La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Massimo Fini
il 10/11/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Se vivessi negli Stati Uniti parteciperei alla scommessa di Elon Musk, quest’uomo geniale, che ha fatto i soldi e adesso si diverte, su chi vincerà le prossime elezioni. Io scommetterei su Trump. So che “The Donald” è piuttosto volgarotto e in questo senso non piace neanche a parte dei... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 10/11/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dunque ha vinto ancora lui, il vecchio Donald. Probabilmente è la terza volta consecutiva, tenuto conto dei brogli del 2020. Successo netto, in termini di Stati conquistati e di voti popolari. L’effetto trascinamento consegna ai repubblicani il controllo di Camera dei rappresentanti e Senato.... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 09/11/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Trump ha stravinto: l’America deve tornare a far paura Trump ha stravinto. Siamo alle soglie dell’avvento di una nuova America? No, la vittoria di Trump rappresenta una fase (prevedibile, ma occultata dal massimalismo ideologico liberal del mainstream... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 09/11/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La stampa fa uscire ipotesi sulle intenzioni di Trump relativamente al conflitto russo-ucraino a seguito dell'avvenuta telefonata triangolare Trump-Zelensky-Musk.La leva dovrebbe essere quella della doppia minaccia per convincere i due contendenti a convergere ad un tavolo di trattativa con esito... continua a leggere
Scritto da: Alexander Dugin
il 09/11/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il discorso di Vladimir Putin alla seduta del Valdai Club è già diventato storico, senza la minima esagerazione. Il discorso di Churchill a Fulton ha segnato l’inizio della Guerra Fredda, passando alla storia come il momento in cui un leader ha delineato il futuro dell’umanità. Tuttavia,... continua a leggere
Scritto da: Enrico Tomaselli
il 09/11/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’elezione di Trump sembra aver portato scompiglio tra i dem statunitensi ed in gran parte delle leadership europee (pure se ora comincerà la corsa al riallineamento), ma anche speranza che i conflitti in atto possano trovare soluzione. Ma è poi davvero così? C’è davvero una possibilità... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Del Ninno
il 07/11/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dunque, Donald Trump è il nuovo-vecchio Presidente USA e, contro ogni opinione e/o sondaggio, la proclamazione è avvenuta immediatamente, data la nettezza di questa vittoria (stavolta, a differenza del 2016, ottenuta non solo grazie alla maggioranza dei voti dei Grandi Elettori, ma anche col... continua a leggere
Scritto da: Jeffrey Sachs
il 07/11/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Professor Sachs, si aspettava una tale vittoria di Donald Trump?È effettivamente una vittoria molto netta, in cui i Repubblicani non prendono solo la Casa Bianca, ma si assicurano anche le due Camere del Congresso. La principale ragione di questa vittoria mi pare sia la generale disaffezione nei... continua a leggere
Scritto da: Daniele Perra
il 06/11/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non nutro alcuna simpatia/stima per la persona Donald J. Trump, per ciò che ha rappresentato (un capitalismo vorace, truffaldino, senza regole, che insulta lo Stato, salvo poi correre a piangere dalle stesse istituzioni statali quando è in difficoltà e si trova indebitato fino al collo con le... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 06/11/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Parliamo di ipotesi perché il nuovo presidente USA non ha rilasciato la consueta intervista preelettorale in cui di solito i candidati accennano le linee della loro politica estera e perché il tipo è, notoriamente, poco prevedibile. Tuttavia, alcune cose si possono dire ed altre ipotizzare.1)... continua a leggere
Scritto da: Enrico Tomaselli
il 06/11/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'ho detto in tempi non sospetti, l'elezione di Trump in sé e per sé non può rappresentare automaticamente un punto di svolta radicale nella politica internazionale degli Stati Uniti, poiché ci sono interessi (concretizzati in strategie di lungo periodo) che non possono essere rimessi in... continua a leggere
Scritto da: Marco Travaglio
il 05/11/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Abbiamo atteso con ansia i risultati del ballottaggio in Moldavia per sapere se era valido o no. Le prime proiezioni davano in testa il socialista Alexandr Stoianoglo, bollato come “filorusso” perché vuol mantenere il Paese neutrale fra Mosca e l’Occidente. Infatti l’Impero del Bene già... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Orsini
il 05/11/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il bombardamento israeliano dell’Iran ha precipitato i media italiani in un nuovo delirio emozionale. Israele è stato ritratto come una potenza smisurata che umilia l’Iran a piacimento. Sono state dette cose talmente assurde da far impallidire il celebre: “I russi combattono con le pale a... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 04/11/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il vertice dei BRICS a Kazan ha segnato la fine del dominio del G7 sul mondo. Le regole anglosassoni che organizzavano le relazioni internazionali saranno gradualmente sostituite da impegni vincolanti sottoscritti da ciascun Paese. Questa rivoluzione ci riporta ai tentativi fatti da Russia e... continua a leggere
Scritto da: Enrico Tomaselli
il 04/11/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Con l'approssimarsi del voto per le presidenziali americane, tutto l'occidente - confermando così di essere colonia - si interroga spasmodicamente sul possibile esito, e soprattutto sui possibili contraccolpi. La speranza è che, con la vittoria della Harris, tutto rimanga come prima (ovvero... continua a leggere
Scritto da: Salvo Ardizzone
il 03/11/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I dolori di un Egemone confusoA pochi giorni ormai dalle elezioni, l’impero americano s’interroga sul futuro: nel suo centro, due fazioni contrapposte, irriducibilmente avverse, vedono nell’altra un nemico, il male, la rovina propria e di tutto ciò in cui si crede (o si crede di credere);... continua a leggere
Scritto da: Enrico Tomaselli
il 03/11/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quando gli israeliani decisero di provare ad attaccare il Libano, a prescindere dalle diverse opinioni tra politici e militari, sapevano che stavano per avventurarsi in una faccenda assai complessa, ed assai pericolosa. Probabilmente i vertici politici immaginavano che l’azione di decapitazione... continua a leggere
Scritto da: Francesco Sylos Labini
il 03/11/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Domani, alla Fondazione Di Vittorio di Roma (e in diretta streaming sul loro canale YouTube), si terrà la lectio di Jeffrey Sachs Geopolitics of a changing World: how to avoid Thucydides’s trap. Anticipiamo qui uno stralcio dell’intervento di Francesco Sylos Labini, tra gli ospiti... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Scala
il 01/11/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ragionare di teoria politica in Italia incontra un primo grande scoglio: non siamo una nazione sovrana, per cui non esiste un reale dibattito politico su quelle che dovrebbero essere le scelte nazionali, poiché qualsiasi argomentazione razionale in merito viene annullata dalla dipendenza... continua a leggere
Scritto da: Daniele Perra
il 31/10/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Punti salienti del discorso di "investitura" di Naim Qassem come Segretario Generale di Hezbollah 1) Il Partito di Dio non ha iniziato questo conflitto (così come non l'ha iniziato Hamas - la Palestina subisce l'oppressione da 75 anni e oltre), ma è pronto ad una guerra prolungata con Israele.... continua a leggere