La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Ugo Gaudenzi
il 06/06/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
L’allievo prediletto del fu, dello scomparso, professor Caffè, il Gran Timoniere del Sacco d’Italia, e cioè di quelle privatizzazioni e “liberalizzazioni” (sic) che hanno di fatto azzerato ogni partecipazione e vigilanza pubblica - e cioè di tutti noi - sulle aziende... continua a leggere
Scritto da: Simone Santini
il 05/06/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
I quattro maggiori gruppi bancari europei, le elvetiche UBS e Credit Suisse, la londinese HSBC, e l'olandese ABN Amro, stanno chiudendo le loro attività in Iran in seguito al rischio di incorrere in "multe" ed ostacoli alle filiali che operano negli Stati Uniti. Il ministero del Tesoro americano,... continua a leggere
Scritto da: Altreconomia
il 03/06/2006 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
A cura di AltreconomiaNelle trame dei jeans che indossiamo, o nelle scarpe che portiamo ai piedi, si cela un mondo di sfruttamento che sfugge ai nostri occhi.Da tempo pensavamo di dedicarci ad una Guida al vestire critico. Ci sembrava un atto dovuto... continua a leggere
Scritto da: redazione
il 03/06/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
E' la stampa bellezza - intervista al finanziere Micheli INTERVISTA Il finanziere Francesco Micheli non ha dubbi: «Tra i poteri forti ci sono banche e giornali. Il direttore di un quotidiano ha più potere di un amministratore delegato di una società, di un manager o di un... continua a leggere
Scritto da: ripensaremarx
il 03/06/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
La relazione del Governatore di Bankitalia Mario Draghi ha raccolto consensi unanimi da tutto il mondo politico, persino Bertinotti, l’uomo del bon ton radical chic della nuova sinistra governista, ha fatto sapere che, essendo un ospite garbato, non aveva nulla da dire al riguardo.... continua a leggere
Scritto da: Walter Liberati
il 03/06/2006 | Storia e Controstoria
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Paolo Cento: dall'estrema sinistra a Padoa Schioppa.(Fonte: Giovane Talpa, ripreso da http://ripensaremarx.splinder.com) Tra i sottosegretari del nuovo governo Prodi, c'è anche Paolo Cento, un sottosegretario "no-global" come lo definisce il Corriere. La sua sottomessa richiesta a Padoa... continua a leggere
Scritto da: Annarita Sacco Gianluca Carmosino
il 01/06/2006 | Economia e Decrescita
A osservare bene la storia, persino quella scritta da chi comunque gestisce potere, si può notare come gli esclusi dalle diverse forme del potere sono un importante fattore nella nascita di nuove fasi "storiche". Come ricorda Saskia Sassen, professore di sociologia presso l'università di... continua a leggere
Scritto da: Carmelo R. Viola
il 01/06/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Luigi De Marchi, il noto psicologo, autore di varie opere, l’antico amico degli anarchici (a cui, mi pare di ricordare, inviavo anch’io la mia rivista libertaria giovanile “Previsioni” - anni Cinquanta), già mio collega nel Movimento Reichiano di Napoli, dal quale vennero... continua a leggere
Scritto da: redazione
il 01/06/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Perché gli Stati Uniti sono il nuovo Fondo monetario internazionale La nomina da parte di George W. Bush a ministro del Tesoro di Henry M. Paulson, sessant’anni, da giovane consigliere di Nixon, ora amministratore delegato di Goldman Sachs, la maggiore banca d’affari del... continua a leggere
Scritto da: st. p.
il 01/06/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Henry Paulson, presidente della Goldman Sachs, è il nuovo segretario al Tesoro Usa Un peso massimo di Wall Street per dare lustro alla politica economica e ad un presidente in perenne affanno nei sondaggi. A cinque mesi dalle elezioni di mid-term, prosegue l’opera di restyling... continua a leggere
Scritto da: Etleboro
il 31/05/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Non era ancora stata votata la fiducia al governo Prodi, quando è stata resa pubblica la notizia del ritiro dell'esercito italiano dall'Iraq. Parlano di tempi tecnici per il ritiro, ma il nostro... continua a leggere
Scritto da: Stefano Vernole
il 31/05/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Dopo aver rimborsato il suo debito con il Fondo Monetario Internazionale e il Club di Parigi, il capo del Cremlino Vladimir Putin sta continuando nella sua azione volta emancipare la Russia dalla tutela atlantista, eredità delle disastrose gestioni di Gorbaciov ed Eltsin. Le sue... continua a leggere
Scritto da: movisol
il 31/05/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
29 maggio 2006 – “Eravamo tormentati da coloro che dicono che bisogna pagare prima le banche e poi la popolazione. Abbiamo dimostrato fermezza e siamo riusciti a costringere coloro che avevano saccheggiato il paese a cedere”, ha affermato il presidente argentino... continua a leggere
Scritto da: John Berthelsen
il 30/05/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
La caduta precipitosa dei mercati azionari di tutto il mondo in questa settimana sta destando serie preoccupazioni circa la possibilità, dopo anni di soddisfazione della banca centrale, che l'economia globale stia andando verso una vera crisi. Potrebbero essere... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Chierici
il 30/05/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Gli sceicchi stanno arrivando: l´Opec si riunisce a Caracas per decidere di quanto «ribassare la produzione del greggio in modo da renderne stabile il valore di mercato». Traduzione: come mantenere i prezzi alti evitando la flessione che ha intristito i produttori vent´anni fa. I... continua a leggere
Scritto da: Mike Whitney
il 29/05/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
“Se, un giorno, i maggiori produttori di greggio domandassero euro in cambio dei loro barili, avremmo l'equivalente finanziario di un attacco nucleare”.Bill O' Grady, A.G. Edwards.La Russia ha in mente un attacco preventivo agli Stati Uniti, di tale portata da... continua a leggere
Scritto da: Siegmund Ginzberg
il 29/05/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
DUE PERSONAGGI che, fino a qualche anno fa, erano tra gli uomini più potenti d'America, di quelli che comunque vadano le cose sono abituati a cascare sempre in piedi, condannati, umiliati, ammanettati, stravolti, in singhiozzi. L'uno che rischia 165 anni di galera, l'altro 185. Una... continua a leggere
Scritto da: redazione
il 29/05/2006 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Dai Gda ai Gas crescono i consumatori che hanno scelto di consorziarsi Per far fronte al caro-vita, negli ultimi anni si sta diffondento in Italia il fenomeno dei «gruppi d’acquisto» o Gda, consumatori che si mettono... continua a leggere
Scritto da: Georg Etscheit*
il 28/05/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
L'iniziativa regionale "Unser Land", Terra Nostra, difende in Bavierale attività locali contro la globalizzazione.Monaco. I mulini "Würm" a Dachau hanno una lunga tradizione. Undocumento del vescovo di Freising dimostra che nell'odierna Standortgià nel decimo secolo venivano macinati cereali.... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo
il 28/05/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
SECONDA EDIZIONE AGGIORNATA E RIVEDUTA DURI E PURI (ASPETTANDO UN NUOVO 1929) di Eugenio Benetazzo IL NUOVO MONDO EDIZIONI (Nuovo Editore) Il libro con la più autorevole indagine finanziaria ed economica sulle... continua a leggere