La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Massimo Fini
il 29/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
C’è una profonda differenza culturale e, oserei dire, umana. Gli afgani non sono arabi, sono un antico popolo tradizionale (come i curdi) che ha conservato alcuni valori prepolitici, preideologici, prereligiosi, che si chiamano coraggio, dignità, onestà, rispetto del nemico. Lo si è visto... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 29/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 29/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
1. L'Ucraina, nell'attuale guerra civile secessionista che contrappone filorussi e antirussi, vuole rivendicare una propria identità nazionale nei confronti della Russia. Tuttavia le origini etniche e culturali del... continua a leggere
Scritto da: Michele Rallo
il 29/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La percezione che qui da noi si ha della campagna presidenziale americana è quella che ci viene proposta dai nostri media; che poi – guarda caso – è la copia in carta-carbone di quella che è ossessivamente sostenuta dai media statunitensi. Dunque,... continua a leggere
Scritto da: Paul Craig Roberts
il 26/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un mese fa ho scritto un articolo “Chi esita è perso – e la Russia ha esitato”. Le conseguenze sono visibili ora: Un report dell’ONU orchestrato da Washington ha accusato Russia e Siria di crimini di guerra ad Aleppo. Secondo il report “attacchi aerei indiscriminati da parte delle... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 26/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una delle facce assunte da Hillary Clinton in questa campagna per le presidenziali è quella del difensore della classe media e dei lavoratori americani contro l’enorme influenza che i ricchi e le grandi banche di Wall Street esercitano sul sistema politico, economico... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 25/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Analisi del cambiamento d'ordine mondiale Nell'osservare la campagna elettorale presidenziale statunitense, Thierry Meyssan analizza il risorgere di un vecchio e pesante conflitto di civiltà. Hillary Clinton ha appena dichiarato che queste elezioni non si giocano sui programmi, ma sulla... continua a leggere
Scritto da: Vittorio Stano
il 25/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Tony Cartalucci
il 25/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 25/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Il povero grida e il Signore lo ascolta” (Salmo 33). A Mosul, si è vista di nuovo in faccia la tragedia: un’altra ecatombe d’innocenti, tra i quali numerosi bambini (quelli che si ricordano con accenti di condanna e di orrore solo... continua a leggere
Scritto da: Finian Cunningham
il 25/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Patrizio Ricci
il 25/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Oxfam, Greenpace, la Bbc e persino le Nazioni Unite finanziano l'agenzia Purpose (pr) Per diffondere un orientamento favorevole, la campagna di Siria è stata appaltata a una società di p.r. internazionale chiamata Purpose. Il suo motto, che è «We build movements»,... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan.
il 23/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Analisi del cambiamento d'ordine mondiale A Berlino, la Germania, la Francia, la Russia e l'Ucraina hanno cercato di sbloccare i conflitti ucraino e siriano. Tuttavia, da un punto di vista russo, questi blocchi esistono solo perché l'obiettivo degli Stati Uniti non è la... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 23/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 23/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’interruzione del collegamento a Internet del fondatore di WikiLeaks, Julian Assange, da parte del governo dell’Ecuador, che da oltre quattro anni lo ospita nella sua ambasciata di Londra, è stato il segnale del livello di disperazione raggiunto dal governo americano nel tentativo di... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 23/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Franco Iacch
il 23/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’esercito cinese fornirà aiuti umanitari alla Siria. È questo l’accordo siglato poche ore fa tra Pechino e Damasco. La Cina potrebbe anche inviare istruttori per la formazione dell’esercito siriano. Secondo l’agenzia di stampa... continua a leggere
Scritto da: Alexander Dugin
il 23/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Oggi è il Columbus Day e si festeggia la scoperta dell’America. L’8 novembre, giorno delle elezioni presidenziali americane, si avvicina inesorabilmente. Non rimane che un ultimo confronto tra la protetta del governo mondiale, Hillary Clinton, e il portavoce dell’americano medio, Donald... continua a leggere
Scritto da: Federico Pieraccini
il 22/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’evento più importante degli ultimi 70 anni è il cambiamento dell’ordine internazionale, da un dominio unipolari degli Stati Uniti ad una nuova realtà multipolare. La questione fondamentale risiede nel comprendere come stia avvenendo questa transizione, le sue conseguenze e le cause... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 22/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere