La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Cristiano Puglisi
il 09/12/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un’altra giornata di passione per Parigi e la Francia. Le proteste dei “gilet gialli” hanno prodotto, nella sola giornata di ieri, con oltre 1300 arresti sul territorio nazionale, una vera e propria guerriglia urbana, condotta con perizia militare. È così salita ulteriormente la pressione... continua a leggere
Scritto da: Claudio Mutti
il 08/12/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’11 novembre scorso, commentando la dichiarazione di Emmanuel Macron circa la necessità di creare “un vero esercito europeo”, Vladimir Putin ha definito tale idea come “positiva nell’ottica di un rafforzamento di un mondo multipolare”. D’altronde, ha aggiunto il presidente russo,... continua a leggere
Scritto da: Filippo Bovo
il 08/12/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Forcheri
il 08/12/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo una settimana di proteste, i gilets jaunes, come volevasi dimostrare, stanno ancora manifestando oggi in tutto il paese. E non si fermeranno. Fanno sul serio. Hanno creato un movimento. Le loro rivendicazioni? Meno tasse e via Macron. Qualcuno parla di tornare alle urne. Alcuni... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 07/12/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Cina è diventata la fabbrica del mondo, ma la sua presenza aggressiva in tutto il pianeta risveglia l’allarme. Pechino ha accelerato la sua politica di influenza globale: in Africa acquista pezzi di economia, controlla regimi e porzioni di territorio in cui fonda città, costruisce... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Vita
il 07/12/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Francia è al collasso. E i gilet gialli non sono che la manifestazione più violenta e trasversale di un problema profondo che sta facendo crollare non solo la presidenza di Emmanuel Macron, ma anche la stessa struttura della Quinta Repubblica. L’abbiamo scritto più volte, in questi... continua a leggere
Scritto da: Roberto Buffagni
il 05/12/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Verità per Regeni”? Vediamo un po’. Di verità sull’argomento ce n’è solo una briciola. Cominciamo da quella, poi passiamo alle ipotesi. Briciola di verità: Regeni lavorava per una azienda privata di intelligence, la Oxford Analytica. All’epoca dei fatti, il responsabile di... continua a leggere
Scritto da: John Helmer
il 04/12/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nei confronti dei nemici stranieri, per la prima volta da una generazione, i funzionari russi hanno smesso di parlare di avvertimenti, gravi conseguenze, conseguenze più gravi, linee rosse, mirini e risposta [tutti e tre i link in inglese] proporzionata; hanno... continua a leggere
Scritto da: Massimo Buzzelli
il 02/12/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Vivo in Francia da circa 15 anni e vi dico che stampa e TV non vi raccontano come stanno esattamente le cose. Si vuol far passare questo movimento di protesta come persone che non vogliono un cambiamento sulle politiche dei carburanti. Le proteste non sono solo per l'amento del prezzo del diesel... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 02/12/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Tra le persone interessanti che mi capita di conoscere, c’è Osvaldo Pesce, una vita decisamente avventurosa, è stato anche uno dei pochi italiani ad essere stati ricevuti da Mao Zedong.Chi pensa che il mondo dei marxisti-leninisti italiani di quegli anni fosse una buffa congrega di settari... continua a leggere
Scritto da: Alexander Dugin
il 02/12/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Guerra o il suo simulacro?L’escalation delle relazioni russo-ucraine dopo il conflitto nel mare d’Azov richiede un’analisi.Il lato formale è chiaro: Poroshenko, che non è in grado di vincere le elezioni, organizza una provocazione per imporre uno stato d’emergenza e far fallire le... continua a leggere
Scritto da: Federico Pieraccini
il 02/12/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 02/12/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Il debito è la nuova forma di colonialismo. I vecchi colonizzatori si sono trasformati in tecnici dell’aiuto umanitario, ma sarebbe meglio chiamarli tecnici dell’assassinio. Sono stati loro a proporci i canali di finanziamento, i finanziatori, dicendoci che erano le cose giuste da fare... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 30/11/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un pericolo i missili russi»: lancia l’allarme il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg in una intervista al Corriere della Sera, a cura di Maurizio Caprara, tre giorni prima dell’«incidente» del Mar d’Azov che getta benzina sulla già incandescente tensione con la Russia [1].... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 28/11/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’Ucraina è un paese tra i più corrotti del mondo, che nasce da una rivoluzione finta. Il contrasto con la Russia imporrebbe cautela. E invece l’Europa, che non sa fare i propri interessi, si getta (come sempre) a corpo morto in un atteggiamento "atlantista” che è solo indice della... continua a leggere
Scritto da: Gian Micalessin
il 28/11/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Stavolta nessuno indagherà, nessuno condannerà e nessuno, tantomeno, bombarderà. A differenza di quelli messi a segno a Ghouta nel 2013, a Khan Shaykun nel 2017 o a Douma nell'aprile 2018 l'attacco chimico lanciato sabato notte nella zona di al-Khalidiya, un quartiere sul versante occidentale... continua a leggere
Scritto da: Gian Micalessin
il 28/11/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A far notizia sui siti e sui giornali d’oltreoceano è la morte di un contractor e di tre militari americani massacrati da un ordigno dei talebani mentre si spostavano su un mezzo blindato nella provincia di Ghazni. L’agguato rappresenta uno dei colpi più duri subiti dal contingente Usa... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 28/11/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Avevamo dimenticato, prima dell’ultimo incidente nel mare di Azov, che in Ucraina vi era ancora una guerra? No, naturalmente. Sapevamo che nel Donbass le formazioni militari dei due campi non avevano mai smesso di provocarsi a vicenda. E non potevamo ignorare che la costruzione di un grande... continua a leggere
Scritto da: Jean Claude Michéa
il 27/11/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 26/11/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Secondo Thierry Meyssan, il modo in cui Germania e Francia negano al Regno Unito il diritto di uscire dall’Unione Europea dimostra che quest’ultima non è soltanto una camicia di forza. Dimostra altresì che gli europei insistono a preoccuparsi poco dei propri vicini, come accadde per le due... continua a leggere