La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Alessandro Orsini
il 16/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Corea del Nord ha messo in ginocchio gli Stati Uniti ed è incredibile come i media italiani si rifiutino di rappresentare i fatti correttamente. La realtà, in estrema sintesi, è che il paese più ricco e potente mai apparso sulla faccia della terra è stato messo in ginocchio da uno dei... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 15/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Presentato in Occidente come avveramento di una simpatica utopia, in realtà il nuovissimo “Rojava” è uno Stato coloniale, voluto e realizzato nel sangue da Washington. Obiettivo: cacciare le popolazioni del Nord della Siria per sostituirle con persone non autoctone. Per mettere in... continua a leggere
Scritto da: Vittorio Svobodianik
il 15/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 24 agosto si è tenuta la festa dell’indipendenza dell’Ucraina. È stata celebrata in grande stile, con consueta parata militare e discorso del presidente Petro Poroshenko e presenza del Segretario USA alla Difesa, James Mattis. Le persone che hanno assistito alla parata... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 14/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Altro giro, altro regalo. Con la notizia, anticipata dal New York Times (e poi vedremo perché vale la pena di notare la fonte), che la Wada (l’Agenzia mondiale antidoping) si appresta ad assolvere 95 atleti russi sui 96 che erano accusati di doping sistematico, sprofonda nel ridicolo anche il... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 12/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel Summit dei Brics a Xiamen in Cina, il presidente Putin ha sottolineato la necessità di «superare l’eccessivo dominio del limitato numero di valute di riserva». Un vasto arco di tensioni e conflitti si estende dall’Asia orientale a quella centrale, dal Medioriente all’Europa,... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 11/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La guerra al terrorismo è efficace? Sedici anni dopo l'11 settembre Al Qaida, che mise il marchio sugli attentati alle Torri Gemelle di New York e al Pentagono, controlla il maggiore santuario del jihadismo da quando perse la sua base in Afghanistan, allora sotto la protezione dei talebani del... continua a leggere
Scritto da: Antonio Morone
il 10/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A partire dalle rivoluzioni del 2011 intere aree del Continente sono state inglobate in una «mediorientalizzazione» della guerra La guerra, in tutta la sua drammaticità, ha costituito un tratto permeante della storia contemporanea di molte società africane. I conflitti in Africa hanno... continua a leggere
Scritto da: Manlio Graziano
il 10/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il fronte del Pacifico rappresenta oggi il punto più fragile degli equilibri politici internazionali. A prescindere dalla Corea del Nord. In quella regione sono coinvolte le prime tre grandi potenze in termini di prodotto, lì si concentra la metà del Pil mondiale e da lì transitano merci... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 09/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La dichiarazione di Xiamen, rilasciata a tutto campo dal vertice annuale dei BRICS appena conclusosi, mostra che Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, benché debbano fare i conti con sfide politiche interne, stanno comunque rafforzando il loro gioco di gruppo: è in arrivo un grande... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 09/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quello che appare nella foto è il ministro degli esteri britannico Boris Johnson. Andato in Estonia si è mascherato da carrista e “s’è goduto un giro”, scrive il Telegraph, su un carro armato Challenger delle forze armate inglesi, che opera in Estonia nel quadro del riarmo NATO.... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 09/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Invasi l‘Irak e l’Afghanistan, sostenuti gli alleati nell’aggressione a Libia e Yemen, provocate insurrezioni in Ucraina e in Siria, imprese finite in impantanamenti con milizia poco fidate, e noi crediamo di capire che la superpotenza sia in declino, visto che non vince... continua a leggere
Scritto da: Matteo Carnieletto
il 09/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le strade che dal Libano portano alla Siria sono tappezzate dai ritratti di quella che sembra una sorta di trinità laica: Bashar Al Assad, Vladimir Putin e Hassan Nasrallah. Tre volti che per i siriani rappresentano la capacità di resistere... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 09/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli editoriali del professor Angelo Panebianco sono fulminanti. Iniziano, in genere, con la scoperta dell’acqua calda, ma con grande autorità e anche con l’aria di aver detto qualcosa di pericoloso per l’autore. Così inizia un articolo del professore sul Corriere della Sera del 28.8: “Si... continua a leggere
Scritto da: Robert Fisk
il 09/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La settimana scorsa ho ricevuto al cellulare un messaggio dalla Siria. “Il generale Khadour ha mantenuto la sua promessa”, c’era scritto. Ho capito sùbito di cosa si trattava. Conobbi Mohamed Khadour cinque anni fa, comandante di alcuni soldati siriani in un piccolo sobborgo di... continua a leggere
Scritto da: Giampiero Venturi
il 09/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Raggiunto l’accordo tra USA, Russia e Giordania. I ribelli legati al cartello del Free Syrian Army abbandonano le postazioni nella regione desertica a cavallo fra Siria e Giordania e ripiegano in territorio giordano. Il territorio verrà preso in consegna dai siriani con l’unica... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Orsini
il 08/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Corea del Nord è uno dei pesi più pacifici del mondo e il modo in cui la stampa italiana sta trattando questa crisi internazionale fornisce una misura precisa del livello di distorsione dell’informazione a cui può arrivare. Ristabiliamo i fatti su un piano di verità. Dopo... continua a leggere
Scritto da: Salvo Ardizzone
il 08/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A fine agosto Trump aveva annunciato una nuova strategia in Afghanistan riassunta in un discorso tenuto a Fort Myer, peccato che non sia nuova e non sia nemmeno una strategia; è tuttavia rilevante perché archivia in modo definitivo la favola del disimpegno Usa dall’Asia Centrale, tanto in... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Vita
il 07/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La turbolenta fase di transizione che sta investendo il Medio Oriente, consegna al mondo un solo vincitore: la Repubblica Islamica dell’Iran. Dalla guerra in Siria alla crisi del Qatar, dallo Stato islamico alla Turchia, l’Iran è riuscito in questi ultimi anni a ritagliarsi uno spazio di... continua a leggere
Scritto da: Alastair Crooke
il 06/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una delegazione dei vertici dell’intelligence israeliana, una settimana fa, visitava Washington. Poi, il Primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu disturbava le vacanze estive del Presidente Putin incontrandolo a Sochi dove, secondo un funzionario governativo israeliano (citato... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarelli
il 06/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nemmeno 24 ore da quando mi sono chiesto come mai Venezuela e Siria fossero spariti da tg e giornali ed ecco che l’ONU è corsa in aiuto dei vari Mentana e Goracci del mondo: mettete pure via il portafoglio, non dobbiamo più fare la colletta per pagare lo psicologo ai due vedovi inconsolabili... continua a leggere