La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Alberto Negri
il 12/04/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’ora più buia è arrivata con la macchina di propaganda dei media italiani, tv e giornali, a favore dell’attacco americano. Tutta colpa di Assad, questo è il leit motiv. Eppure la guerra a Gheddafi del 2011 voluta da Sarkozy e subito appoggiata da Usa e... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 12/04/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Attenzione: la situazione in Siria non è mai stata tanto critica. Nel giro di pochi giorni siamo passati dall'annuncio di un possibile ritiro dei soldati americani a quello di un possibile e devastante attacco con i missili su Damasco. Ieri sera Eurocontrol, l'ente che controlla il traffico... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 12/04/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Venti di guerra in Siria, parla a Lo Speciale lo scrittore e giornalista Marcello Veneziani, fine intellettuale. Una guerra dai contorni anche surreali, con il presidente Usa che annuncia lanci di missili contro i russi via twitter. Intanto però gli... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 12/04/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Siria nel caos, parla a Lo Speciale il giornalista, scrittore e storico Massimo Fini, da sempre sostenitore del diritto all’autodeterminazione dei popoli e molto attento alle dinamiche nel mondo arabo. Fra Russia e America è guerra di minacce, fra tweet di... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 12/04/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A quanto pare ce l’abbiamo fatta. Dopo anni di uno scontro crudele (perché combattuto in Siria e sulla pelle dei siriani) ma indiretto (perché combattuto attraverso alleati e vassalli, di volta in volta l’Isis, Al Nusra, le milizie di Hezbollah e quelle organizzate dall’Iran, l’esercito... continua a leggere
Scritto da: Alastair Crooke
il 11/04/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La recente serie di eventi porta Israele a ripiegarsi; o almeno, a una profonda riflessione esistenziale, nel settantesimo anniversario della fondazione. La profondità di questa introspezione piuttosto ansiosa è diventata esplicita nella discussione ospitata da Yediot Ahronoth, il più... continua a leggere
Scritto da: Tommaso Di Francesco
il 11/04/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La guerra in Siria non deve finire. Sembra questo l’assunto degli avvenimenti precipitosi in corso e sotto l’influsso dei racconti massmediatici che sparano la certezza, tutt’altro che verificata da fonti indipendenti, di un bombardamento al «gas nervino» o al «cloro», con cento... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 11/04/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
C’è una sorta di “cupio dissolvi” nella guerra siriana. Gli Stati Uniti minacciano un intervento pochi giorni dopo che lo stesso presidente americano Donald Trump aveva annunciato che si sarebbe ritirato al più presto dalla Siria “lasciando che altri se la... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 11/04/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sintesi- "Questo è stato ed è essenzialmente il conflitto siriano: un attacco al maggiore alleato di Teheran, all’unico Paese arabo che si schierò con gli ayatollah nella guerra di Saddam Hussein all’Imam Khomeini nel 1980. Se adesso diventa anche una guerra contro la Russia... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 11/04/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La guerra dei dazi scatenata dagli Usa contro la Cina e le nuove sanzioni contro la Russia sono segnali di una tendenza che va oltre gli attuali eventi. Per comprendere quale sia, si deve risalire a una trentina di anni fa. Nel 1991 gli Stati uniti, usciti vincitori dalla guerra fredda e... continua a leggere
Scritto da: Zoltan Simon - Marton Eder
il 10/04/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Primo Ministro ungherese Viktor Orban ha ottenuto una schiacciante vittoria elettorale conquistando un quarto mandato, grazie alla spinta delle forze populiste che stanno sfidando i valori multiculturali e democratici dell’Unione Europea. Fidesz , il partito di Orban, si era presentato con le... continua a leggere
Scritto da: Tony Cartalucci
il 10/04/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli Stati Uniti non sono riusciti ad ottenere il sostegno pubblico per un attacco in Siria come risposta ad un presunto attacco con armi chimiche a Douma, nord-est di Damasco. Sembra quindi che abbiano immediatamente aggirato l’ONU ed il diritto internazionale, dando il compito ai propri... continua a leggere
Scritto da: Enrici PIovesana
il 10/04/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La guerra in Siria è anche guerra d’informazione. Come tutte le guerre, ma in questo caso più di altre a causa della carenza sul terreno di giornalisti e osservatori neutrali in grado di verificare le notizie diffuse dalle parti in conflitto o ad esso riconducibili. Notizie spesso fabbricate... continua a leggere
Scritto da: Carlo Freccero
il 09/04/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Autore televisivo, scrittore, massmediologo ed esperto di comunicazione politica, in una conversazione con Formiche.net approfondisce un tema a lui caro, lo storytelling politico, partendo dalla fiction americana “Le serie sono una forma di geopolitica, riescono a far capire il reale più del... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 09/04/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Usare del cloro in Siria contro la popolazione per costringere gli Usa a intervenire contro Assad, cosa che non fece per altro neppure il tentennante Barack Obama nel 2013.Ci dobbiamo chiedere cosa si devono aspettare milioni di siriani nel prossimo futuro dopo oltre sette anni di guerra,... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 09/04/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Rieccole. In Siria son tornate le armi chimiche. Sarebbero state usate contro Douma, il sobborgo di Damasco dove si sono asserragliati gli irriducibili di Jaysh al-Islam (l’Armata dell’Islam). Sarebbero cento i morti per una bomba al cloro sganciata dall’aviazione militare siriana, con il... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 09/04/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
C’è modo e modo di ammazzare. Non c’è problema se usi proiettili o detonazioni, se fai morire di fame o di sete, se spingi al suicidio o usi lame o bastoni o altro corpo contundente, l’importante è che non usi gas. Ecco allora che se decidi di far sembrare che... continua a leggere
Scritto da: Frank Sellers
il 08/04/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La NATO crea la “dimensione militare” delle tensioni tra Russia e alcuni vicini occidentali attraverso una presenza che include basi della NATO e persino sistemi di difesa missilistica. Il delegato russo presso la NATO Aleksandr Grushko sottolineava che la situazione della sicurezza è... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 08/04/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo il collasso dell’Urss e la fine della egemonia sovietica in Europa centro-orientale, gli Stati Uniti credettero di avere vinto la Guerra fredda. Mi sembrò che commettessero un errore e che le cause del collasso fossero altre; ma il mondo, da allora, dovette constatare che non vi era... continua a leggere
Scritto da: Michael Hudson - Michael Palmieri
il 07/04/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Left Out, un podcast prodotto da Paul Sliker, Michael Palmieri e Dante Dallavalle, ospita conversazioni approfondite con i più interessanti pensatori politici ed eterodossi economisti di sinistra. The Hudson Report è una nuova serie settimanale, con il leggendario economista Michael... continua a leggere