La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: John Dolan
il 05/10/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Gli USA non sarebbero impantanati in guerre all'estero se solo riuscissimo a smettere di credere che la via Americana sia la via migliore. Uno degli insulti che sei sicuro di ricevere, se osi accennare che noi potremmo non avere il diritto di trasformare l'Iraq in Little America, e'... continua a leggere
Scritto da: etleboro
il 05/10/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
I 5 euro della Libertà Quella del 2007 sarà sicuramente ricordata negli anni come la manovra più sbagliata da varare, ma la più giusta dato lo stato disastrato dei conti pubblici e le scadenze di Maastricht alle spalle. È stata preannunciata con tutte le cautele del caso, in... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 05/10/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Per quanto... continua a leggere
Scritto da: FRK
il 05/10/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Sarà un destino che agli uomini di potere il matrimonio porti male, ma il declino di Ricucci è cominciato subito dopo il matrimonio con Anna Falchi e i casini di Rovati con la Telecom sono cominciati la settimana dopo il suo matrimonio.Le cronache rosa ci raccontano infatti che Angelo... continua a leggere
Scritto da: Franco D'Attanasio
il 05/10/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Nel bel mezzo di questo gran casino sulla legge finanziaria, in special modo di quello scoppiato a riguardo della diatriba se paghino o no di più i ceti medi, se effettivamente c’è stata o meno una pur minima... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Grandi
il 05/10/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Tabarez Vasquez non firma il Tlc con gli Usa. Il cono sud è sempre più unito Il presidente della repubblica dell’Uruguay, Tabarè Vasquez, ha chiuso definitivamente fuori dalla porta il Trattato di Libero Commercio (Tlc) proposto da George Bush. ... continua a leggere
Scritto da: Guglielmo Ragozzino
il 05/10/2006 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Tra la fine di agosto e l'inizio di settembre, il manifestoha pubblicato, - in contemporanea a Carta- in cinque puntate (27 e 30 agosto; 1, 3 e 5 settembre) un testo di Riccardo Petrella che aveva l'obiettivo di lanciare la proposta di una nuova res publicadei beni comuni. Lo... continua a leggere
Scritto da: Luca Fazio
il 05/10/2006 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Per il ministero della Salute il riso non sarebbe arrivato sulle nostre tavole, e intanto c'è chi sta spingendo per autorizzarlo Se siete a corto di notizie sulla contaminazione incontrollata di riso ogm proveniente dagli Stati Uniti, non dovete preoccuparvi più di tanto. C'è la... continua a leggere
Scritto da: Sabina Morandi
il 05/10/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
La crisi si è riaccesa con l’arresto degli ufficiali russi accusati di spionaggio Petrolio e politica: la vera partita che si gioca nella crisi russo-georgiana Non siamo ancora arrivati al blocco delle forniture di gas ma poco ci manca. La risposta di Mosca all’arresto... continua a leggere
Scritto da: Marco Saba
il 04/10/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Sarà capitato anche a voi di trovarvi davanti ad un semaforo rosso incantato. Un rosso che dura diciamo più di cinque minuti. Magari siete in coda e vedete che i primi della fila ad... continua a leggere
Scritto da: Movisol
il 04/10/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Alla Webcast tenuta da Lyndon LaRouche il 6 settembre 2006 (vedi qui ) ha partecipato, tra le altre personalità, il prof. Dai Lunzhang, ex primo economista della Banca Centrale di Cina, e attualmente vice presidente della Società per i rapporti economici internazionali. Insieme... continua a leggere
Scritto da: movisol
il 04/10/2006 | Economia e Decrescita
2 ottobre 2006 – Il 27 settembre si sono incontrati alla Federal Reserve di New York le autorità finanziarie e i principali traders in prodotti finanziari derivati. Argomento dell'incontro è stata la minaccia sistemica rappresentata dai derivati, in... continua a leggere
Scritto da: etleboro
il 03/10/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Foto: Gazzetta del MezzogiornoLa manovra attesa da mesi con ansia è stata varata, nell'apparente quanto ipocrita soddisfazione del governo e delle controparti sociali. È questa la finanziaria che suggella il patto per la stabilità del Paese contro le pressioni della Comunità Europea e... continua a leggere
Scritto da: Marco Lorelli
il 03/10/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Il felice termine turbocapitalismo è stato coniato dall’americano Edoardo Luttwak con l’intento di indicare il tipo di terribile evoluzione che in cui s’è evoluto il vecchio liberismo, il quale - specie dopo il crollo del muro di Berlino - essendo senza più freni, non dovendo... continua a leggere
Scritto da: John Gray
il 03/10/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Nei due secoli precedenti, i principali teorici sociali ipotizzavano che l’evoluzione del mondo moderno avrebbe portato ad un solo risultato possibile. Nel XIX° secolo, Karl Marx, Herbert Spencer e Auguste Comte affermarono che lo sviluppo... continua a leggere
Scritto da: Margrit Kennedy
il 03/10/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Home Catalogo Acquisto Articoli Autori NOVITA' EDITORIALE ARIANNA EDITRICE OTTOBRE 2006 Margrit Kennedy LA MONETA LIBERA DA INFLAZIONE E DA INTERESSE continua a leggere
Scritto da: redazione
il 03/10/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Riso La Ebro Puleva ha detto stop al chicco Bayer. La società che controlla il 30% del mercato europeo: «Siamo dispiaciuti dell'ingresso del prodotto biotech in Europa. Mai più acquisti in America se non cambia situazione» Da agosto di quest'anno la Ebro Puleva, colosso... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 03/10/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Le parole, e i principi che incarnano, spesso acquistano forza propria, soprattutto in politica: a forza di sentirle ripetere, si finisce per accettarle senza discutere, come evidenti in se stesse: Insomma, le si continua a usare sicuri che nessuno chiederà alcuna “dimostrazione” o... continua a leggere
Scritto da: Carmelo R. Viola
il 03/10/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Esempio didattico. - Un giovane si munisce di un diploma tecnico di livello medio-superiore. Si compiace di avere uno strumento specifico per farsi strada nel “mercato del lavoro”. Fallisce una serie di concorsi con pochi posti disponibili. La capacità personale, la fortuna e... continua a leggere
Scritto da: Hal Witzman
il 03/10/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
LIMA -- Il colonnello Vasquez Bernardino, un venticinquenne allampanato che veste una t-shirt lercia della nazionale argentina di calcio e pantaloni sportivi distrutti, indica il pavimento di legno del capannone sul quale lui e altri 17 lavoratori... continua a leggere