La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Carlo Gambescia
il 02/03/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Harry Braverman è autore di un libro molto importante, Labour and Monopoly Capital. The Degradation of Work in the Twentieth Century (1974, trad. it. Einaudi Torino 1978). Si tratta probabilmente dello studio più approfondito sui rapporti tra lavoro e strutture... continua a leggere
Scritto da: Rita Pennaiola
il 01/03/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Perché si pagano tremila miliardi per acquistare un bene che pochi mesi prima era stato valutato circa sessanta? E come ci si potrà rifare in seguito del “salasso”? Sta forse nella risposta - mai fornita - a questi... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo
il 01/03/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
DURI E PURI IN TOUR Sabato 4 Marzo 2006 presso Libreria Internazionale Romagnosi Sala Conferenza alle ore 17:30 Via Romagnosi 31 - PIACENZA Per informazioni 0523 338474 - 384061 ... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 01/03/2006 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
coltivazioni a Casei Gerola Pubblico parte della lettera di Laura, scelta tra le tante che ho ricevuto sulla chiusura dello storico zuccherificio di Casei Gerola vicino a Pavia.Un altro scempio della politica delle sovvenzioni e dell’Europa dei... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bonaiuti*
il 28/02/2006 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Già da qualche tempo, in particolare dopo la discussione estiva che ha coinvolto Liberazione, Carta e il manifesto, mi si sollecita a prendere posizione sulle valenze politiche della decrescita. Anche negli incontri pubblici, la domanda sul «che fare?», ossia quali dovrebbero essere... continua a leggere
Scritto da: Joseph Halevi
il 28/02/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Il record raggiunto dal deficit estero statunitense ha dato il via, nei giorni successivi, a una serie di lamentazioni che pongono in risalto - sebbene indirettamente - lo smottamento produttivo dell'economia americana e quello sociale cui è soggetta la popolazione... continua a leggere
Scritto da: Larry Chin*
il 28/02/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
E al più grande impianto petrolifero del mondo? Le notizie su un tentato attacco suicida all'impianto petrolifero saudita di Abquaiq sono le più inquietanti da mesi a questa parte, ed un portento di calamità a venire. E' stato il primo attacco ad... continua a leggere
Scritto da: Ramzy Baroud
il 28/02/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Ho trascorso la maggior parte degli ultimi tre anni lavorando e viaggiando attraverso il Medio Oriente e l’Asia, in una delle più straordinarie ed appaganti esperienze della mia vita.Questo viaggio mi ha portato non soltanto a mettere in discussione e a modificare tutta una serie... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 27/02/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
foto: repubblica.itIl settimanale Time il 3 maggio del 2004 dedicava un articolo a Geronzi. Bastava leggerlo per provvedere alla sua rimozione immediata da Capitalia.Nei miei spettacoli dicevo le stesse cose... continua a leggere
Scritto da: Forum Sociale Mondiale Policentrico
il 27/02/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Dichiarazione finale del Forum di Caracas Durante il Forum Sociale Mondiale policentrico di Caracas, in continuità con gli incontri degli anni precedenti, i movimenti sociali che in tutto il pianeta lottano per il diritto all'acqua e contro la sua mercificazione, hanno... continua a leggere
Scritto da: Tonino Perna
il 26/02/2006 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Prima ancora di confrontarci sul significato ed il senso della «decrescita», su cui si è acceso un interessante dibattito, vorrei partire da un dato: l’economia della gran parte dei paesi occidentali è entrata, con il nuovo secolo, in un lungo periodo di stagnazione. Il... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante
il 26/02/2006 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Più di un terzo di tutte le fonti fossili che importiamo viene utilizzato per riscaldare gli edifici, una quota analoga per produrre energia elettrica nelle centrali termoelettriche, un po’ meno di un terzo per i trasporti. Ma gli edifici vengono riscaldati solo cinque mesi... continua a leggere
Scritto da: Stefano Bertone - Luca Degiorgis*
il 26/02/2006 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Il famoso rapporto Bruntland (WCED 1987) recita: «Lo sviluppo sostenibile è quello sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri», e promuove... continua a leggere
Scritto da: Bruno Perini
il 25/02/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Francesco Giavazzi professore alla Bocconi e al Mit di Boston, ex consigliere del governo D'Alema, analizza il passaggio dai monopoli pubblici a quelli privati, come è accaduto per le Autostrade e Telecom. «I monopoli privati sono i veri rantiers, uno dei fattori... continua a leggere
Scritto da: Stefano Bertone - Luca degiorgis
il 25/02/2006 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Lunedì sera siamo stati a Bussoleno e abbiamo potuto respirare un po' dell'aria che tira in Val Susa quando si parla di ricadute olimpiche. E, a parte alcuni limitati casi, se ne è ricavata l'impressione che il ritorno economico e turistico sia stato minore delle... continua a leggere
Scritto da: Stefano Bertone - Luca Degiorgis*
il 25/02/2006 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Sestuplicare i costi negli appalti pubblici è impresa non da poco, ma i timonieri di Torino 2006 ci sono riusciti. Dal 1998 la bolletta olimpica è cresciuta sino a raggiungere gli attuali 3 miliardi di euro - e cioè 50 euro per ogni abitante d'Italia bimbi compresi... continua a leggere
Scritto da: di Achille Rossi
il 24/02/2006 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Negli ultimi 30 anni c'è stato un impoverimento generalizzato della popolazione e sono cresciute anche le disuguaglianze all'interno dei paesi del nord del mondo. L'economia deve puntare ad assicurare e garantire, nel più breve tempo possibile, il diritto alla vita di tutti gli esseri umani.... continua a leggere
Scritto da: Paul Krugman
il 24/02/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
I mercati mondiali dell’anno scorso hanno visto gli USA spendere il 57 per cento in più di quanto abbiano incassato. Ciòè le importazioni hanno superato le esportazioni del 57 per cento. Come si fa a vivere così al di sopra dei nostri mezzi? E’ semplice basta indebitarci con... continua a leggere
Scritto da: Paul Joseph Watson*
il 24/02/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
La Banca dei Regolamenti Internazionali, tormentata dagli scandali, molto riservata e considerata vertice mondiale delle politiche bancarie centrali, ha rilasciato un documento guida che sollecita la fine delle monete nazionali in favore di un modello globale di formati di valuta.La... continua a leggere
Scritto da: redazione ECplanet
il 24/02/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
L'ipotesi del cibo manipolato per soddisfare brutali regole mercantilistiche ci riporta alla stretta attualità (vedi OGM) e rende il film incredibilmente profetico (si pensi anche alle proposte sull'eutanasia, ndr). Negli anni '70, d'altronde, il cinema ecologico divenne uno... continua a leggere