La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Vladimir Terehov
il 08/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Presidente iraniano Hassan Rouhani visitava l’India il 15-17 febbraio e aveva parlato col Primo ministro indiano Narendra Modi. La visita è degna di nota per una serie di motivi, il più importante è che aveva luogo. Perché fu una significativa iniziativa in politica estera, presa da uno... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 07/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’Iran è sempre più presente in Siria. Lo conferma il suo recente impegno nella ricostruzione dell’intera rete elettrica di Aleppo – e dintorni. La sua presenza effettiva – e strategica – nel territorio siriano è sempre più palpabile, e complica... continua a leggere
Scritto da: Le sorelle Trappiste in Siria
il 07/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quando taceranno le armi ? E quando tacerà tanto giornalismo di parte ? Noi che in Siria ci viviamo, siamo davvero stanchi, nauseati da questa indignazione generale che si leva a bacchetta per condannare chi difende la propria vita e la propria terra. Più volte in questi mesi siamo andati a... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 06/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ancor prima di inaugurare il suo quarto mandato, Angela Merkel ha messo a segno un altro colpo decisivo per l’assoluto potere tedesco in Europa: la nomina di Martin Selmayr, suo uomo, del CDU, feroce anti-italiano, a Segretario Generale della... continua a leggere
Scritto da: Dmitrij Sedov
il 04/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il governo ungherese ha presentato al parlamento un pacchetto di tre progetti legge contro l’immigrazione clandestina con denominazione generale «Stop Soros», ha riferito il 21 febbraio l’agenzia di stampa ungherese MTI. L’iniziativa di Budapest ha già causato preoccupazione negli... continua a leggere
Scritto da: Salvo Ardizzone
il 04/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il nodo cruciale dei rapporti fra Nord Irlanda e il resto dell’Isola è un colossale problema ben conosciuto da tutti, ma nessuno, né al momento di proporre la Brexit, né tantomeno dopo, ha pensato a una soluzione. A gettarlo sul tavolo, insieme ai tanti altri, è stata Bruxelles... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 04/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’Emirato islamico d’Afghanistan (vale a dire i Talebani), che si considera tuttora il governo legittimo di quel Paese essendone stato spossessato da un’invasione straniera, attraverso una lettera aperta indirizzata direttamente al “popolo americano” ha proposto agli Stati... continua a leggere
Scritto da: Tony Cartalucci
il 03/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La propaganda di Stati Uniti e partner nella distruttiva campagna di cambio di regime contro il governo siriano è crollata. Le piattaforme mediatiche occidentali si ritrovano ad affidarsi a narrazioni sempre più assurde raccontate a un pubblico sempre più ristretto. Si ritrovano anche oggetto... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Aramu
il 02/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I cosiddetti “ribelli” di Ghouta Est per tutta la giornata di ieri, come accade quotidianamente da anni, hanno lanciato missili su un ospedale civile, un carcere femminile e altre strutture di Damasco, provocando morti e feriti. Nella capitale vivono, come è noto, oltre 8 milioni... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 02/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Ghouta, il sobborgo della capitale siriana Damasco di cui tanto si parla in questi giorni, da sette anni è controllato dai miliziani di Jaysh al-Islam, Failak al-Rahman e Jabhat al-Nusra, ovvero da gruppi di terroristi. Su questo non vi possono essere incertezze né margini per i soliti... continua a leggere
Scritto da: Gian Micalessin
il 01/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Si fanno chiamare Ong, Organizzazioni Non Governative, ma sono le nuove e crudeli divinità di un umanitarismo cinico e spregiudicato. Divinità pronte a scegliere, nel nome del proprio esclusivo interesse, quale morte imporre a chi non può né decidere, né difendersi. Il... continua a leggere
Scritto da: Israel Shamir
il 28/02/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il miglior Primo Ministro che il paese abbia mai avuto. Così Netanyahu viene chiamato dai suoi numerosi sostenitori. È il più longevo, dai tempi di Ben Gurion, fondatore dello stato ebraico; è in carica da più tempo di Putin. Ma ora sembra che stia per fare la stessa fine del suo... continua a leggere
Scritto da: Gian Micalessin
il 25/02/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sconfitti e umiliati. A far girare il bollettino della disfatta italiana ci pensa il governo di Nicosia annunciando che Saipem 12000, la nave da ricerca dell'Eni bloccata dalla marina militare turca al largo di Cipro è «costretta a tornare indietro». Un eufemismo dietro il quale si... continua a leggere
Scritto da: Tony Cartalucci
il 25/02/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Alla fine del dicembre 2017 i media occidentali riferirono di proteste “diffuse” che investivano l’Iran. Narrazioni indistinguibili dalla “primavera araba” progettata dagli Stati Uniti nel 2011 invasero testate e social media su una “rivolta popolare” stimolata da presunti... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 25/02/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La piattaforma Saipem 1200 ha rinunciato. Per conto dell’ENI doveva perforare una zona attorno a Cipro, ma cinque navi turche hanno minacciato di speronarla. Siamo scappati come conigli. Le nostre navi da guerra dov’erano? Non chiedetelo: nel febbraio di due anni fa sono ... continua a leggere
Scritto da: Serge Marchand
il 25/02/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La città di Damasco e la campagna a est della capitale, il Ghuta orientale, sono teatro di violenti scontri tra al-Qaida, sostenuta da Regno Unito e Francia, e l’Esercito arabo siriano. La Repubblica cerca di liberare la popolazione da sette anni di occupazione e sharia. Ma le potenze... continua a leggere
Scritto da: Bruno Guigue
il 25/02/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Torna lo scontro tra democrazie e regimi autoritari alla vecchia maniera. Tre giorni di dibattito alla Conferenza di Monaco sulla sicurezza hanno prodotto questa diagnosi: l’Occidente si sente assediato, sfidato, destabilizzato. E si sono fatti i nomi dei colpevoli: la... continua a leggere
Scritto da: Alexander Mercouris
il 25/02/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le complessità dei combattimenti ad Ifrin hanno, senza sorprese, confuso la maggior parte delle persone, fino al punto in cui la comprensione di ciò che realmente accade è diventata difficile causando molti fraintendimenti. Decifrare la politica russa sul conflitto ad Ifrin tra Turchia e curdi... continua a leggere
Scritto da: Abdel Bari Atwan
il 25/02/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una domanda è, se Israele, con tutti i missili e le testate nucleari che ha, è davvero una potenza militare, perché il regime israeliano ha così tanta paura dell’Iran, un paese peraltro colpito dalle sanzioni occidentali e soprattutto americane? Al pensiero... continua a leggere
Scritto da: Mauro Indelicato
il 23/02/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Spesso si afferma che in guerra la prima vittima è la verità, resa parziale da ogni parte e resa quasi del tutto strumentale dagli attori presenti sul campo; ma in realtà, ciò che ancor prima della verità viene tolto di mezzo da un determinato conflitto è la stessa memoria: tutto viene... continua a leggere