Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Economia e Decrescita

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Economia e Decrescita

La terra sotto i pc

il 24/01/2007 | Economia e Decrescita

I profeti della nuova modernità hanno voluto annunciarci un mondo etereo, quello dell'ether-internet che ci farebbe accedere a una comunicazione senza inquinamento. Il sogno di un beneficio senza controparte è rilanciato. "Utopia della comunicazione" come lo denunciava già Philippe... continua a leggere

Pompe “liberalizzate”

il 23/01/2007 | Economia e Decrescita

Tu vuoi rinunciare alle pompe? Suonava più o meno così una delle innumerevoli battute di “Amici Miei”, non ricordo quale atto. Si tratta notoriamente di un doppio senso: concetto adeguato sia alle strade statali che agli effetti di certe liberalizzazioni. ... continua a leggere

L'ordinaria follia della crescita

il 23/01/2007 | Economia e Decrescita

Storie di ordinaria follia. Le temperature roventi di fine giugno, aggravate da afa e siccità, hanno fatto registrare un nuovo record assoluto nei consumi elettrici, volati a 54.100 megawatt. Colpa dei condizionatori, cui gli italiani – ci dicono – non sanno... continua a leggere

Liberalizzazioni. Il pieno alle Coop

il 23/01/2007 | Economia e Decrescita

Vuole due etti di prosciutto di Parma, un’aspirina o vuole fare il pieno alla sua auto? Tre domande che dovrebbero implicare tre scenari diversi e che invece minacciano di essere fatte in futuro nello stesso luogo. L’appetito viene mangiando recita un antico adagio. Così, dopo... continua a leggere

Progresso è consumare di più?

il 22/01/2007 | Economia e Decrescita

Una buona notizia viene dalla Svezia: il governo di Stoccolma ha deciso che entro il 2020 farà completamente a meno del petrolio. Preoccupazioni ambientali e la volontà di sganciarsi dal caro-petrolio già da anni avevano convinto gli scandinavi a puntare su altre fonti,... continua a leggere

Puntiamo sulla decrescita

il 22/01/2007 | Economia e Decrescita

“Dal momento che le società della crescita, quelle occidentali in specie, hanno fallito i loro principali obiettivi, occorre puntare a una società della decrescita”. In questa affermazione, apparentemente semplice e oggettiva, fatta da Serge Latouche, uno dei massimi... continua a leggere

Ma esiste ancora il denaro?

il 21/01/2007 | Economia e Decrescita

Il denaro è una pura astrazione(Sören Kierkegaard, Diario) Che cosa rappresenta oggi il denaro? E qual è la sua funzione precipua nel mondo contemporaneo? Sembrano domande scontate, evidenti, perfino inutili nella loro bolsa ovvietà. Siamo... continua a leggere

1° Non Entrare in Banca (recensione)

il 21/01/2007 | Economia e Decrescita

1° Non entrare in banca redazione ECplanet L'autore di questo libro lavora realmente in banca: attualmente è direttore di una piccola filiale di provincia. E scrive. Scrive e fa a brandelli la banca. Dopo aver letto alcuni brani di questo romanzo vi sarà chiaro qualcosa... continua a leggere

Il babà incenerito

il 20/01/2007 | Economia e Decrescita

L'ANTEFATTO È CHE, con una manovra degna del gioco delle tre carte, i finanziamenti previsti dalla legge per incentivare lo sviluppo delle fonti rinnovabili erano stati dirottati sull'energia elettrica prodotta con gli scarti di raffineria e con l'incenerimento dei rifiuti [30 miliardi di euro... continua a leggere

Il concetto del consumo

il 20/01/2007 | Economia e Decrescita

Nei tempi trascorsi le esigenze umane erano molto limitate ed erano concentrate alla semplice sussistenza. Con il progredire degli anni la società è diventata sempre più sofisticata, contraendo una sorta di febbrile crescita... continua a leggere

Le mentite spoglie del TFR

il 19/01/2007 | Economia e Decrescita

Poco tempo è passato dall’empasse della finanziaria. In un primo momento il governo Prodi sembrava in bilico davanti all’evidente difficoltà di riuscire a far digerire agli italiani l’ennesima tornata di “sacrifici” in nome del bene del Paese; d'altra... continua a leggere

Il nuovo salasso: il «ticket ricette»

il 19/01/2007 | Economia e Decrescita

Sanità Dall'1 gennaio, oltre al solito ticket, si sborsano 10 euro a ricetta per prestazione Brusco risveglio per gli assistiti. Con la finanziaria 2007 sono entrate in vigore le nuove forme di pagamento per le prestazioni sanitarie. Esempio (fonte Fimmg, medici di base di Roma):... continua a leggere