La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 09/10/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Esaltato e denigrato con la stessa facilità, Vladimir Putin, 65 anni appena compiuti, per noi è un mistero. Ma non nel senso solito, quello delle gazzette: ex ufficiale del Kgb, mamma mia che paura, occhi di ghiaccio e così via. È un mistero perché l’Occidente adorato da... continua a leggere
Scritto da: Tom Luongo
il 08/10/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il vertice tra re Salman e Vladimir Putin determinerà i prossimi 50 anni di geopolitica petrolifera. Oggi re Salman dell’Arabia Saudita e il Presidente Vladimir Putin iniziano un vertice di tre giorni al Cremlino. È la prima visita ufficiale di un re dell’Arabia Saudita a Mosca. La sua... continua a leggere
Scritto da: Robert Fisk
il 07/10/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Due anni fa questa settimana, le forze aeree russe giunsero in Siria per salvare il presidente Bashar al-Assad ed il suo esercito. Ci sono riusciti. L’esercito siriano ha resistito, anche se al costo di (allora) 56.000 soldati. “Non avremo un altro Afghanistan qui”, hanno detto i russi a... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Sangiuliano
il 02/10/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quando nell’estate del 2015 l’Isis ha conquistato Palmira, tesoro archeologico dell’umanità, spargendo morte e distruzione di beni di inestimabile valore, i benpensanti occidentali hanno tuonato allo scandalo per questo scempio. Hanno espresso la loro pubblica indignazione. Ma al di là... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 02/10/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sapete chi sta istigando la secessione della Catalogna? Chi s’ingerisce delle questioni della Spagna per destabilizzare l’intera Unione Europea? Ma Vladimir Putin, ovviamente. Ve lo conferma di David Alandete. Che non è un blogger ignoto, ma un direttore editoriale del maggior... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarelli
il 02/10/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Queste righe potrebbero diventare vecchie e inutili nel momento in cui le starete leggendole, sono i rischi di scrivere su argomenti in divenire come il voto catalano di oggi. Al netto della cronaca, sono due le notizie degne di nota: in tutto il Paese, i Mossos d’Esquadra non sono intervenuti... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 02/10/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il separatismo catalano è esploso con la crisi economica spagnola e l’opposizione del governo di Madrid a concedere maggiore autonomia finanziaria. Si comincia quasi sempre con l’economia: la Jugoslavia iniziò a disgregarsi quando le repubbliche più ricche non volevano pagare per... continua a leggere
Scritto da: Michel Chossudovsky
il 01/10/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Si verifica un cambiamento profondo nelle alleanze geopolitiche che tende a minare l’egemonia statunitense nella regione del Medio Oriente e dell’Asia centrale e meridionale. Molti stretti alleati degli USA hanno “cambiato lato”; NATO e Consiglio di cooperazione del Golfo (GCC) sono in... continua a leggere
Scritto da: Marta Hidalgo
il 01/10/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
[Nota dell’editore: settimana scorsa, il presidente dell’Istituto Mises Jeff Deist ha preso una posizione a favore del movimento secessionista in Catalogna. Vedasi Lasciate decidere la Catalogna” del 19 settembre. Molti dei nostri lettori pensano invece che debba essere fermato. Di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Boezi
il 01/10/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Soros potrebbe avere interessi anche sul referendum catalano. Da quanto si apprende da La Vanguardia, infatti, l’Open Society Foundation finanziò con 27.049 dollari il consiglio per la diplomazia pubblica della Catalogna. Un ente conosciuto anche come “Diplocat“, preposto alla... continua a leggere
Scritto da: Eric Denécé
il 30/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Con il loro colpevole silenzio sui massacri commessi in Yemen dall’Arabia Saudita e dai loro alleati, i media e i governi occidentali si rendono complici di un crimine contro l’umanità. Pur partecipando assai marginalmente alle operazioni contro Daesh, l’Arabia... continua a leggere
Scritto da: Marco Tarchi
il 29/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L' intervista al Professor Marco Tarchi, politologo della Facoltà di Scienze Politiche Cesare Alfieri dell'Università di FirenzeDI EMANUELE CUDA Non è passato in secondo piano, neanche a distanza di qualche giorno, l’ esito delle elezioni federali tedesche. Profonde riflessioni ha... continua a leggere
Scritto da: Stefano Vernole
il 29/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Volume ambizioso e coraggioso quello scritto da Giacomo Gabellini, in quanto si propone di narrare le vicende israeliane dal loro concepimento fino ai giorni nostri. Di Israele se ne discute molto anche in Italia (dove i luoghi comuni sul sionismo abbondano), spesso a sproposito, eppure... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 29/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il risultato delle elezioni tedesche non deve sorprenderci molto. Il calo del partito della Merkel, la disfatta socialdemocratica e l’avanzata dell’estrema destra nazionalista di A f D, sono eventi che esprimono la netta divaricazione esistente in tutta l’Europa tra le classi dirigenti e... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 29/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il giorno dopo che il presidente Trump prospettava alle Nazioni Unite uno scenario di guerra nucleare, minacciando di «distruggere totalmente la Corea del Nord», si è aperta alle Nazioni Unite, il 20 settembre, la firma del Trattato sulla proibizione delle armi nucleari. Votato da una... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras
il 29/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Distrutte tutte le armi chimiche e condonati 20 miliardi di debiti africani. Sono due notizie “hard” di notevole rilevanza politica mondiale e provengono da Mosca. In sé meriterebbero un’attenzione cospicua, ma il modo di operare del sistema informativo... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Disogra
il 24/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Alcune settimane fa è balzato all’onore delle cronache un personaggio tanto rilevante quanto poco conosciuto del panorama politico africano: l’intellettuale e attivista politico panafricanista Kemi Seba. Quest’ultimo, dopo aver bruciato una banconota di Franco CFA[1] come... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 24/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le forze americane lasceranno la base aerea di Al Udeid in Katar, e saranno sostituite da truppe della Turchia. La notizia, da Fars News e Rai al-Youm, parla di un “accordo tripartito” fra Katar, Washington ed Ankara per il sopra citato rimpiazzo. Al Udeid è la più grossa base... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 24/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Con ogni probabilità la Merkel rimarrà cancelliere, con una longevità straordinaria. Ma il risultato delle elezioni di ieri in Germania non rappresenta un trionfo per Angela. Al contrario. Quando la CdU perde oltre l’8% dei voti, passando dal 41,5% al 32,7% e quando l’altro partito al... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 24/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il discorso di Trump alle Nazioni Unite è stato, come suo solito, bifido. Era partito bene, America first, “metterò sempre l’America al primo posto, esattamente come ciascuno di voi fa con il proprio Paese”. Bene, direbbe uno, Trump è ritornato al vecchio, anche se ormai molto... continua a leggere