La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Andrea Zhok
il 25/06/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I dettagli dell'accordo mediato dal presidente bielurusso Lukashenko tra Prigozhin e il governo russo non sono ancora del tutto chiari. Da quel che è trapelato finora sembrerebbe che Prigozhin possa trasferirsi in Bielorussia e che possa farlo senza un capo di imputazione pendente. Quanto alla... continua a leggere
Scritto da: Roberto Buffagni
il 25/06/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Tiro a indovinare sul fantastico episodio comico-carnevalesco appena conclusosi in Russia. Prigozhin, un ibrido russo tra capitan Fracassa e Pulcinella degno della penna di Gogol’, si gonfia come un ranocchio per l’importante ruolo svolto dalla Wagner (che lui non dirige ma rappresenta e... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 24/06/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Alla luce del tentativo di colpo di stato della milizia privata "Wagner" in Russia, due sole sono le principali opzioni interpretative a mio avviso: o Prigozhin è uno squilibrato, oppure l'Intelligence occidentale è riuscita nella manovra che voleva avviare sin dall'inizio. Se Prigozhin ha... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 23/06/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
1) Due giorni fa Zelensky ha messo in guardia contro un'operazione russa contro la centrale nucleare di Zaporizhzhia, richiamando come un precedente (sic!) il caso della diga di Nova Kakhovka.2) Quasi simultaneamente i senatori americani Lindsay Graham (Repubblicani) e Richard Blumenthal... continua a leggere
Scritto da: Fabio Mini
il 21/06/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In genere le prime dieci ore e i primi dieci giorni sono indicativi dello sviluppo delle operazioni. Le prime ore indicano le linee di approccio facendo capire quali sono le principali e le sussidiarie; i primi dieci giorni danno l’idea degli obiettivi, della consistenza dell’attacco e delle... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 14/06/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I pensatori dei Think Tank statunitensi non conoscono bene Montaigne: “Anche sul trono più alto del mondo, siamo comunque seduti solo sulle nostre chiappe”. L’arroganza porta questi esemplari a presumere che i loro flaccidi culi siano al di sopra di quelli degli altri. Il risultato... continua a leggere
Scritto da: Enrico Tomaselli
il 14/06/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Roberto Buffagni
il 13/06/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
GUERRA IN UCRAINA. QUAL È LA POSTA IN GIOCO CULTURALE?in 50 punti1. Qual è la posta in gioco culturale (spirituale, ideale, ideologica) del conflitto in Ucraina? Semplificando al massimo, cerco di rispondere alla domanda.2. Se la Russia vince – se la Russia ottiene gli obiettivi politici... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 08/06/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Augusto Sinagra
il 08/06/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Finalmente si è avuta conferma che già dall’inizio della guerra in Ucraina questa era in realtà alleata della Federazione Russa.I fatti parlano da soli e trovano conferma nei mezzi di informazione occidentali che sostengono gli USA e la NATO.Ed infatti, come risulta dalla informazione... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paccosi
il 08/06/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
MARIO DRAGHI CI SPIEGA PERCHE', TRA RUSSIA E UCRAINA, NON SI POSSA ESSERE EQUIDISTANTI. E HA PERFETTAMENTE RAGIONE. Intervenendo ieri al MIT di Boston, Mario Draghi ha detto che non solo un'eventuale vittoria russa in Ucraina, ma anche un eventuale pareggio fra le parti in conflitto,... continua a leggere
Scritto da: Claudio Mutti
il 05/06/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Spadroneggiando dappertutto, l’imperialismo americano è divenuto il nemico dei popoli di tutto il mondo e si è sempre più isolato. (…)... continua a leggere
Scritto da: Fabio Mini
il 03/06/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Come l’AntiDiplomatico abbiamo avuto l’onore di intervistarlo più volte sul conflitto in Ucraina. La prima intervista, in particolare, è stata letta da oltre 100 mila italiani, che hanno così trovato un valido antidoto alla propaganda martellante e a senso unico.Un conflitto che aveva... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 02/06/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ad ottobre ho pubblicato sul Fatto un articolo intitolato “in Jugoslavia riesploderà la polveriera”. Sono stato facile profeta. A sei mesi di distanza ad innescare delle polveri che aspettavano solo di prendere fuoco sono stati stolidamente i kosovari. Lo scorso aprile c’erano state nel... continua a leggere
Scritto da: Aleksandr Dugin
il 29/05/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Roberto Iannuzzi
il 28/05/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Kiev non ha i mezzi per cambiare le sorti del conflitto, ma l’Occidente sta ponendo le basi per una sua possibile cronicizzazione, e forse per la distruzione dell’Ucraina.La caduta di Bakhmut, in Donbass, rappresenta certamente una svolta importante, in una guerra di logoramento che è... continua a leggere
Scritto da: Finian Cunningham
il 26/05/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Biden si sta comportando da duro e ancora una volta sta incautamente intensificando la guerra con la Russia con la sua ultima mossa sull’invio di F-16.Non è un caso che il presidente degli Stati Uniti Joe Biden abbia fatto una brusca inversione a U per inviare aerei da combattimento F-16 in... continua a leggere
Scritto da: Costantino Ceoldo
il 25/05/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Governi e capi militari hanno sempre cercato di vincere scontri e guerre già nelle menti e nei cuori del nemico prima che sui campi di battaglia. Sun-Tzu ha formalizzato questa aspirazione nel suo antico trattato sull’arte della guerra ma è solo in tempi recenti che si è passati da una... continua a leggere
Scritto da: Lily Lynch
il 25/05/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 25/05/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La protervia di Zelensky, accolto come una star di Hollywood, quasi fosse Brad Pitt, al G7 di Hiroshima a cui non si capisce a che titolo abbia partecipato perché del G7 non fa parte, aumenta in parallelo con l’invio di armi, sempre più sofisticate ma “difensive” per carità, e di... continua a leggere