una volta la settimana guardo sulla TV americana CBS il programma 60 minuti. Questa volta, parte della trasmissione si occupava dell'ultima tendenza in voga tra alcuni teenager: picchiare i senzatetto, causandone talvolta la morte. I reporter erano riusciti a... continua a leggere
Scritto da: Mario Spinetti
il 25/01/2007 | Economia e Decrescita
Fin dagli albori della sua storia l’uomo si è posto in rapporto dialettico con le forze della natura, e lo svolgersi di tale confronto, a volte esaltante, spesso drammatico, sembra protendersi idealmente dal mito di Prometeo... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Ghiglione e Matteo Cavallaro
il 25/01/2007 | Economia e Decrescita
So, was this what the Iraq war was fought for, after all? Così, era per questo che si era combattuta la guerra in Iraq, infine? Inizia con questa domanda dal vago sapore retorico l’articolo rivelazione del quotidiano inglese The Independent. Nel numero... continua a leggere
Scritto da: Manuela Cartosio
il 25/01/2007 | Economia e Decrescita
Petrolio e benzina L'Antitrust apre un'indagine sull'Eni e altre otto «concorrenti»: hanno pilotato tra loro i prezzi dei carburanti in Italia La notizia era nell'aria, ieri si è realizzata. Una settimana fa alla Camera il ministro dello sviluppo economico Bersani aveva invitato il... continua a leggere
Scritto da: Manuela Cartosio
il 25/01/2007 | Economia e Decrescita
Petrolio e benzina L'Antitrust apre un'indagine sull'Eni e altre otto «concorrenti»: hanno pilotato tra loro i prezzi dei carburanti in Italia La notizia era nell'aria, ieri si è realizzata. Una settimana fa alla Camera il ministro dello sviluppo economico Bersani aveva invitato il... continua a leggere
Scritto da: Mario Spinetti
il 24/01/2007 | Economia e Decrescita
La nascita dello Stato sociale, tipica costruzione politica del XX° secolo, è collegata a tre eventi: la seconda rivoluzione industriale, la crisi del ‘29 e i cambiamenti sociali conseguenti al secondo conflitto mondiale.... continua a leggere
Scritto da: etleboro
il 24/01/2007 | Economia e Decrescita
Il cambiamento climatico con il suo apocalittico scenario è qualcosa di più reale di una semplice previsione di scettici premi nobel. Lascia al suo passaggio disastri e vittime, danni da miliardi di euro sui bilanci dei governi e delle grandi compagnie di assicurazione, che sono così... continua a leggere