La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Katie Crombe & John A. Nagl
il 15/09/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Traduciamo questo recentissimo articolo di due studiosi dell’U.S. Army War College, apparso nel numero di autunno del trimestrale dell’istituzione accademica dell’Esercito statunitense, “Parameters”. Un anno fa, nell’autunno del 2022, lo United States Army Training and Doctrine... continua a leggere
Scritto da: Francesco Dall'Aglio
il 12/09/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Che questa guerra non sarebbe finita in tre giorni o tre settimane, e nemmeno in tre mesi, era abbastanza chiaro quasi da subito a chiunque fosse dotato di un minimo di senno (inclusi quelli che fanno finta di non averne, molti dei quali prendo in giro qui, bonariamente o meno). Ed era... continua a leggere
Scritto da: Carlos Alberto Pereyra Mele
il 11/09/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Intervista al Prof. Carlos Alberto Pereyra Mele, Direttore di “Dossier Geopolitico” a cura di Federico Dal Cortivo. continua a leggere
Scritto da: Dmitri Kovalevich
il 11/09/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per tutto l’agosto 2023, l’esercito ucraino ha tentato senza successo di avanzare contro le forze russe che tengono i territori a est e a sud del fiume Dnieper. Le truppe ucraine si sono letteralmente schiantate contro le linee difensive pesantemente fortificate delle forze armate russe, con... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 10/09/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Al G20 appena tenutosi a Delhi, si è manifestato il sempre più nuovo assetto del mondo multipolare. Il protagonista assoluto è stato il padrone di casa Modi a capo del più popoloso paese del mondo, per ora quinta ma presto quarta economia del mondo in Pil assoluto. La prima sorpresa è... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 08/09/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Abbiamo da una parte società complesse e dall’altra un mondo sempre più complesso a cui queste debbono adattarsi. Il mondo non è in uno stato omogeneo quindi non possiamo usare il concetto di società complesse come un universale, dobbiamo socio-storicamente determinarle. Altresì, la... continua a leggere
Scritto da: Matteo Parigi
il 07/09/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I prossimi 9 e 10 settembre Nuova Delhi ospiterà la diciottesima edizione del G20. Narendra Modi ha già chiesto in piena linea con lo spirito del tempo presente di aggiungere l’Unione Africana in qualità di membro pieno e ufficiale del summit. Non è certo una coincidenza il fatto che Modi... continua a leggere
Scritto da: Sarang Shidore
il 07/09/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: John J. Mearsheimer
il 07/09/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Traduciamo questa lunga, accurata, equilibrata analisi John Mearsheimer, corredata da un ampio apparato di note. Come sempre, il grande studioso americano si sforza di essere obiettivo, e si esprime con garbo e moderazione. L’equilibrio e la moderazione di Mearsheimer, però, non possono (e non... continua a leggere
Scritto da: Enrico Tomaselli
il 06/09/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 05/09/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Flores Tovo
il 04/09/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Il nomos della terra” è un libro famosissimo di filosofia del diritto scritto da C. Schmitt. Il “nomos” è un termine greco che si rifà in origine alla mitologia divina: il Nòmos era infatti lo spirito delle leggi, degli statuti e delle ordinanze. La moglie di Nòmos era Eusebia... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 02/09/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quali sono le ragioni principali dei gravi errori di valutazione commessi dai decisori politico-militari occidentali nella guerra in Ucraina?Credo che le ragioni degli sbalorditivi errori di calcolo compiuti siano da attribuire al senso di onnipotenza che ha pervaso le classi dirigenti... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Visalli
il 31/08/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Enrico Tomaselli
il 31/08/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Se conosci il nemico e te stesso, la tua vittoria è sicura. Se conosci te stesso ma non il nemico, le tue probabilità di vincere e perdere sono uguali. Se non conosci il nemico e nemmeno te stesso, soccomberai in ogni battaglia.”Sun Tzu, "L'arte della guerra"Dopo aver demonizzato per oltre... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 31/08/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La recente inclusione dell’Arabia Saudita nei Brics rappresenta un passaggio storico gravido di implicazioni strategiche, che giunge tuttavia a coronamento di un processo piuttosto rapido e radicale di riconfigurazione delle postura tradizionale del regno.Nel dicembre 2022, quando Xi Jinping si... continua a leggere
Scritto da: Fabio Mini
il 30/08/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le giornate d’agosto, infuocate o alluvionate, non favoriscono gli sforzi di analisi geopolitica che la gravità degli eventi che accadono nei luoghi più disparati del mondo meriterebbe. Gli Stati Uniti e il Canada stanno bruciando materialmente e metaforicamente. Il Sudamerica vive con... continua a leggere
Scritto da: Claudio Martinotti Doria
il 29/08/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 29/08/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Abbiamo posto giorni fa ad Aurelien quattro domande alle quali l’analista ci ha rapidamente e compiutamente risposto. Su suggerimento di alcuni lettori abbiamo esteso ad altri autori ed analisti l’invito a rispondere alle medesime. Proseguiamo con la pubblicazione del punto di vista di... continua a leggere
Scritto da: Enrico Tomaselli
il 27/08/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Spiazzati dalla guerra continua a leggere