La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Franco Cardini
il 07/04/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E’ evidente che in questi giorni tutto quel che il governo britannico della signora May sta facendo non può venire interpretato se non alla luce anche del problema Brexit. Aspettando quel fatidico 12 giugno prossimo nel quale la decisione degli inglesi di abbandonare l’Unione... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarelli
il 07/04/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«I test non hanno potuto verificare la precisa fonte della sostanza. Non abbiamo identificato la precisa fonte, ma abbiamo fornito l'informazione scientifica al governo, che ha poi usato varie altre fonti per arrivare alla conclusione», ha affermato Gary Aitkenhead, direttore del... continua a leggere
Scritto da: Francesco Manta
il 07/04/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Come previsto, in tanti hanno speso pagine dedicate alla vittoria di Putin, andando a rintracciare le verità di questo trionfo così ampio, senza possibilità di appello, neanche insistendo sulla storia dei brogli e delle schede precompilate. Putin, durante i suoi oltre vent’anni di... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 07/04/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Francia ci assesta, dopo l’incursione dei suoi doganieri armati a Bardonecchia, un altro calcio negli stinchi. Lo fa attraverso le autorità del Niger che costringono l’Italia ad annullare la missione militare nel Paese africano dopo che era stata approvata in gennaio dal Parlamento sulla... continua a leggere
Scritto da: Dean Henderson
il 28/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Proprio come l’inchiesta fasulla dell’implicato nella BCCI Robert Mueller, i servitori nell’MI6 dei Rothschild hanno inventato uno strumento di propaganda ancora più efficace con cui attaccare la Russia. Il presunto avvelenamento di Sergej Skripal ha rapidamente finito per dominare i... continua a leggere
Scritto da: Federico Nero
il 28/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Alla fine quasi tutti i membri dell’Unione Europea si sono uniti a Washington e Londra e hanno espulso qualche diplomatico russo per dimostrare lealtà nei confronti dell’impero. Sono 17 i paesi della Ue che si sono uniti all’espulsione di massa di oltre 134 diplomatici russi in risposta al... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 28/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In un suo libro meraviglioso (Sapiens – Da animali a dei – breve storia dell’umanità), Yuval Noah Harari, docente di Storia alla Hebrew University di Gerusalemme, analizza la funzione dei miti nell’organizzazione delle società complesse. E scrive: “Crediamo in un particolare ordine... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarelli
il 27/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli Stati Uniti continuano a punzecchiare e ad attaccare la Russia, usando nel suo piano anche l’Europa, mediante una strategia non molto limpida Per carità di patria, evito di toccare l’argomento della vergognosa pantomima politica consumatasi a Camera e Senato nel fine settimana: se... continua a leggere
Scritto da: Wayne Madsen
il 27/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Da qualche parte nelle viscere del complesso israeliano di sorveglianza-intelligence-militare, forse in una dozzina o più laboratori informatici altamente protetti a Tel Aviv, Herzliya, Ramat Gan e Petach Tikva, l’idea fu per la prima volta sollevata. Prendendo in prestito gli strumenti... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 27/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«Putin userà il Mondiale di calcio come Hitler usò l’Olimpiade del 1936, cioè per dissimulare il brutale, corrotto regime di cui è responsabile»: questa dichiarazione ufficiale del ministro degli esteri britannico Boris Johnson dimostra a quale livello sia giunta la campagna... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 27/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Siamo proprio sicuri che ad avvelenare l’ex spia Skripal e sua figlia siano stati i russi? Permettetemi di avanzare più di un dubbio esaminando con attenzione le notizie uscite finora. I punti che non tornano sono questi: Primo. Qual è il movente? Quale l’interesse per Putin? Mi... continua a leggere
Scritto da: Francesco Mazzuoli
il 22/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“E l’Unione europea non è un progetto emendabile” Francesco Mazzuoli, laureato in psicologia, grande comunicatore, sceneggiatore, regista, scrittore. Lo abbiamo intervistato per voi su temi geopolitici fondamentali. Vi accorgerete presto che Mazzuoli – su America... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 22/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
All right, Mister Trump! Chapeau, Monsieur Macron! Ausgezeichnet, Frau Merkel! La vostra tempestiva e coraggiosa discesa in campo al fianco della premier britannica contro il nuovo tiranno del Cremlino ha sortito il massimo successo. E difatti lui, Zar Vladimir, vi ha cavallerescamente... continua a leggere
Scritto da: Alberto Cossu
il 22/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La decisione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump di porre dazi sulle importazioni di acciaio e alluminio ha generato forti reazioni da parte di molti Paesi. In particolare gli Stati europei, con in testa la Germania, hanno invocato l’esenzione in... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 21/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Verrebbe voglia di parafrasare il vecchio William Shakespeare: Much Ado about nothing, “Molto rumor per nulla”. E invece nossignori: non è così. Stavolta il rumore è per qualcosa. Permettetemi un’oziosa premessa da professore di storia, che non vuol dir nulla e non... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 21/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il “caso Sarkozy”, ovvero la curiosa vicenda del Presidente di Francia che si fece finanziare la campagna elettorale (2007) dal colonnello e autocrate libico Muhammar Gheddafi e qualche anno dopo (2011) gli dichiarò guerra e lo fece ammazzare, può essere affrontato in due modi. Come una... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco la Grassa
il 21/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A quanto si può afferrare sinora, non sembra affatto che la Corea del Nord abbia manifestato, nel suo invitare ad un colloquio diretto gli Usa, l’accettazione di una “denuclearizzazione” come scrivono i nostri giornali e, mi sembra, anche quelli statunitensi. Kim sembra disposto ad... continua a leggere
Scritto da: Francesco Santoianni
il 21/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Annegano nelle contraddizioni del loro “internazionalismo” i tanti che - nella “sinistra antagonista” – inneggiavano acriticamente sia alla “causa curda” (senza domandarsi perché questa infatuazione era sostenuta da tutti i media mainstream) sia a quella dei “ribelli siriani”,... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 21/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sette anni fa, il 19 marzo 2011, iniziava la guerra contro la Libia, diretta dagli Stati uniti prima tramite il Comando Africa, quindi tramite la Nato sotto comando Usa. In sette mesi, venivano effettuate circa 10.000 missioni di attacco aereo con decine di migliaia di bombe e missili. A questa... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 21/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La larga vittoria di Putin alle ultime elezioni russe è stata accolta malissimo in Occidente. Nessun altro leader europeo o americano può vantare simili percentuali di gradimento elettorale. Sarà stata l’invidia o la bassa statura strategica ma i capi di Stato e di governo del primo mondo... continua a leggere