La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 31/08/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Pubblichiamo, con il consenso dell'autore Gianfranco La Grassa, il presente pezzo «Sulla fusione Intesa - San Paolo».Nato a Conegliano Veneto nel 1935, La Grassa è un economista, e uno studioso e critico del marxismo.Fino al 1996 docente di Economia... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Ursic
il 31/08/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
A novembre la California deciderà se tassare le compagnie petrolifere La benzina costa sempre di più, le compagnie petrolifere fanno registrare profitti record e l’energia pulita deve fare ancora parecchia strada prima di affermarsi sul mercato. Problemi connessi... continua a leggere
Scritto da: ripensaremarx
il 31/08/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Pare proprio che ai compagni diessini non sia andata giù la disfatta subita da Consorte, il quale aveva cercato di... continua a leggere
Scritto da: etleboro
il 30/08/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Alla vigilia della stesura della finanziaria, cominciano ad essere esaminate le prime proposte di legge, ipotizzando riforme del bilancio statale e della stessa Costituzione, all'insegna della "innovazione e sviluppo". Le premesse, tuttavia, non premettono nulla di buono in quanto allo... continua a leggere
Scritto da: movisol
il 30/08/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Tra il 25 e il 27 agosto la Federal Reserve ha sponsorizzato un incontro della finanza internazionale a Jackson Hole nel Wyoming.Commentando l'avvenimento Lyndon LaRouche ha posto in risalto come il presidente della Fed Ben... continua a leggere
Scritto da: Marco Boschini*
il 30/08/2006 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
*Coordinatore dell'Associazione dei Comuni Virtuosi A farsi un giro in lungo e in largo per l'Italia si scoprono progetti e proposte che hanno molto a che fare con la decrescita, portati avanti con coraggio e ingegno da amministratori... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Fauri*
il 30/08/2006 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Tutte le possibili azioni per il contenimento dei costi energetici si basano su tre grandi "direzioni" indipendenti: la riduzione dei costi di fornitura dell'energia elettrica; l'incremento della qualità degli impianti; il miglioramento del sistema di gestione.Il processo di... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Bocca
il 30/08/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
La modernità premia la rapidità e la quantità ma castiga la qualità come dovrebbe sapere ogni lettore di libri e di giornali.La quantità delle gare ciclistiche sta uccidendo il ciclismo perché obbliga i corridori a doparsi cioè ad assumere sostanze chimiche dannose per... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante
il 30/08/2006 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
È diventato ormai un riflesso condizionato: usare l'aggettivo nuovo, o innovativo, e pensare che significhi migliore. Capita a tutti, indipendentemente dalle convinzioni politiche (lo usano a destra e a sinistra con la stessa disinvoltura bipartisan), dal livello culturale, dall'età. Ma da dove... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Paoletti
il 29/08/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Negli anni seguenti alla seconda guerra mondiale, ma soprattutto dopo la caduta del muro di Berlino nel 1989, la nostra esistenza ha visto cambiamenti su cambiamenti (cfr.http://www.centrofondi.it/Articoli/commercio_anima.htm e... continua a leggere
Scritto da: petrolio.blogosfere.it
il 29/08/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Dopo il Venezuela, che ha cacciato le compagnie americane, e la Nigeria, che rende operativamente impossibile l'estrazione agli stranieri, un altro Paese si rende protagonista della cacciata dei petrolieri: il Ciad. 150.000 barili al giorno che possono uscire dal mercato, visto che il... continua a leggere
Scritto da: Il riformista
il 28/08/2006 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
GDO, WAL MART SI RITIRA DALLA GERMANIA Nei guai la catena dei bassi salari. La debacle in Germania segue quella in Sud Corea, negli Usa municipalità, assemblee locali e molti esponenti democratici la contestano. Tempi duri,... continua a leggere
Scritto da: Alexander Jung
il 28/08/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Davvero da non perdere l'articolo che si trova online sul settimanale tedesco Der Spiegel. Il titolo recita Le risorse naturali accendono una nuova guerra fredda . Questa l'intro: Le risorse gas e petrolio stanno diventando scarse e sempre più costose. La caccia per le... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 28/08/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
foto: Walt Reuther LibraryLa sera, prima di dormire, gli italiani pensano ai loro dipendenti pubblici. Per ognuno una preghierina della sera. Come dei buoni padri di famiglia ci preoccupiamo di riuscire a garantirgli pranzo e cena. Un pensiero, che per i più scrupolosi... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 28/08/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Il lungo articolo di Giuseppe Turani, pubblicato ieri su Repubblica, a proposito della fusione Intesa-San Paolo, è un buon esempio di certo modo di presentare le vicende economiche a un lettore spesso digiuno di nozioni tecniche.Il punto da sottolineare è come il rapporto tra teoria e... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 26/08/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Un contribuente può aspettare fino a 24 anni prima di essere rimborsato dal Fisco. Per riavere i nostri soldi il tempo di attesa è, in media, di 11,3 anni. Secondo contribuenti.it, lo Stato ha in cassa 26 miliardi di euro che dovrebbe restituire ai... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 25/08/2006 | Storia e Controstoria
Economia e Decrescita
Se fra il XVII e il XVIII secolo l'economia si pone alcentro della vita dell'uomo, sottomettendola alle sueesigenze, nel XIX è il denaro che si mette al centro dell'economia,finendo in breve tempo per assoggettarla.Basti considerare che attualmente tutti i principali fattoridell'economia... continua a leggere
Scritto da: Sandro Pascucci
il 25/08/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Tutto il signoraggio minuto per minuto L'UMANITA' si scontra con tutti gli uomini de Il Grasso Bankiere©. Chi la spunterà e conquisterà l'ambita Coppa Sovranità Monetaria? Signore e signori, buonasera. Stiamo per assistere all’attesissima finale tra la squadra de IL GRASSO... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 25/08/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Oggi i media italiani celebrano la fusione tra Banca Intesa e San Paolo-Imi. In pratica, Bazoli (Banca Intesa) e Salza (San Paolo-Imi) hanno dato il via alla creazione del primo gruppo bancario italiano che, se l’operazione andrà in porto, varrà sessantamila miliardi e avrà... continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Radice
il 25/08/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
La profezia dell'«Economist»: in via di estinzione l'informazione su carta stampata. Il «Financial Times»: a ucciderci non sarà Internet «Who killed the newspaper?». «Chi ha ucciso il giornale?». Il punto interrogativo è lì, bello chiaro,... continua a leggere