La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Fausto Borrelli
il 14/12/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Alle radici della crisi ambientaleINDICE Sommario Introduzione L’impreparazione del pensiero a pensare l’età della tecnica moderna La scienza come “anticipazione conoscitiva” e il progetto di Cartesio di conquista della natura Il significato... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Carotenuto
il 14/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Nessuna sorpresa nel primo turno delle presidenziali cilene. Michelle Bachelet, (nella foto, da pronunciare per favore Micelle Bacelet e non alla francese) candidata della Concertazione che governerà il Cile da qui all'eternità, ha stravinto. Ha stravinto anche se... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 14/12/2005 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Caro Direttore,le oligarchie di potere, di destra e di sinistra, entrambe responsabili del progetto Tav, hanno cercato di domare la rivolta della gente della Val di Susa, con un metodo vecchio come il mondo: il “divide et impera”. Hanno convocato a Roma i cossidetti... continua a leggere
Scritto da: Gary Younge
il 13/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
L’effetto sui paesi del mar dei Caraibi degli accordi previsti al vertice del WTO di questa settimana a Hong Kong equivale a una rovina. Fare della povertà un ricordo del passato sarebbe meraviglioso. Per ora cerchiamo di evitare di fare della povertà il prossimo futuro Man mano che i... continua a leggere
Scritto da: Nicola Piro
il 13/12/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
È nostro intendimento la conduzione di un dibattito non specialistico, accessibile, cioè, soltanto ad esperti di urbanistica o di scienze politiche, bensì aprire la città ad un interesse più specifico e di facile comprensione, samplice ma non riduttivo, altrimenti coinvolgente ed... continua a leggere
Scritto da: Francesco Giusiano*
il 13/12/2005 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
1*Università di Parma IntroduzioneParticolare riferimento alle aree montane.Perchè:Alta incidenza nel nostro Paese;Risorse rinnovabili solari secondarie e solari primariedisponibili contemporaneamente;Loro utilizzazione sinergica particolarmente... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 13/12/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Premesse Vediamo che significato si dà di solito al termine sviluppo, soprattutto nel linguaggio corrente e nei mezzi di comunicazione di massa. Il concetto espresso con questa... continua a leggere
Scritto da: Serge Latouche
il 13/12/2005 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
La mondializzazione, o globalizzazione, come dicono gli anglosassoni, è un concetto alla moda, imposto dalle recenti evoluzioni. Fa parte. dello spirito dei tempo. In pochi anni, se non in pochi mesi, tutti i problemi sono divenuti globali: la finanza e gli scambi economici... continua a leggere
Scritto da: beppe grillo
il 13/12/2005 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
L’Unipol è nella bufera. I suoi massimi dirigenti sono indagati per aggiotaggio con Giampiero Fiorani. Il piano per impossessarsi della BNL rischia di saltare, benché benedetto da Antonio Fazio, o forse proprio per questo. Eppure si poteva capire da tempo che qualcosa... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 13/12/2005 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Tre ore fa sono rientrato da una missione nella Federazione di Bosnia e Herzegovina, organizzata da Michele Altamura (da non confondersi con Michele Altamore), fondatore dell'associazione ETLEBORO operante in Banja Luka. La Federazione, costituita a seguito e in base agli accordi di... continua a leggere
Scritto da: Fabio Sebastiani
il 13/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
La storia è sempre la stessa: i ricchi sono sempre più ricchi e i poveri, al contrario, stanno sempre lì, sotto la fatidica soglia dei due dollari. E rappresentano ormai più della metà della popolazione mondiale che pure ha la fortuna di avere un lavoro. Dieci anni fa quando la... continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Terzano
il 12/12/2005 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Associazione futuro ieri
il 12/12/2005 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
DICHIARAZIONE DI INTENTI di "FUTURO IERI"E' valore e insieme obiettivo primario la critica in profondità dei fenomeni economico-culturali della globalizzazione imperante nella società moderna. Una critica... continua a leggere
Scritto da: Silvano Borruso
il 12/12/2005 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
In anteprima per Open-Economy un nuovo resoconto sulla geniale intuizione dell'economista austriaco Silvio Gesell e sulle esperienze di Schwanenkirchen e Wörgl, dove negli anni '30 fu sperimentato con enorme successo il denaro a scadenza. Tutto quello che non troverete mai scritto... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 12/12/2005 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Quella della Val di Susa non è una rivolta ecologista. È una rivolta localista, antiglobalista, antimodernista . Può anche essere che la Tav non abbia quell'impatto ambientale che molti temono. Ma il punto non è questo, non è più questo. È che la gente si è stufata di vedersi passare... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 12/12/2005 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Tra la caduta del Muro e l'11 Settembre, in poco più di un decennio (certo, denso di eventi cruciali), è iniziato e giunto a compimento il processo di rinascita di quello che può essere definito il "liberalismo postnovecentesco".Un processo di rinascita ideologica,... continua a leggere
Scritto da: Marzio Paolo Rotondò
il 12/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
La Microfinanza per gli Obiettivi del Millennio. È stato questo il fulcro dei due giorni di conferenza Euro-Mediterranea sul Microcredito che si è conclusa ieri a Roma. Nella cornice della splendida Villa Madama, in occasione dell’Anno Internazionale del Microcredito si è svolto... continua a leggere
Scritto da: l'Humanité
il 12/12/2005 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
A Correns, villaggio della Côtes-de-provence il bio è diventato una religione, non solo nel vigneto. Da quando il piccolo villaggio del Var si è interamente convertito alla produzione biologica, gli affari hanno ripreso. Il rispetto dell'ambiente si è esteso a tutta la... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo
il 12/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Uno scenario borsistico pesantemente ribassista ci attende, non per i prossimi anni, ma per i prossimi mesi.Le motivazioni macroeconomiche che trasmettono profondo sgomento e preoccupazione su tutto il pianeta sono ormai abbastanze note, dalla difficoltà del dollaro americano, al... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalfamo
il 11/12/2005 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
La “predonomia” dello stato capitalista, Carmelo R. Viola E’ uscito, in questi giorni, il quaderno n. 21 del Centro Studi Biologia Sociale di Acireale (Catania), fondato e diretto autorevolmente da Carmelo R. Viola. Il titolo suggestivo dei due tomi che compongono l’opera... continua a leggere