La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Marcello Foa
il 31/08/2013 | Economia e Decrescita
Perché non proclamiamo un Giubileo del debito? Sì, proprio come accadeva nell’Antichità, quando molti Sovrani ogni cinquant’anni proclamavano l’annullamento dei debiti. E rimettevano a zero le lancette dell’economia,... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 26/08/2013 | Economia e Decrescita
Il debito pubblico sale senza sosta superando quota 2070 a dispetto di tutti i tagli. Disoccupazione, chiusure aziendali e pressione fiscale si impennano. Il pil affonda. Ma il governo... continua a leggere
Scritto da: Brandon Smith
il 23/08/2013 | Economia e Decrescita
Anche dopo sette anni da quando mi occupo di analisi macroeconomiche dopo aver visto con i miei occhi i casi più sorprendenti di stupidità finanziaria e politica di tanti che si dicevano "scettici" , non cessa mai di stupirmi la fede... continua a leggere
Scritto da: Adnan Al-Daini
il 23/08/2013 | Economia e Decrescita
Il crollo economico del 2008 ha lasciato, in tutto il mondo, milioni di persone disorientate e sconvolte dalla catastrofe e dalla devastazione inflitta alle loro vite: la disperazione dei giovani disoccupati di fronte a un futuro incerto e desolante, i... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 18/08/2013 | Economia e Decrescita
Io non so se B. sia colpevole del reato per cui è stato condannato in via definitiva ultimamente e per cui dovrebbe perdere il seggio parlamentare. E' invece a tutti noto che il... continua a leggere
Scritto da: Cristoforo Barberi
il 18/08/2013 | Economia e Decrescita
La legge di Gresham, finanziere inglese, enunciata nel 1551,stabilisce che la cattiva... continua a leggere
Scritto da: Laurent Pinsolle
il 05/08/2013 | Economia e Decrescita
DiSono passati ormai 5 anni da quando ci veniva annunciata la moralizzazione del capitalismo. Fin i liberali denunciavano gli abusi del sistema bancario. Ma oggi, quando si vedono i profitti da primato conseguiti dalle banche statunitensi o l’aumento delle pratiche... continua a leggere
Scritto da: Federico Dal Cortivo
il 31/07/2013 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 31/07/2013 | Economia e Decrescita
Leggo sul Fatto Quotidiano questo titolo: “Banche, JP Morgan pagherà agli Usa 410 milioni per manipolazione del mercato”, poi sul Sole 24 ore un altro articolo secondo cui Obama “starebbe regolando i conti con le banche” infliggendo multe miliardarie. Segue... continua a leggere
Scritto da: Marino Badiale
il 30/07/2013 | Economia e Decrescita
Ne “La lettura”, l'inserto del Corriere della Sera, di domenica scorsa, un articolo di Maurizio Ferrara ci informa su un interessante dibattito, svoltosi recentemente in Germania, fra W. Streeck, affermato sociologo, e J.Habermas, il celebre filosofo. Il... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 30/07/2013 | Economia e Decrescita
Il debito pubblico italiano, nonostante la “cura Monti”, il “commissario tecnico” imposto al nostro Paese dai “mercati” e dalla Bce, “vola” ormai oltre il 130% del Pil, che quest’anno dovrebbe diminuire... continua a leggere
Scritto da: Paul Krugman
il 30/07/2013 | Economia e Decrescita
Quando Detroit ha dichiarato fallimento, o quanto meno ha cercato di farlo – la situazione si è complicata dal punto di vista legale – , so di non essere stato l’unico economista ad avere avuto una sensazione sconfortante sul probabile... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Donati
il 30/07/2013 | Economia e Decrescita
Ci siamo, si balla! È stato annunciato il fallimento di Detroit, la più grande bancarotta della storia statunitense, al punto che i ... continua a leggere
Scritto da: Alberto Bagnai
il 22/07/2013 | Economia e Decrescita
Di seguito l’intervista al Professor Alberto Bagnai, Professore associato di Politica economica, Facoltà di Economia, Uni. G.D’Annunzio, Pescara. Qui il CV del professore... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 22/07/2013 | Economia e Decrescita
Invece di essere sottoposte ad un processo di riorganizzazione e di ridimensionamento, le banche americane “too big to fail”, quelle troppo grandi per essere lasciate fallire, hanno bypassato tutte le limitazioni e i controlli (i Chinese walls), che separavano il... continua a leggere
Scritto da: Marco Saba e Nicoletta Forcheri
il 22/07/2013 | Economia e Decrescita
Chi ha il potere di creare moneta LEGALE (cioè obbligatoria) tassa... continua a leggere
Scritto da: Roberto Marchesi
il 17/07/2013 | Economia e Decrescita
Il “coordinamento degli investimenti commerciali transatlantici”: la nuova polpetta avvelenata dell’iperliberismo Stanno cominciando proprio in questi giorni gli incontri bilatelari tra i rappresentanti della Comunità Europea e quelli degli Stati Uniti d’America... continua a leggere
Scritto da: Antonio De Martini
il 17/07/2013 | Economia e Decrescita
Italia, Polonia e Ungheria sono tre paesi “di passaggio”: l’Italia in senso nord-sud e gli altri due in senso ovest-est.Deve essere anche per questo comune destino che ricordiamo anche al ginnasio con piacere la partecipazione di volontari ungheresi, agli ordini di continua a leggere
Scritto da: Marino Badiale
il 15/07/2013 | Economia e Decrescita
1. La migliore proposta politica possibile. Uno degli aspetti più sorprendenti delle discussioni sull'euro è il ritardo o la reticenza nell'assumere la proposta politica dell'uscita da euro e UE da parte del variegato mondo della sinistra radicale,... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 15/07/2013 | Economia e Decrescita
1. Nel 2008 iniziò la “crisi peggiore dal... continua a leggere