La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Antonio Catalano
il 13/05/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non è indifferente l’esito di questa guerra Nato-Russia. Altrimenti non si capirebbe l’entità dello sforzo che il blocco occidentale sta rovesciando sul campo. Perché se Londra rifornisce il regime ucraino di missili a media gittata vuol dire che si cerca il pieno coinvolgimento militare... continua a leggere
Scritto da: Valeria Poletti
il 09/05/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per quanto la cosiddetta “opinione pubblica” si sia assuefatta all’idea che il Paese sia attore sempre più direttamente coinvolto nella guerra in Ucraina e che il conflitto opponga in realtà la NATO alla Russia, non c’è percezione comune di quanto l’Italia sia compromessa negli... continua a leggere
Scritto da: Aurelien
il 08/05/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“In guerra tutto è molto semplice”, scriveva Clausewitz, “ma la cosa più semplice è difficile. Queste difficoltà si accumulano e producono un attrito che nessun uomo può immaginare con esattezza se non ha visto la guerra”. La complessità e la complicazione della guerra sono... continua a leggere
Scritto da: Laura Ru
il 07/05/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Seguo il lavoro di Zakhar Prilepin da molti anni, da quando rimasi folgorata dalla corrente che trasmette la sua scrittura: la ruvidità del registro parlato viene impastata cosi bene da diventare lirica, viene scavata per far emergere profondità insospettate, come se Prilepin avesse scoperto... continua a leggere
Scritto da: Alexandre Del Valle
il 04/05/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una intervista che dice molto, soprattutto sul grande assente in questa conversazione, Emmanuel Macron, protagonista alquanto riottoso, nel ritagliarsi un ruolo fattuale, non solo enunciato, in un processo di emancipazione degli stati europei dalla subordinazione statunitense. Buona lettura,... continua a leggere
Scritto da: Enrico Tomaselli
il 04/05/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Alcune brevi note sul rapporto NATO-Russia, sul come l’approccio statunitense si riveli pericolosamente inadeguato e sul perché l’irrilevanza politico-militare dell’Europa si traduca in un potenziale suicidio. Piaccia o non piaccia l’attuale configurazione politica e strategica del... continua a leggere
Scritto da: Alex Rubinstein
il 02/05/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un’indagine delle Nazioni Unite ha concluso che il denaro fornito dall’Unione Europea a entità statali in Libia ha facilitato crimini contro l’umanità che vanno dal lavoro forzato e la schiavitù sessuale alla tortura. continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 01/05/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Fine della storia o fine dell’Occidente?La fine della storia è una teoria ideologico – storiografica smentita dal corso incessante dei processi evolutivi tuttora in atto della storia stessa, ma che tuttavia oggi rivela una sua credibilità: la fine della storia si... continua a leggere
Scritto da: Salvo Ardizzone
il 01/05/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“La Repubblica Popolare Cinese rimane il più serio concorrente strategico degli Stati Uniti e la principale sfida nei confronti dei loro interessi per i decenni a venire, in quanto unico paese che possiede sia l’intenzione di dare forma a un nuovo ordine internazionale, sia i mezzi... continua a leggere
Scritto da: Ettore Rivabella
il 01/05/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In Francia, dopo il via libera dato dal Consiglio Costituzionale, composto da 6 membri di area governativa e 3 d'opposizione, alla riforma delle pensioni, parrebbe essere stata scritta la parola fine allo scontro tra Macron e il suo Governo, da... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 30/04/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Immaginate un vero gentiluomo, il più importante diplomatico di questi tempi difficili, in totale padronanza dei fatti e dotato di un delizioso senso dell’umorismo, che si lancia in una pericolosa passeggiata sul lato selvaggio, per citare l’iconico Lou Reed (*), e ne esce indenne. In... continua a leggere
Scritto da: Matteo Parigi
il 30/04/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel febbraio del 1999 usciva per una casa editrice dell’esercito cinese un’opera dal titolo «Guerra senza limiti[1] (超限战)» destinata a segnare il corso del pensiero militare sino ai nostri giorni, oltreché suscettibile di influenzare il corso delle guerre future. Più precisamente,... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 28/04/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Appena diventato Presidente operativo ed operante del Brasile il primo gennaio del 2023 scalzando Bolsonaro Lula ha messo subito le mani avanti: “non daremo armi all’Ucraina”. Perciò è stato immediatamente bandito dalla comunità Internazionale e considerato un appestato. Quando nei media... continua a leggere
Scritto da: Emanuel Pietrobon
il 26/04/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I miti che hanno contribuito alla nascita di un culto globale degli Stati Uniti, l’American dream e l’American way of life, stanno morendo. L’assassino è l’America stessa, il cui corpo di valori salubri è stato sostituito dalle degenerazioni del liberal-progressismo e il cui modello... continua a leggere
Scritto da: Piero Pagliani
il 21/04/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nell’analisi che segue enuncio quelli che mi sembrano dei dati di fatto, tiro alcune somme, pongo una domanda per rispondere alla quale avanzo un’ipotesi sull’oggi e due sul domani concludendo con un’assunzione che in modo irrituale espongo alla fine e non all’inizio. In specifico:Primo... continua a leggere
Scritto da: Emanuel Pietrobon
il 19/04/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il centro gravitazionale della competizione tra grandi potenze si sta allargando dall’Asia-Pacifico all’Emisfero occidentale, ovvero le Americhe, dove l’asse Mosca-Pechino sembra intenzionato a sfidare l’egemonia di Washington. Primakov e Wang contro Monroe.Nella consapevolezza del fatto... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 17/04/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A partire dal 1991, la Germania si rivelò capace di cogliere l’occasione presentatasi con il crollo dell’Urss per affinare ulteriormente il proprio livello di specializzazione nella produzione di beni di investimento complessi (automobili, aerei, treni, ecc.) e in tutti i vari aspetti... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 16/04/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
We were waiting for the end of the world Waiting for the end of the world, waiting for the end of the world Dear Lord, I sincerely hope You’re coming ‘Cause You really started something Elvis Costello, Waiting for the End of the World, 1977 Nota: questo è... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 16/04/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le prepotenze di Zelensky e dei suoi hanno superato ogni limite. Per la recente Via Crucis l’ambasciatore Ucraino in Vaticano, Andrii Yurash, ha protestato perché vi hanno partecipato oltre ad un ucraino anche un russo: “dimentica di dire che i suoi parenti sono andati in Ucraina per... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Scala
il 16/04/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La guerra è dovuta a motivi economici! Quante volte lo sentiamo ripetere! Questa è una teoria del marxismo passata nel senso comune (non dimentichiamo che il marxismo aveva dato vita a partiti di massa che sono durati fino a qualche decennio fa). Ma oggi tale teoria, che in passato ha avuto un... continua a leggere