La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Massimo Mazzucco
il 13/04/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Da giorni si discute dei documenti segreti del Pentagono, che qualcuno avrebbe trafugato e messo online, scatenando un putiferio a livello internazionale. Dico “avrebbe”, perchè non si può escludere del tutto che si tratti di una operazione di disinformazione, operata dal Pentagono... continua a leggere
Scritto da: Roberto Buffagni
il 12/04/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Gilbert Doctorow
il 12/04/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Venerdì 31 marzo Vladimir Putin ha firmato la legge sul nuovo Concetto di politica estera che guiderà la diplomazia russa negli anni a venire. Sostituisce il Concetto promulgato nel 2016 ed espone in 42 pagine, in forma logicamente organizzata, ciò a cui abbiamo assistito nel comportamento... continua a leggere
Scritto da: Douglas Macgregor
il 11/04/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La scelta della guerra è la decisione politica più importante che Washington prende per conto del popolo americano. La guerra incide profondamente sull’economia nazionale e la carneficina umana che crea non si limita al territorio straniero. Eppure, l’ultima volta che gli elettori americani... continua a leggere
Scritto da: Luca Pingitore
il 10/04/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Ammorbidisci il tuo passo. Mi sembra che la superficie della Terra non sia altro che i corpi dei morti,Cammina lentamente nell’aria, per non calpestare i resti dei servi di Dio.”Lo scriveva circa mille anni fa il poeta arabo siriano Abu al-Ala al-Maʿarri. Un passo estrapolato da una delle... continua a leggere
Scritto da: Simplicius the Thinker
il 09/04/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Come molti di voi probabilmente sapranno, l’altro ieri si è verificata un’importante fuga di notizie dal quartier generale del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. Inizialmente, non avevo intenzione di occuparmene perché c’era una forte possibilità che fosse un falso e non valeva... continua a leggere
Scritto da: Natalia Laevskaya
il 09/04/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Al momento del crollo dell’Unione Sovietica nel 1991, 16 stati erano membri della NATO. Questi sono 12 paesi che hanno firmato il Trattato del Nord Atlantico sulla creazione del blocco nel 1949: Belgio, Gran Bretagna, Danimarca, Islanda, Italia, Canada,... continua a leggere
Scritto da: Giulio Sapelli
il 09/04/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Grande affollamento di diplomatici, di Presidenti e ministri degli Esteri in quel di Pechino e dintorni. Dopo la sua recente incoronazione Xi Jinping vuole consolidare il controllo sul Pcc anche sul fronte internazionale. Un fronte essenziale per consolidare il potere del partito sulle forze... continua a leggere
Scritto da: Fabio Mini
il 07/04/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Kiev non può sostenere il conflitto e senza l’appoggio esterno cadrà. La Russia aspetta un cambiamento nell’orientamento politico di chi sostiene ZelenskyI russi annunciano un’offensiva, gli ucraini una controffensiva, ma nessuno comincia. Anzi, continua il balletto sulla presa o meno di... continua a leggere
Scritto da: Enrico Tomaselli
il 05/04/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre il mondo si polarizza e si assiste sempre più di frequente a un distacco tra l’occidente ed il resto del mondo, la guerra in Ucraina si avvia probabilmente a segnare una nuova fase del conflitto, rompendo l’attuale stasi apparente.... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 05/04/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quanto era acuto il buon vecchio Lenin, primo modernista, quando rifletteva: “ci sono decenni in cui non succede nulla; e ci sono settimane in cui accadono decenni”. Questo nomade globale che ora si rivolge a voi ha avuto il privilegio di trascorrere quattro sorprendenti settimane a Mosca,... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 04/04/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per quanto se ne parli e se ne scriva quasi ogni giorno, non è facilissimo sintetizzare in una sola cifra l’aiuto militare di Usa ed Europa all’Ucraina. Il Kiel Institute for the World Economy, che ne tiene traccia, ci dice che gli Usa, fino al 15 gennaio scorso, hanno offerto 73,1 miliardi... continua a leggere
Scritto da: Wolfgang Streeck
il 27/03/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Se mai ci fosse stata una domanda su chi comanda in Europa, la NATO o l’Unione Europea, la guerra in Ucraina l’ha risolta, almeno per il prossimo futuro. Una volta, Henry Kissinger si lamentava che non c’era un numero di telefono unico a cui chiamare l’Europa, troppe chiamate da fare per... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 27/03/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le posizioni oltranziste del fronte Nato, contrarie a qualsiasi forma di trattativa con l’invasore russo, hanno cambiato il volto della guerra nel corso dei mesi. L’hanno resa più sanguinosa per gli ucraini, inducendo la Russia ad aumentare l’intensità e la violenza dei propri attacchi.... continua a leggere
Scritto da: Alexander Bovdunov
il 24/03/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 17 marzo la Corte penale internazionale dell’Aia ha emesso mandati di arresto per il presidente russo Vladimir Putin e per il difensore civico russo per i diritti dei bambini Maria Lvova-Belova. I funzionari russi sono accusati di “rimozione illegale” di bambini dai territori del... continua a leggere
Scritto da: Aleksandr Dugin
il 23/03/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La visita del capo della Repubblica Popolare Cinese a Mosca è percepita in tutto il mondo come simbolica. Non è un caso che i leader di Cina e Russia abbiano preceduto questo incontro con articoli di programma. Putin ha descritto come vede le relazioni con la Cina, Xi Jinping ha dato la sua... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 23/03/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quello che si è appena svolto a Mosca è stato niente meno che una nuova Yalta, che, per inciso, si trova in Crimea. Ma, a differenza dell’epocale incontro del 1945 tra il Presidente degli Stati Uniti Franklin Roosevelt, il leader sovietico Joseph Stalin e il Primo Ministro britannico Winston... continua a leggere
Scritto da: Leonardo Tricarico
il 23/03/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo tredici mesi dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina la pace sembra ancora lontana. Generale Leonardo Tricarico, ex Capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare, secondo lei qual è, ad oggi, lo stato del conflitto?“Lo stato attuale del conflitto è fondamentalmente... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 23/03/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel 2013, quando divenne presidente della Cina per la prima volta, Xi Jinping scelse la Russia quale meta della sua prima missione all’estero. Dieci anni dopo, in questi giorni, ha di nuovo scelto la Russia per la prima visita internazionale dopo essere stato rieletto per la terza volta.In... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 22/03/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Espressione idiomatica che risale al Medioevo quando per organizzare una partita a carte i giocatori dovevano mettere assieme una cifra per pagare le candele necessarie a permettere il gioco notturno. Alla fine della partita, qualcuno poteva così dire di non aver guadagnato il necessario per... continua a leggere