La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Antonio Catalano
il 09/02/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non varrebbe assolutamente la pena interessarsi di quel che dice la signora Boldrini se non fosse che ella rappresenta organicamente il punto di vista “democratico” occidentale sulla Siria, considerato stato-canaglia dagli americani. Stamattina ad Agorà, intervistata da una compiacente... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 08/02/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La questione delle sanzioni occidentali ai paesi ritenuti ostili ci ricorda una cosa semplice: l'economia e la finanza sul piano internazionale, e non da oggi, sono armi, e sono intese e concepite proprio come tali. Ricordiamo che una volta tra le situazioni considerate dal diritto... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 07/02/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
VOMITEVOLE IL CINISMO OCCCIDENTALE Mattarella esprime vicinanza al popolo turco ma “dimentica” il popolo siriano, anch’esso vittima del devastante sisma. Dimenticanza non casuale, che nasce dal barbaro regime di sanzioni decise da Usa e Ue contro la Siria. E giustamente il ministro degli... continua a leggere
Scritto da: Giulio Chinappi
il 06/02/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sono sempre maggiori le voci che in tutto il mondo di levano contro la prosecuzione del conflitto e le politiche guerrafondaie promosse dagli imperialisti occidentali. In Asia, Africa e America Latina la grande maggioranza dei Paesi ha assunto una posizione neutrale e comprende le ragioni della... continua a leggere
Scritto da: Salvo Ardizzone
il 05/02/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’Asse della Resistenza, rappresenta la proiezione di una dottrina di liberazione dei popoli mediorientali. L’Italia deve cogliere le opportunità offerte dalla nostra posizione nel “Medioceano”, facendo tesoro della lezione di Mattei.Inquadramento e rilevanza dell’areaIl Medioceano, e... continua a leggere
Scritto da: Mike Whitney
il 04/02/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ciò che rende l’ultimo rapporto della RAND Corporation sull’Ucraina così significativo non è la qualità dell’analisi, ma il fatto che il più prestigioso think-tank sulla sicurezza nazionale abbia assunto una posizione opposta a quella della classe politica di Washington e dei... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 04/02/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il tennista serbo, serbissimo (“il Kosovo è terra serba”) Novak Djokovic ridiventato numero uno del mondo dopo aver vinto nei giorni scorsi la finale dell’Australian Open contro il greco Tsitsipas in tre set (6-3 7-6 7-6) ha sentito il bisogno di difendere suo padre Srdjan. Quali sono le... continua a leggere
Scritto da: Roberto Buffagni
il 02/02/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In questo scritto ripercorro, con la massima brevità e chiarezza, il percorso e le dinamiche strategiche che hanno condotto alla presente quarta fase della guerra in Ucraina, una fase che ritengo trasformativa. Non inserisco note tranne una, relativa a un significativo studio della RAND Corp.,... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 01/02/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Fornendo i propri carri armati Leopard all’Ucraina e autorizzando alcuni paesi, Polonia, Finlandia, Danimarca, a fare uso di questi mezzi, per cui c’è bisogno del nulla osta tedesco, Scholz ha ceduto più che alle invocazioni di Zelensky al diktat Usa. Nella giornata in cui è stata presa... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 01/02/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La pubblicazione nei giorni scorsi di un rapporto dell’influente think tank americano RAND Corporation sta alimentando un dibattito piuttosto acceso sui media alternativi circa un possibile cambio di rotta almeno parziale all’interno dell’apparato di potere USA sulla guerra in Ucraina.... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 31/01/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Lo scorso 20 gennaio, i 40 Paesi riunitisi presso la base Nato di Ramstein hanno definito quantità e tipologie di sistemi d’arma da fornire all’Ucraina. Nello specifico, gli Stati Uniti si sono impegnati a consegnare sistemi mobili Avenger, veicoli a ruota Stryker, Mrap e Hummer, mezzi... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 31/01/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E c’è ancora chi, come Panebianco sul “Corsera”, si ostina a sostenere che la guerra in Ucraina non è guerra per procura, esprimendo così una malafede che non può che irritare il buon senso. Perché, al di là della retorica, i fatti mostrano ormai con palmare evidenza che gli... continua a leggere
Scritto da: Fabio Mini
il 27/01/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Se il cancelliere Scholz credeva di poter continuare a traccheggiare sulla questione dell’invio di carri armati Leopard all’Ucraina, condizionandolo all’invio americano dei propri carri Abrams, si è sbagliato. Il presidente Biden ha raccolto l’implicita sfida non solo promettendo altri... continua a leggere
Scritto da: Big Serge Thoughts
il 26/01/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dal sito Big Serge Thoughts una attendibile e completa analisi della situazione militare, con alcune considerazioni sull'ultimo pacchetto di aiuti messo insieme dalla Nato. Revisione redazionale a cura di Roberto BuffagniPrima gradualmente, e poi all’ improvvisoDalla decisione a sorpresa... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 26/01/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Lo storico delle potenze britannico Paul Kennedy, pubblicava nel 1987 “Ascesa e declino delle grandi potenze” in cui, tra l’altro, sosteneva che: “Il compito che dovranno affrontare gli statisti americani nei prossimi decenni, quindi, è riconoscere che sono in atto tendenze generali e... continua a leggere
Scritto da: Alastair Crooke
il 24/01/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non solo non esiste alcuna minaccia russa indipendente dalla politica statunitense, ma è anche l’espansione della NATO per “rispondere alla minaccia russa” che crea proprio la minaccia che questa espansione avrebbe dovuto combattere.La guerra per procura degli Stati Uniti contro la Russia... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Casari
il 24/01/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A conferma di come il sistema politico statunitense abbia partiti, congressisti e presidenti interscambiabili e che le differenze che corrano tra essi siano sostanzialmente tattiche e legate ai rispettivi gruppi d’interesse, arriva lo scandalo che rischia di sommergere Biden. Sembra infatti che... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 23/01/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Oggi ho curiosato sulla stampa mainstream (ogni tanto è utile fare una passeggiata dietro le linee nemiche) e mi sono imbattuto in un titolo interessante su "La Stampa" di Torino:TITOLO"La Russia ha più uomini, mezzi, risorse; o la Nato entra in campo o Kiev perderà." SOTTOTITOLO"Usa ed Europa... continua a leggere
Scritto da: Andrew Korybko
il 23/01/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sarebbe un tradimento degli interessi nazionali oggettivi dell’Ungheria armare l’Ucraina, poiché ciò metterebbe indirettamente in pericolo i suoi co-etnici a causa dell’aumento della probabilità di attacchi russi nella regione storica del loro Paese, amputata da Stalin, e li metterebbe... continua a leggere
Scritto da: Daniele Dell'Orco
il 22/01/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il vertice di Rammstein è stato un successo relativo per l'Ucraina che non ha ottenuto tutto quello che chiedeva ma ha ricevuto supporto notevole e incondizionato specie dai suoi principali alleati, gli scandinavi, i baltici, la Polonia, la Cechia, la Danimarca, l'Olanda e il Regno Unito, che... continua a leggere