La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Andrea Angelini
il 30/11/2006 | Economia e Decrescita
Chi controlla i controllori? Per la Banca d’Italia l’interrogativo è d’obbligo visto che, in conseguenza dei processi di privatizzazione delle numerose banche che erano di proprietà dello Stato, sia direttamente attraverso il Tesoro sia indirettamente tramite l’Iri, sono... continua a leggere
Scritto da: Carmelo R. Viola
il 30/11/2006 | Economia e Decrescita
In Italia, paese ormai attaccato dalla malattia a decorso fatale del liberismo selvaggio, come per commemorare l’origine animale dell’uomo, per 365 giorni, ovvero ininterrottamente, si persegue e si incentiva il “culto a chi consuma di più”: per un solo giorno - il 31 di ottobre - si... continua a leggere
Scritto da: Frei Betto
il 30/11/2006 | Economia e Decrescita
La Grecia antica orbitava attorno alle idee, il Medioevo attorno alla fede, il periodo moderno attorno alle possibilità - che oggi sappiamo sopravvalutate - della ragione. Oggi il paradigma è il mercato. "Consumo, quindi esisto". Si vive per... continua a leggere
Scritto da: Diana Pugliese
il 30/11/2006 | Economia e Decrescita
Le banche hanno deciso di dichiarare guerra alla ‘costosa’ cartamoneta e di imporre agli italiani l’utilizzo della moneta ‘elettronica’. Una operazione strategica che mira a convincere gli italiani della ‘facilità’ e ‘convenienza’ dell’uso di carte di credito e... continua a leggere
Scritto da: Domenico Coiante
il 29/11/2006 | Economia e Decrescita
La situazione al contornoLa recente ennesima crisi geopolitica internazionale possiede, in parte come quelle precedenti, la sua causa recondita nella pesante e vitale dipendenza dell’economia occidentale dal petrolio e nel fatto che la... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 29/11/2006 | Economia e Decrescita
Roma, 27 Novembre 2006 – AgenParl – A metà settembre Elio Lannutti, presidente dell’Adusbef, aveva fatto circolare un comunicato stampa in cui denunciava che, approfittando delle diverse legislazioni fiscali in vigore nei paesi europei, Goldman Sachs International, quarta banca... continua a leggere
Scritto da: Joseph Halevi
il 28/11/2006 | Economia e Decrescita
Nelle ultime settimane si sono sommate delle notizie importanti in relazione all' evoluzione dell'industria in Cina. Si tratta dell'accordo tra la società Airbus e la China Aviation Industry Corporation per la costruzione di una fabbrica di assemblaggio a Tiajin degli A320. La Cina si... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 27/11/2006 | Economia e Decrescita
Sapete bene come la pensiamo: i partiti politici sono i camerieri dei banchieri o meglio, del potere economico gestito da questi ultimi.Ma ben vengano tutte quelle iniziative, che come questa, almeno potrebbero servire per far prendere coscienza della più grande... continua a leggere
Scritto da: Peter Schiff
il 27/11/2006 | Economia e Decrescita
Mentre gli statunitensi erano occupati a digerire i banchetti del Ringraziamento, il resto del mondo vomitava i dollari. Come risultato dei nostri massivi deficit commerciali, gli stranieri certamente hanno il ventre pieno di dollari. La... continua a leggere
Scritto da: Ugo Bardi
il 27/11/2006 | Economia e Decrescita
Già da parecchi anni, gli economisti si sono accorti del fenomeno chiamato "disaccoppiamento". E' successo che dalla metà degli anni '70, circa, l'influsso di energia nel sistema economico non cresce più così rapidamente come era cresciuto nel passato. Tuttavia, il prodotto interno... continua a leggere
Scritto da: Marco Bollettino
il 26/11/2006 | Economia e Decrescita
Ovvero come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare il mutuoCapitolo 1: La creazione della monetaPer generazioni la gente del villaggio si era scambiata i beni attraverso il meccanismo del baratto. Alcune famiglie riuscivano a mantenersi producendo internamente... continua a leggere
Scritto da: Bill Bonner
il 25/11/2006 | Economia e Decrescita
Gli USA sono il più grande debitore al mondo30 e 80 milioni di dollari. Due grandi cifre, e la fine del mondo come lo abbiamo conosciuto. Il primo numero è il tasso a cui la Cina sta accrescendo le sue riserve con valuta straniera- dollari in gran... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 25/11/2006 | Economia e Decrescita
Il ministro russo dello Sviluppo economico e del Commercio, Guerman Gref, ha dichiarato che nel 2007 sarà operativa la borsa del petrolio russo, all'interno della quale saranno negoziati tutti i prodotti petroliferi, nero su bianco.Il progetto di Putin è quello di creare una borsa... continua a leggere
Scritto da: movisol
il 25/11/2006 | Economia e Decrescita
Il 20 novembre, rivolgendosi ad un pubblico di circa duemila persone riunite presso la Fiera di Forlì, il ministro dell'Economia Tommaso Padoa-Schioppa e il suo vice Roberto Pinza sono stati intervistati dal direttore de “Il Resto del Carlino” Giancarlo Mazzuca.... continua a leggere
Scritto da: Fulvia Novellino
il 25/11/2006 | Economia e Decrescita
Ogni giorno, in un’aula di tribunale o in Parlamento vengono violati i diritti sanciti dalla Costituzione in nome del bene del Paese o della prassi burocratica, in nome delle direttive della Commissione Europea, redatte da comitati consulenza che non appartengono ad una struttura... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 24/11/2006 | Economia e Decrescita
Si è tenuto oggi presso Palazzo Madama, in un giorno particolare e determinante per il futuro del Governo, un importante incontro tra il Presidente del Senato Franco Marini e il Presidente del Comitato di Liberazione Monetaria, Argo Fedrigo. Sono stati toccati temi molto delicati e... continua a leggere
Scritto da: Lodovico Festa/Gianfranco La Grassa
il 24/11/2006 | Economia e Decrescita
commento di G. La Grassa ad un articolo apparso ieri sul "Giornale" Con questo articolo di Festa (leggere più giù, NDR) sono in netto disaccordo su alcuni punti non irrilevanti. Intanto sulle continue sviolinate circa la... continua a leggere
Scritto da: centrofondi
il 24/11/2006 | Economia e Decrescita
Sono oramai parecchi anni (dai primi anni ’90) che la massa monetaria mondiale cresce ininterrottamente dell’8% all’anno nel mondo occidentale con punte del 15% in oriente (Cina, Giappone ecc), contro una crescita... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 24/11/2006 | Economia e Decrescita
25 NOVEMBRE ore 21.00 Hotel Maggior Consiglio - TrevisoIl 25 novembre si terrà presso l'Hotel Maggior Consiglio di Treviso un appuntamento che riscuote successo in tutta la penisola e che l'Associazione culturale Terza Via ha l'onore di supportare.L'incontro organizzato... continua a leggere
Scritto da: Diego Barsotti
il 24/11/2006 | Economia e Decrescita
Consumatori. Lo siamo tutti. E siamo tutti attualmente, consumatori pessimisti (secondo il Tirreno di oggi, che riprende un’indagine di Confcommercio). Ma siamo anche consumatori fedeli, soprattutto le famiglie (spiega Italia Oggi commentando un’indagine Ac Nielsen) mentre nella... continua a leggere