La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Maurizio Blondet
il 09/01/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il ministero russo della Difesa ha pubblicato il rapporto da cui si ricavano dati interessanti sulla forze della “resistenza democratica” (FSA, Syrian Free Army) e islamista – ISIS, Al Qaeda nelle sue varie ridenominazioni – al governo di Damasco. Si apprende che dal 2015 sono stati... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 06/01/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nella Russia di Putin, esiste da due anni l’organizzazione militare giovanile YunArmiya. Aperta ai ragazzini dai 10 anni di età, li addestra alle armi. Non possiamo definirla una “premilitare”, perché (contrariamente a quella fascista, “obbligatoria” e... continua a leggere
Scritto da: Paul Antonopoulos
il 06/01/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’anno 2018 è stao pieno di eventi che dividevano il mondo in due campi: uno dei Paesi che ancora supportano l’uso della valuta statunitense come strumento finanziario universale e l’altro formato da chi decide di abbandonarlo. RussiaToday pubblicava l’elenco... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 01/01/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La notte di Natale, quando due caccia israeliani hanno attaccato la Siria (dallo spazio aereo libanese e “coprendosi” dietro due aerei civili), miravano ad eliminare, insieme a dirigenti Hezbollah, il generale iraniano Qassem Suleimani il genio militare, bersaglio abbastanza prezioso... continua a leggere
Scritto da: Cristiano Puglisi
il 01/01/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 2018 si chiude con la decisione del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, di ritirare le truppe dal teatro siriano e parzialmente (si parla di 7mila soldati sui 14mila attualmente presenti) anche dall’Afghanistan. La notizia è cosa nota. Ma cosa significa davvero? Il tycoon newyorkese... continua a leggere
Scritto da: Israel Shamir
il 20/12/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 19/12/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La guerra al terrorismo, da sempre assai ambigua, diventa una guerra sporca che consegnerà altra destabilizzazione e terrore negli anni a venire. Non si tratta solo dei gruppi jihadisti ma di un terrorismo di stato che da individuare è assai più evidente di ogni cellula clandestina.Perché fa... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo De Bernardi
il 17/12/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Peter Koenig
il 16/12/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Movimento dei Gilet Gialli – fine settimana 8 e 9 dicembre – Round 4. Alcuni dicono che sono i peggiori scontri in Francia dopo la mini-rivoluzione studentesca del maggio 1968. Negli [ultimi] quattro fine settimana, centinaia di migliaia [di manifestanti] erano nelle strade, persone della... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 16/12/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scrivevo, all’inizio di quest’anno, in un articolo su Sputnik Italia, che il presidente Trump aveva emanato un “ordine presidenziale", il 21 dicembre 2017, in cui dichiarava “una emergenza nazionale concernente la minaccia, straordinaria e senza precedenti, alla sicurezza nazionale, alla... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 15/12/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 15/12/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 15/12/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Due eventi tra cronaca, politica ed economia hanno caratterizzato le ultime settimane, l’assassinio del giornalista dissidente saudita Kashoggi, fatto a pezzi nell’interno dell’ambasciata a Istanbul del suo paese e il clamoroso arresto in Canada, per ordine Usa, di Meng Wangzhou, figlia del... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 15/12/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Perché lo ha fatto? E soprattutto perché glielo hanno lasciato fare? Sono due domande che forse resteranno senza risposta dopo l’uccisione di Cherif Chekat, fulminato dalle squadre speciali dell’anti-terrorismo in quelle strade di Strasburgo dove era nato e cresciuto, a... continua a leggere
Scritto da: Stefania Bonfiglio
il 12/12/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Alessandro Aramu
il 12/12/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Ernesto Ferrante
il 12/12/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Esistono la geopolitica, la realpolitik, la propaganda e le cazzate. Categorie ben distinte, con differenti gradi di “purezza”, contenuti e nobiltà. Le parole proferite dal ministro dell’Interno Matteo Salvini in Israele, ai confini nord col Libano, rientrano a pieno titolo nell’ultima... continua a leggere
Scritto da: Paul Antonopoulos
il 11/12/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Hezbollah può raggiungere qualsiasi punto in Israele coi suoi missili, dichiarava Shayq Naim Qasim, Vicesegretario Generale del movimento libanese Hezbollah in un’intervista al quotidiano iraniano al-Vefagh. “Non c’è un solo punto dei territori... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 11/12/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Aldo Giannuli
il 09/12/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dietro l'arresto di Meng Wanzhou ci sono motivi commerciali, tecnologici, geopolitici, di intelligence. La Cina ha messo in discussione il ruolo dell’America come unica superpotenza, e Washington ha risposto. Mettendo in guardia tutti gli altri, Europa compresaNel caso Huawei - più... continua a leggere