La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Massimo Fini
il 24/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il discorso di Trump alle Nazioni Unite è stato, come suo solito, bifido. Era partito bene, America first, “metterò sempre l’America al primo posto, esattamente come ciascuno di voi fa con il proprio Paese”. Bene, direbbe uno, Trump è ritornato al vecchio, anche se ormai molto... continua a leggere
Scritto da: Michele Giorgio
il 24/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Intervista. Parla Abu Mahdi al Shaabi, comandante militare del movimento sciita: assieme all'esercito governativo siriano abbiamo conseguito una vittoria, ora ci aspetta la guerra con le cellule jihadiste dormienti. Il ruolo della Russia mentre all'orizzonte si affaccia un nuovo conflitto con... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 24/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quando ha visitato l’Arabia Saudita nello scorso maggio ed è stato accolto trionfalmente dai suoi ospiti, Donald Trump non poteva ignorare quali fossero i loro rapporti con l’Iran sciita. L’Arabia custodisce due luoghi santi dell’Islam (Mecca e Medina), riceve ogni anno immense folle... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Vita
il 24/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Settembre è un mese caratterizzato dal ritorno della questione del separatismo per via referendaria. In una curiosa coincidenza temporale, Kurdistan e Catalogna hanno infatti deciso di indire unilateralmente un voto popolare per chiedere la secessione dallo Stato centrale, dividendo non solo... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 22/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Lezioni operative di due anni di impegno russo in Siria”,suona così il titolo della valutazione di Michel Goya, 63 anni colonnello delle truppe di Marina, brevettato alla scuola di guerra, docente e storico. Il testo è interessante perché, in controluce, suggerisce dove e come gli... continua a leggere
Scritto da: Gordon M. Hahn
il 21/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Come notai due anni fa, subito dopo l’intervento militare russo in Siria, il Presidente Vladimir Putin aveva diversi motivi per intervenire: 1) preservare sia il principio dell’ONU che la sovranità dello Stato sull’interventismo occidentale e il ruolo della Russia in Medio Oriente... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 20/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Leggo un'importante riflessione di Paul Craig Roberts. Che pone molti interrogativi sulla posizione della Cina e della Russia in merito alle sanzioni contro la Corea del Nord (voto favorevole). Perché l'hanno fatto? Questa è la risposta di Paul Craig Roberts: "La Russia sa... continua a leggere
Scritto da: Federico Pieraccini
il 20/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Durante la campagna elettorale, Trump ha spesso preso posizioni ambigue e per certi versi isolazioniste in merito alle zone calde sparse per il globo. L’eccezione alla regola ha spesso riguardato la Corea del Nord. Business Insider cita l’attuale presidente degli Stati Uniti... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 20/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Barzani ha indetto il 25 settembre un referendum per l'indipendenza del Kurdistan ma la Corte suprema federale irachena ne ha ordinato la sospensione. Molte sono infatti le parti coinvolte e gli attori che temono l'inizio del processo di creazione del Grande Kurdistan... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 20/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ha ragione Donald Trump nel suo discorso alle Nazioni Unite: l’accordo sul nucleare tra gli Stati Uniti e l’Iran è imbarazzante. Ma non per quello che lui pensa. imbarazzante perché l’Iran con la Russia e Assad hanno sconfitto l’Isis e se non ci fossero stati i pasdaran... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 20/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La prima volta che ho messo piede in Corsica, prendendo il traghetto da Livorno, correva l’anno 1970. Poi per molti anni ci sono tornato saltuariamente. Dal 2001 ci passo l’estate ogni anno e qualche puntata la faccio anche d’inverno, con un clima durissimo perché la Corsica ha monti... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 19/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«A partire da questa settimana si indica il prezzo medio del petrolio in yuan cinesi»: lo ha annunciato il 15 settembre il Ministero venezuelano del petrolio. Per la prima volta il prezzo di vendita del petrolio venezuelano non è più indicato in dollari. È la risposta di Caracas alle... continua a leggere
Scritto da: Matteo Vegetti
il 18/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
1) Prof. Vegetti, nel Suo recente volume “L’invenzione del globo. Spazio, potere, comunicazione nell’epoca dell’aria” (Einaudi, 2017) ha scelto di trattare il tema della globalizzazione utilizzando una prospettiva molto interessante. Il passaggio dalla dialettica... continua a leggere
Scritto da: Paul Craig Roberts
il 17/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Texas e Florida sono devastati dagli uragani, il debito pubblico è a più di 20 trilioni di dollari, e ciononostante Washington pensa a fare ancor più guerre. Anche Russia e Cina, obiettivi loro stesse, stanno aiutando il governo americano nell’intento. Che ci crediate o no, entrambe... continua a leggere
Scritto da: Matteo Bressan
il 17/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Secondo il giornale israeliano Haaretz, Israele avrebbe chiesto alla Russia di garantire una zona cuscinetto, profonda tra i 60 e gli 80 Km, dalle alture del Golan ad Ovest della strada che collega Damasco alla città di Al – Suwayda nel Sud Ovest della Siria. Nella richiesta... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 16/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’espansione della NATO ad Est, nei territori dell’Ex Patto di Varsavia, è giustificata dal rinnovato pericolo russo? Il vero motivo è scritto nero su bianco in un articolo del New York Times. Traduco: “I fabbricanti occidentali di armamenti hanno fatto pressioni... continua a leggere
Scritto da: Chandran Nair - Renato F. Rallo
il 16/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Uno dei grandi problemi del terzo mondo è quello dei ceti più colti e preparati che si trasferiscono all’estero. Invece di aiutare il loro paese a crescere lo abbandonano, spesso lo tradiscono. Io preferisco essere un cittadino di prima classe in un paese del terzo mondo, piuttosto... continua a leggere
Scritto da: Michele Giorgio
il 16/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I riflessi del referendum per l’indipendenza del Kurdistan iracheno, previsto a fine mese, continuano ad infiammare il dibattito regionale e a tenere in fibrillazione gli Stati coinvolti direttamente, l’Iraq, e indirettamente, Siria, Turchia e Iran. La consultazione però interessa anche gli... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 16/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il progressivo allontanamento della Turchia dal blocco occidentale e dalla NATO ha trovato una nuova conferma questa settimana dopo che il presidente, Recep Tayyip Erdogan, ha annunciato la sostanziale ratifica del contratto di acquisto del sistema di difesa missilistico russo S-400. La... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 16/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il regime dell’Arabia Saudita fa sfoggio, in questo periodo, di uno straordinario attivismo diplomatico. In pochi giorni il principe Mohammed bin-Salman, erede al trono ma da mesi vero padrone del Paese, ha disperso qualunque ipotesi di dialogo con... continua a leggere