La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Belèn Balanyà
il 27/07/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Negli ultimi venti anni, Bruxelles è diventata un magnete per i gruppi di pressione industriali e le imprese di relazioni pubbliche, per il potere sempre maggiore che ostentano le istituzioni europee. Attualmente più del 50% di tutta la legislazione dei 25... continua a leggere
Scritto da: Marzio Paolo Rotondò
il 27/07/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Semaforo verde alla controversa direttiva sulla liberalizzazione dei servizi in tutta l’Unione europea. Il Consiglio dei ministri per la Competitività, dopo l’approvazione del Parlamento europeo, ha infatti raggiunto nei giorni scorsi un accordo per mettere in essere la direttiva... continua a leggere
Scritto da: Pietro G. Serra
il 26/07/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Marco Della Luna, Antonio Miclavez, EuroSchiavi, Arianna editrice, Casalecchio 2005, pagg. 240, euro 12,95 continua a leggere
Scritto da: Henry Makow. Ph.D.
il 26/07/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Il demente assalto di Israele contro il Libano potrebbe essere spiegato dalla frustrazione dei banchieri "Illuminati", di base a Londra, causata dall'aver mancato l' America di attaccare l'Iran. Essi sperano ora che la guerra in Libano si allarghera' alla... continua a leggere
Scritto da: Marco Aime
il 26/07/2006 | Storia e Controstoria
Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Gli specchi di Gulliver In difesa del relativismo Marco Aime Anno 2006 Collana «Temi» Prezzo €12,00 112 pp. il contenuto Gulliver e gli strani personaggi che incontra nei suoi viaggi - giganti e lillipuziani, intellettuali assorti di... continua a leggere
Scritto da: movisol
il 26/07/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
24 luglio 2006 – L'insolita contrazione dei prezzi delle commodities e del valore del dollaro a metà luglio è stata in parte attribuita dai mezzi d'informazione finanziari ad una nuova preoccupazione: la minaccia di un rallentamento globale dell'economia, in... continua a leggere
Scritto da: Daniela Napoli
il 26/07/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Storia di Giuseppe che rischia di perdere la casa per un meccanismo infernale dichiarato illegittimo dalla Consulta. Celeste Nardini: «Presto un disegno di legge» Perderà la sua casa perché non riesce ad estinguere il mutuo. Pochi mesi e poi Giuseppe Pellegrino, la moglie e figli... continua a leggere
Scritto da: Sabina Morandi
il 26/07/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
A nulla sono valsi gli accorati appelli che il segretario generale del Wto Pascal Lamy aveva rivolto agli otto grandi riuniti a San Pietroburgo: ieri mattina anche l’ultima riunione risolutiva tenutasi nel quartier generale di Ginevra si è chiusa con un nulla di fatto. Il ciclo di negoziati che... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Paoletti
il 25/07/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
«Potrete ingannare tutti per un po’. Potrete ingannare qualcuno per sempre. Ma non potrete ingannare tutti per sempre»Abramo Lincoln continua a leggere
Scritto da: etleboro
il 25/07/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
L'Italia rischia l'Opa Dopo essere stato bluffato dalle Banche, Tronchetti Provera accenna all'ipotesi di cedere la partecipazione di controllo della Telecom, detenuta tramite l'Holding Olimpia, al magnate australiano Murdock. Una proposta che sembra già una decisione definitiva che... continua a leggere
Scritto da: Nicola Scevola
il 24/07/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Marck McDonald, 43 anni, si è ucciso gettandosi sotto un treno. Nel suo zaino la polizia inglese ha trovato molte lettere nella quali il suicida raccontava l'angoscia per l'enorme debito accumulato spendendo con le otto carte di credito che gli erano state concesse Difficilmente si... continua a leggere
Scritto da: Bruno Perini
il 24/07/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Ha fatto bene il quotidiano finanziario Mf ad aprire la prima pagina del giornale sull'«Eldorado delle stock option». E c'è da sperare che il governo Prodi su questo tema prosegua nella formulazione di una nuova tassazione e non sia costretto a fare marcia indietro come ha fatto per... continua a leggere
Scritto da: Maria R. Calderoni
il 24/07/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Assassinato il finanziere Roveraro rapito due settimane fa in pieno centro a Milano. Il corpo ritrovato a Parma Delitto e finanza. Delitto e merchant bank, dintorni Piazza Affari. L’uomo dell’Alta Finanza che aveva avuto i suoi anni ruggenti nel quadrllatero monetario più... continua a leggere
Scritto da: VAG61
il 22/07/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Martedì 25 luglio ore 21 seconda proiezione del ciclo "LO SVILUPPO INSOSTENIBILE"al VAG61 in via Paolo FAbbri 110, Bologna"W IL MERCATO"Di Riccardo IaconaFotografia :Mauro RicciSuono: Giuseppe VitaleMontaggio: Alessandro RennaMusiche originali: Daniel BacalovSi tratta di un'inchiesta dossiersulle... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 22/07/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Il Ministro dipendente Tommaso Padoa Schioppa ha detto: "Se un'impresa resta pubblica e da lauti dividendi, ma poi ci fa pagare più care le tariffe, può giovare ai conti dello Stato, ma non allo sviluppo dell'economia". Caro dipendente hai... continua a leggere
Scritto da: Nicholas Von Hoffman
il 22/07/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
La storia insegna che inflazione e costi bellici vanno di pari passo – e l’Iraq ne è la riprova. Chiedi a George Washington cosa ne pensa del combattere una guerra a credito. Ai suoi tempi il Congresso stampò soldi per finanziare la Guerra Rivoluzionaria, ma... continua a leggere
Scritto da: Bochaca
il 20/07/2006 | Storia e Controstoria
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
"che cosa è lo sfondare una banca, di fronte al fondare una banca" Bertold Brecht "L'utilizzazione del sistema giuridico esistente mira a isolare il potere di proprietà, d'impresa. Le grandi compagnie, diventando multinazionali, sono obbligate a... continua a leggere
Scritto da: Luca Mercalli
il 20/07/2006 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Luca Mercalli, climatologo, presidente della Società Metereologica Italiana e direttore della rivista Nimbus, in occasione della presentazione di un numero monografico di "Animazione Sociale" sull'educazione ai consumi, ha esposto la sua idea di modello di sviluppo nella sede del gruppo... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Vitangeli
il 20/07/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
L’intercambiabilità tra vertici del mondo della finanza e cariche politiche e istituzionali nella democrazia americana, di cui la nomina del presidente di Goldman Sachs, Henry Paulson, a segretario del Tesoro è solo... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 20/07/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Banche, imprese e media. Il terno al lotto italiano. Le banche possiedono le imprese o più spesso i loro debiti. E quando sono troppi li trasformano in bond per gli affezionati clienti. Banche e imprese possiedono i media che ne esaltano le virtù. I grandi editori italiani si chiamano... continua a leggere