La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Carlo Formenti
il 12/07/2021 | Economia e Decrescita
Marx diceva che il capitale vorrebbe neutralizzare spazio e tempo per spingere alla velocità assoluta il ciclo dell’accumulazione. Ebbene ci siamo, esulta tale Gianmario Verona sul Corriere di oggi (“Il nuovo tempo ibrido che ci porterà al futuro”). “il tempo digitale”, scrive, “è... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 12/07/2021 | Economia e Decrescita
Tra la fine del lavoro, come fase estrema dello sviluppo post-industriale e tecnologico, con risultati devastanti a livello antropologico, economico e sociale, e l’idea del lavoro “assoluto”, su modello ottocentesco, c’è una via mediana che va analizzata e seguita partendo dalla... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 12/07/2021 | Economia e Decrescita
L’Europa non è solo identità e profonde radici spirituali. C’è anche un’Europa sociale e del Lavoro con cui è necessario fare i conti. Particolarmente oggi, in anni di crisi “globali”. E’ un’Europa che viene anch’essa da lontano, da esperienze importanti ed insieme da grandi... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 05/07/2021 | Economia e Decrescita
Luoghi e modelli sociali LA NUOVA GEOGRAFIA DEL LAVORO La geografia del lavoro segue i tempi, le modalità produttive e le “visioni” collettive."La cartina economica del mondo – scriveva, nel 2013, Enrico Moretti (La nuova... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 12/06/2021 | Economia e Decrescita
“Servono menti, non braccia” – scrive Sandro Righini nel suo documentato ed appassionato intervento sulla “politica agricola”, inserito nel volume “L’Italia del futuro” (Eclettica, 2020). L’Agricoltura 4.0 – sottolineiamo noi – è un ulteriore, cruciale passaggio nel... continua a leggere
Scritto da: Ilaria Bifarini
il 02/06/2021 | Economia e Decrescita
Un lungo discorso, durato circa un’ora, dettagliato sull’andamento economico registrato durante l’annus horribilis della dichiarata pandemia, ma allo stesso tempo dal carattere programmatico, che ben delinea il disegno per il futuro dell’Italia: è la presentazione della Relazione annuale... continua a leggere
Scritto da: Filippo Belloc
il 31/05/2021 | Economia e Decrescita
La questione della transizione ecologica è tornata al centro della discussione politica nel mondo della sinistra. E con essa l’eterno dibattito sul ruolo dell’innovazione tecnologica. Chi sostiene la via della decrescita punta il dito su quanto produciamo più che sul come, e vede nel... continua a leggere
Scritto da: Francesco Pallante
il 24/05/2021 | Economia e Decrescita
La proposta di Enrico Letta di una dote monetaria ai diciottenni valorizza il privato a discapito del pubblico secondo una logica liberista.«Abbassare le punte» e «innalzare dal basso». Così, nelle sue Lezioni di politica sociale (1944) Luigi Einaudi descriveva lo scopo della redistribuzione... continua a leggere
Scritto da: Roberto Bonuglia
il 17/05/2021 | Economia e Decrescita
Per chi non ne avesse mai sentito parlare, Oxfam è l’acronimo dell’Oxford Committee for Famine Relief: una confederazione internazionale di organizzazioni no profit che collaborano tra loro per realizzare iniziative volte a ridurre la povertà globale. All’inizio dell’anno... continua a leggere
Scritto da: Saverio Pipitone
il 10/05/2021 | Economia e Decrescita
Tra crisi economica, conflitti sociali e desideri di libertà, alcuni giovani contadini, sia uomini che donne, negli anni Settanta occuparono terre pubbliche incolte e abbandonate sulle colline veronesi della Grola in località Sant’Ambrogio di Valpolicella, per recuperarle ad uso produttivo,... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 09/05/2021 | Economia e Decrescita
Non tutto è definito nel futuro del mondo del lavoro. Al determinismo (e al catastrofismo) di certe previsioni risponde ora l’autorevole “The Economist”, proponendo scenari inusuali per l’occupazione ed il rapporto tra occupazione e nuove tecnologie. “Cavalcare in alto... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 01/05/2021 | Economia e Decrescita
Nel 2018 l’Italia ha esportato beni per 463 miliardi di euro, prodotti da oltre quattro milioni di lavoratori dell’industria. E’ il segno immediato di un Paese che continua a collocarsi ai vertici dei produttori manifatturieri del mondo. Malgrado ciò la nuova dimensione della... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 29/04/2021 | Economia e Decrescita
Qual è lo stato dell’Italia al giro di boa, veramente cruciale, del 1° maggio 2021 ? Malgrado le “epocali” dichiarazioni di Mario Draghi, fatte nel corso delle relazioni alle Camere sul Recovery Plan, c’è poco da stare allegri. E proprio in ragione dello stato reale dell’Italia,... continua a leggere
Scritto da: Werner Rugemer
il 27/04/2021 | Economia e Decrescita
Le banche ombra non regolamentate sono ora proprietarie anche delle grandi banche regolamentate, ma anche, ad esempio, di tutte le grandi società digitali. Allo stesso tempo, la BlackRock & Co sono riusciti a rimanere praticamente sconosciuti al grande pubblico.BlackRock Corporation è... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 27/04/2021 | Economia e Decrescita
Insomma, per farla breve, stiamo approvando un piano che impegnerà la politica nazionale per i prossimi dieci anni almeno.Nel piano, oltre ai fondi, ci sono le condizionalità, di cui alcune riecheggiano temi ben noti: riforma delle pensioni, ripianamento del debito, privatizzazioni.Il "Piano... continua a leggere
Scritto da: Simone Torresani
il 27/04/2021 | Economia e Decrescita
Si sono svelati i dettagli del "Piano Nazionale di Ricostruzione e Resilienza" che prenderà l'avvio con l'erogazione di complessivi 221 miliardi di euro (191 diretti e 30 per scostamento di bilancio) del "Recovery Plan". Una nota di Palazzo Chigi lo ha definito " un intervento epocale per... continua a leggere
Scritto da: Domenico Moro
il 25/04/2021 | Economia e Decrescita
In una recente intervista Draghi si è definito un “socialista liberale”. A parte il fatto che non si capisce bene cosa sia un “socialista liberale”, che appare essere un ossimoro, Draghi non può essere definito socialista in alcun senso. Draghi è, comunque, una personalità importante... continua a leggere
Scritto da: Simone Torresani
il 21/04/2021 | Economia e Decrescita
Giungono segnali di "normalizzazione": dopo mesi di chiusure ad oltranza, Draghi si è assunto il "rischio calcolato" e dal 26 di aprile inizierà a muoversi qualcosa. Metto subito le mani avanti dicendo che le "concessioni" del governo non sono per nulla soddisfacenti, il sistema allucinante dei... continua a leggere
Scritto da: Damiano Mazzotti
il 18/04/2021 | Economia e Decrescita
Ilaria Bifarini è una giovane scrittrice laureata in economia. Nel suo ultimo libro ha preso in esame il grande tema epocale della quarta rivoluzione industriale: “Il Grande Reset. Dalla pandemia alla nuova normalità” (https://ilariabifarini.com/i-miei-libri, 2020, sono 197 pagine molto... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 18/04/2021 | Economia e Decrescita
C’è stato un tempo in cui – per dirla con Charles Péguy – “nella maggior parte dei luoghi di lavoro si cantava, oggi si sbuffa. (…) Lo si creda o no, fa lo stesso, abbiamo conosciuto operai che avevano voglia di lavorare. Abbiamo conosciuto operai che, al risveglio, pensavano solo al... continua a leggere