La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Fabrizio Di Ernesto
il 24/01/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Si è consumato lunedì scorso l’estremo sacrificio della Banca d’Italia, istituto sorto alla fine del XVIII secolo, all’indomani del compimento della nostra unità nazionale.Lo scorso 16 gennaio, infatti, si è ufficialmente insediato negli uffici di Palazzo Koch Mario Draghi,... continua a leggere
Scritto da: civiltà contadina
il 24/01/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Conservare i semi della biodiversità rurale perché questi vadano a costituire un archivio congelato in una cella refrigerata non è nei nostri obiettivi. Civiltà Contadina desidera piuttosto che i semi, soprattuto quelli della tradizione e del passato, tornino alla terra e tornino a fare... continua a leggere
Scritto da: greenplanet
il 23/01/2006 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Secondo il ministero delle attività produttive, agli agricoltori sarebbe vietata la vendita a cielo aperto su area privata. Peccato che il parere contrasti con la legge... Con parere n. 11431 del 20 dicembre 2005 il Ministero delle attività produttive ha risposto al comune di Potenza che... continua a leggere
Scritto da: greenplanet
il 23/01/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
SFAMIAMO IL MONDO, MA NON CON GLI SPRECHI In un giorno a Vienna viene buttata via una quantità di pane tale da poter corprire i consumi della seconda città austriaca.Jean Ziegler, responsabile Onu per il diritto all’alimentazione: «L’agricoltura mondiale... continua a leggere
Scritto da: Greenplanet
il 23/01/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Per la corte hanno agito "in stato di necessità", respinte la richieste d'indennizzo di Pioneer e Monsanto. "Questa sentenza è una vera boccata d'ossigeno" Régis Hochart, portavoce della... continua a leggere
Scritto da: Vandana Shiva
il 22/01/2006 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
VANDANA SHIVA CRITICA IL SAGGIO "LA FINE DELLA POVERTA´" DI JEFFREY SACHSDal cantante rock Bob Geldof al politico inglese Gordon Brown, il mondosembra improvvisamente pieno di persone dall'alto profilo che fanno pianiper mettere fine alla povertà.Jeffrey Sachs, tuttavia, non è semplicemente... continua a leggere
Scritto da: Andrea Cinquegrani
il 22/01/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Febbraio 1992, dicembre 2005. Dalla prima alla seconda Tangentopoli, dall’arresto di Mario Chiesa per le mazzette del pio albergo Trivulzio al crollo di un intero... continua a leggere
Scritto da: Guido Viale
il 22/01/2006 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
La mucca puzza, l'auto puzza e inquina La strada e la piazza (agorà) sono «spazio pubblico» per eccellenza, così come l'abitazione e l'impresa sono per eccellenza spazi privati. Lo spazio pubblico è il luogo di incontro fisico o virtuale - cioè di confronto, di mediazione, di... continua a leggere
Scritto da: Geminello Alvi
il 22/01/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
II ricchissimo Douglas Tompkins ha acquistato centinaia di migliaia diettari per ricreare la foresta dove non c'è più. Qualcuno si chiede:ecologista o Cia?Gli indigeni della Siberia o quelli delle Ande pensano, come il filosofo tedesco Schelling, che la Natura sia animata. Che le... continua a leggere
Scritto da: Emanuele Piano
il 20/01/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Intervista all'economista egiziano Samir Amin. Dalle speranze del dopoguerra alla morsa della globalizzazione «Il capitalismo ci guarda ancora come il continente di negri e scimmie, a cui rubare petrolio e diamanti» Bamako - Samir Amin, economista egiziano, è specializzato in... continua a leggere
Scritto da: Bernard Cassen
il 19/01/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Wto alla fine del ciclo Dopo Seattle (1999), Doha (2001) e Cancún (2003), in programma c'è Hongkong (13-18 dicembre 2005), l'ultimo tra i caravanserragli in cui ministri, delegati ed esperti degli stati membri (attualmente 148) dell'Organizzazione mondiale del commercio (Wto, World Trade... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo
il 19/01/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Europa plurale
il 19/01/2006 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
ON LINE IL NUMERO DI GENNAIO-FEBBRAIO di EUROPA PLURALE Rivista per un Federalismo Globale INDICE CRESCITA/DECRESCITA Crescita/Decrescitadi Giorgio Nebbia Nicholas Georgescu-Roegen e la "Bioeconomia"di Francesco Lauria Economia nonviolenta e decrescita. Ricerca di un... continua a leggere
Scritto da: Mike Whitney
il 18/01/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
“E’ un colpo mortale per il dollaro,” è stato il commento di Peter Grandich, editore della Grandich Letter. Giovedì scorso, la Repubblica Popolare cinese ha sparato la prima salva in quella che può diventare una Apocalisse economica. Ha annunciato che inizierà a... continua a leggere
Scritto da: Noreena Hertz*
il 17/01/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
*Brano tratto dall'antologia Tutto in Vendita – Ogni cosa ha un prezzo. Anche noi, Nuovi Mondi Media L'idea secondo la quale le multinazionali starebbero assumendo il ruolo dei governi potrebbe sembrare a prima vista anche attraente, ma i rischi che ne deriverebbero non ci lascerebbero... continua a leggere
Scritto da: Mario Agostinelli
il 17/01/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Forse le difficoltà ed i fallimenti del dopo Kyoto sono più facili da interpretare alla luce del cambio di prospettiva che la politica si dovrebbe dare affinchè diritti, democrazia e "progresso" non entrino in rotta di collisione sulla base dei modelli di crescita e di... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 17/01/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Ho chiesto a Lester Brown, uno dei più importanti analisti dell'ambiente, fondatore del Worldwatch Institute, e definito dal Washington Post: "uno dei più influenti pensatori del mondo", delle previsioni su quello che ci... continua a leggere
Scritto da: di Chiara Vergano
il 17/01/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Per l'Occidente, "bolide che corre all'impazzata senza autista e senza freni", c'è forse ancora una ricetta, una via d'uscita. Serge Latouche, a Bologna per una conferenza, parla di "pedagogia della catastrofe". Una catastrofe - prossima, futura - che sarà ancora più grande delle... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 16/01/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Indecisi a tutto. La politica della "contemporaneità" e le grandi questioni ecologiche Spesso seguendo il dibattito politico, a molti capiterà, come in questi giorni, di provare un senso di estraniamento, di fronte alla superficialità di molte questioni dibattute e alla pochezza dei rimedi... continua a leggere
Scritto da: www.adnkronos.it
il 16/01/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
L'indice è stato elaborato nel 1986 dall'EconomistIl Big Mac Index si basa sulla teoria della ‘parità del potere di acquisto’: In Svizzera quello più costoso, in Cina quello più economico Roma, 16 gen. (Ign) - Contro di lui combattono no-global e obesi di tutto il... continua a leggere