La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 24/02/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il più monumentale errore di calcolo della storia moderna? Perché l’economia russa non è crollata come previsto dagli esperti occidentali. Lo scorso gennaio, il Royal United Services Institute britannico ha riconosciuto apertamente che, a dispetto delle convinzioni... continua a leggere
Scritto da: Matteo Brandi
il 24/02/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nulla che non avessimo già previsto mesi fa. D'altronde, bastava avere i piedi per terra.La CDU-CSU di Merz porta a casa un 28,6% camminando sulle macerie del SPD di Scholz (16,4%), totalmente screditato in patria e già destinato a saltare in aria, come un Nord Stream qualsiasi.I globalisti... continua a leggere
Scritto da: Paolo Borgognone
il 24/02/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ciò che penso delle elezioni tedesche: ha votato l’84% degli aventi diritto, l’affluenza è stata molto elevata. La CDU/CSU ha vinto ma non stravinto. Tornerà a governare, l’Ovest del Paese e Berlino Ovest le sono fedeli. Sono le aree dove risiede la borghesia ricca e “anziana” che... continua a leggere
Scritto da: Marco Travaglio
il 23/02/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Comico scadente e dittatore senza elezioni”, “Ha fatto sparire metà dei fondi”. “Leviamogli la paghetta”. “La guerra è colpa sua”. “Ai negoziati non serve perché non sa trattare”. “Si nutre dei cadaveri dei suoi soldati”. “Esiliamolo in Francia”. L’avevamo... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras
il 22/02/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sta succedendo davvero di tutto e molto in fretta. Anche quando rimodella la repubblica nordamericana per adattarla alle sfide del potere del XXI secolo, Trump ha l'impronta del tipico immobiliarista yankee: se la cosa costa meno e permette progetti più ambiziosi e palazzi più arditi, meglio... continua a leggere
Scritto da: Arnaud Bertrand
il 20/02/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 20/02/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Daniele Perra
il 20/02/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Piuttosto fuori luogo le parole di Donald J. Trump che attribuisce a Zelensky la responsabilità (o parte di essa) del conflitto in Ucraina. In realtà, Zelensky si è limitato ad eseguire ordini che gli venivano impartiti da Washington - i vertici UE si sono semplicemente accodati al padrone -... continua a leggere
Scritto da: Francesco Sylos Labini
il 20/02/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Segretario della Difesa degli Usa, Pete Hegseth, ha delineato con estrema chiarezza le tre condizioni concrete concordate da Donald Trump e Vladimir Putin per avviare i negoziati sulla fine della guerra in Ucraina: nessuna adesione dell’Ucraina alla Nato, una richiesta avanzata dalla Russia... continua a leggere
Scritto da: Daniele Dell'orco
il 20/02/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Molti, in Occidente, fanno corrispondere l'inizio del domino ucraino nel 2022 con la fuga americana da Kabul del 2021 (ordinata da Joe Biden). Ebbene, costoro sbagliano perché sappiamo bene che la catena causale del conflitto in Ucraina risale a molto prima.Tuttavia, quella "scelta diplomatica"... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 20/02/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le tristi prospettive dell’Europa Come d’improvviso, al pari di un fulmine a ciel sereno, lo scenario della politicainternazionale, sembra aver preso una inaspettata svolta, in direzione di una PaxAmericana che, sinora, con la democraticissima e iper buonista presidenza Biden,sembrava... continua a leggere
Scritto da: Antonio Terrenzio
il 19/02/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel riavvicinamento tra Trump e Putin per gli accordi di pace, la grande esclusa è l'Europa ed è giusto così. Nella conferenza di pace di Monaco, J.D. Vance ha pronunciato un discorso di fuoco, prendendo letteralmente a schiaffi le cancellerie Europee, mettendole di fronte alla loro nullità.... continua a leggere
Scritto da: Enrico Tomaselli
il 19/02/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Marco Travaglio
il 19/02/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Delle tre l’una: o il presidente Mattarella s’è reso conto di averla fatta grossa, paragonando al Terzo Reich la Russia che combatté e sconfisse il Terzo Reich mentre l’Italia stava con il Terzo Reich; o ha finalmente saputo che l’Ucraina ha perso la guerra e noi con lei, anche se ora... continua a leggere
Scritto da: Tommaso Rodano
il 19/02/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Cantori inesausti di una profezia che non si è mai avverata – la vittoria del Bene sul Male – i tifosi atlantici della guerra a oltranza non si rassegnano, non si capacitano. Per l’opinione pubblica che ha accompagnato (a debita distanza) lo sforzo bellico dell’esercito di Zelensky,... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 19/02/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Leggenda vuole che Michelangelo, pur contento della sua riproduzione dell’umano Mosè, abbia alla fine scagliato il martello contro la statua che pur perfetta “non parlava”, non era pienamente umana. I discorsi che si fanno su quello che dovrebbe fare o non fare geopoliticamente l’Europa... continua a leggere
Scritto da: Salvo Ardizzone
il 18/02/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Oggi il mondo è concentrato sullo sconvolgimento dei vecchi equilibri globali imposto da Trump; l’attenzione di tutti è rivolta alla guerra in Ucraina e al teatro europeo, ma noi qui preferiamo esaminare dinamiche ed effetti di queste azioni in Medio Oriente, in quella cruciale parte di... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 18/02/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il generale Mini, su FQ di oggi, torna sui contenuti di un nostro post di qualche giorni fa ovvero la “telefonata” tra Trump e Putin. Mini nota che la telefonata ha avuto -probabilmente- come elemento secondario la messa sul tavolo delle linee principali entro le quali discutere la... continua a leggere
Scritto da: Thomas Fazi
il 17/02/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Daniele Perra
il 17/02/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mi sembra piuttosto fuorviante parlare di "nuova Yalta" in riferimento ai primi passi verso il processo negoziale in Ucraina.In primo luogo, nel febbraio 1945, si giunse ad un accordo tra due potenze vincitrici (USA e URSS) sulla divisione dell'Europa in aree di influenza e sul declino... continua a leggere