La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: redazione
il 16/09/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Abbiamo già accennato su Carmilla agli scandali di cui alcuni settori di Telecom sono stati protagonisti e al progetto Amanda che (mercé strani rapporti con gli inglesi) ha preso piede ed è emerso durante Calciopoli. Ora la situazione è precipitata ed è inutile e... continua a leggere
Scritto da: Konrad Lorenz
il 16/09/2006 | Cultura, Filosofia e SpiritualitÃ
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
... non c'è esempio migliore del significato che assume negli Stati Uniti l'espressione "sviluppare un'area" (to develop an area). Per "svilupparla" si distrugge radicalmente ogni forma di vegetazione naturale; si ricopre il terreno così liberato con uno strato di cemento (o, nel migliore dei... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 16/09/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Enzo Ferrari, meccanico, pilota, e poi capo azienda. Camillo Olivetti, progettista di macchine da scrivere, e poi capo azienda. Arnoldo Mondadori, impiegato in una cartoleria, piccolo editore, e poi capo azienda. In tempi più moderni,... continua a leggere
Scritto da: Marcello Pamio
il 15/09/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Premesso che le privatizzazioni non vengono realizzate per il nostro bene, cioè dei cittadini, ma rappresentano lo strumento, o meglio la strategia principe per il controllo della... continua a leggere
Scritto da: Lyndon LaRouche
il 15/09/2006 | Economia e Decrescita
Lyndon LaRouche IL CRACK FINANZIARIO L'insanabilità della crisi a forbice tra le attività speculative finanziarie, che aumentano eponenzialmente, e le attività produttive, che stanno collassando, è alla base delle analisi economiche di Lyndon LaRouche. La cifra complessiva degli... continua a leggere
Scritto il 15/09/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
In merito alla farsa in corso tra Tronchetti e Prodi, vorremmo ricordare agli smemorati di turno, che il presente ha un passato prossimo - imperfetto - che i benpensanti delle "magnifiche sorti e progressive" tendono a omettere, ma è fondamentale per intendere i contorni della... continua a leggere
Scritto da: ripensaremarx
il 15/09/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Si allunga la lista dei personaggi che, a quanto pare, evitano di coinvolgere Prodi nelle decisioni strategiche che riguardano l’Italia. Dopo Tommaso Padoa-Schioppa e Marco Tronchetti-Provera, anche Angelo Rovati,... continua a leggere
Scritto da: Sabina Morandi
il 15/09/2006 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Mentre il presidente della Commissione europea Barroso ripropone la solita ricetta energetica - mercato, mercato e ancora mercato - e mentre i sindacati francesi si mobilitano contro la privatizzazione strisciante di Gaz de France, la costola italiana della Sinistra europea tenta... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 15/09/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
La questione dello scorporo Telecom dovrebbe essere motivo di riflessione non tanto sulle cosiddette "debolezze" del capitalismo familiare italiano, ma sulla natura stessa del capitalismo contemporaneo, che è essenzialmente finanziario e punta su pericolose forme di monopolismo o... continua a leggere
Scritto da: centrofondi
il 15/09/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Da buoni toscanacci quali siamo il proverbio popolare che si adatta meglio a Tronchetti è: Senza lilleri ‘un si lallera ovvero senza soldi non si fa niente. Ma in italia ovviamente si cerca sempre di cavolgere anche il buon senso popolare anche se, prima o poi, si devono fare i conti con la... continua a leggere
Scritto da: Marzio Paolo Rotondò
il 15/09/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
L’incremento esponenziale delle quotazioni delle materie prime sui mercati internazionali avrebbe vita molto breve. Ne sono convinti molti esperti economisti, secondo i quali l’aumento progressivo dei prezzi dei metalli e del petrolio andrà progressivamente scemando, rischiando... continua a leggere
Scritto da: Ugo Gaudenzi
il 15/09/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
L'Europa delle banche non gradisce ostacoli e vincoli al proprio dominio assoluto sulle politiche economiche e finanziarie degli Stati membri dell'eurocrazia. Una nuova "direttiva" della Commissione di Bruxelles, presentata ieri agli organi di stampa che hanno il compito di... continua a leggere
Scritto da: Michael Blanding
il 14/09/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
L’incommensurabile fedina penale nella violazione dei diritti umani da parte del gigante dei softdrink sta finalmente venendo a galla in tutta la sua barbarie. La sala da ballo dell’Hotel du Pont di Wilmington, Delaware, è il ritratto dell’opulenza.... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 14/09/2006 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
L’edilizia è un serpente che si mangia la coda. Che divora sé stesso. All’ingresso delle città ci accolgono foreste di gru al posto di mura e giardini. Nelle strade nuovi svincoli, rotonde, sottopassi. Terze, quarte corsie. I paesi investono i bilanci comunali... continua a leggere
Scritto da: redazione
il 14/09/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
L’auto sperimentale che sarà lanciata da Bmw non è un’alternativa energetica Già nell’aprile del prossimo anno la Bmw lancerà un’autovettura con motore azionato a idrogeno, convertibile a benzina, in modo da risolvere il problema della carenza di stazioni di... continua a leggere
Scritto da: Stefano Raiola
il 14/09/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Record negativo in luglio per la bilancia commerciale statunitense. Il peggior risultato di sempre Rallenta l'economia, ma reggono i consumi grazie all'import. Quasi 20 miliardi il deficit commerciale nei confronti della sola Cina a cui Washington continua a chiedere un aprrezzamento... continua a leggere
Scritto da: Francesco Piccioni
il 14/09/2006 | Economia e Decrescita
Intervista a Marcello Messori, ordinario di economia Quanto pesa la vicenda Telecom e la sua eventuale «perdita» sull'economia italiana? Ne parliamo con Marcello Messori, ordinario di Economia dello sviluppo all'università di Tor Vergata. Possibile che tutte le privatizzazioni si... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 14/09/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Beppe Grillo: lo avevo previsto «Si tratta di vera delinquenza telefonica a norma di legge: il vero anticapitalismo». Beppe Grillo commenta così la separazione Telecom-Tim decisa da Marco Tronchetti Provera. Il comico e bloggista ormai da anni lontano dalla tv, aveva già gridato... continua a leggere
Scritto da: etleboro
il 14/09/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
La Telecom annuncia la dismissione della rete mobile, la vendita di Tim a Murdoch, terminando finalmente con successo trattative che durano da mesi. I conti e gli accordi da tempo che erano stati stabiliti, tant'è che erano trapelate nella stampa le prime indiscrezioni su una... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 13/09/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Di chi è la Telecom? E chi l'ha costruita anno dopo anno con le tasse se non generazioni di italiani? E allora proviamo a riprendercela. Il meccanismo è semplice. Io raccolgo le deleghe di tutti coloro in possesso di azioni Telecom che vorranno darmele.... continua a leggere