La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Massimo Fini
il 30/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ho la sensazione che prima o poi, grazie alla confusione generale e ai cambiamenti geopolitici in atto, esploderanno i Balcani. È notizia passata quasi inosservata che ad aprile la Cina ha fornito alla Serbia sei aerei Y-20. Naturalmente tutte e due le parti hanno tenuto a precisare che questa... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 28/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il concetto moderno di progresso nacque nella seconda metà dell’Ottocento (Spencer) e quindi era l’istantanea del solo andamento della società britannica nel momento della Rivoluzione industriale poi generalizzato come perno dell’immagine di mondo occidentale generale. Unitamente... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 24/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il rapporto di lavoro del presidente Xi Jinping all'inizio del 20° Congresso del Partito Comunista Cinese (PCC), tenutosi domenica scorsa a Pechino, conteneva non solo un progetto per lo sviluppo dello Stato-civiltà, ma anche per l'intero Sud Globale.Il discorso di Xi, durato 1 ora e 45 minuti,... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 23/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La guerra tra Russia e mondo occidentale si gioca non solo sul piano delle armi ma anche su quello dei “valori”. Per quanto sia determinante il piano della forza – economica e militare – se questa non si accompagna alla capacità di imporre stili di vita esso diventa un guscio vuoto che... continua a leggere
Scritto da: Carlo Richter
il 23/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il mondo sta vivendo uno spostamento dei poli nella distribuzione del potere globale: l’Occidente si trova in fase di caduta, qualcos’altro sta arrivando. Allo stato attuale, potenze come Russia, Cina e India stanno giocando un ruolo chiave in questo processo, mentre lo zio Sam non giocherà... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 23/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non mi piace Zelensky, come, credo, a molti italiani che però non osano aprir bocca perché in questo frangente è sufficiente leggere Dostoevskij per essere sbattuti nel girone dei “filo putiniani”. Non amare Zelensky non significa essere pro Putin. Diceva Talleyrand: “Preferisco i... continua a leggere
Scritto da: Angelo Colella
il 21/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Vorrei sottolineare ciò che per molti risulta essere quasi incomprensibile. Sono molti i Generali dell'esercito italiano che in questi mesi, con le loro parole sempre schiette basate anche sulla propria esperienza, si sono prodigati nei loro estemporanei passaggi televisivi a chiarire non solo... continua a leggere
Scritto da: Fhilippe Rosenthal
il 19/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 17/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Cominciamo con il Pipelineistan. Quasi sette anni fa, avevo mostrato come la Siria fosse l’ultima guerra del Pipelineistan. Damasco aveva rifiutato il progetto – americano – di un gasdotto Qatar-Turchia, a vantaggio di Iran-Iraq-Siria (per il quale era stato firmato un memorandum... continua a leggere
Scritto da: Vladimir Danilov
il 16/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli esperti stimano che per evitare un crollo catastrofico del PIL e il rischio di una depressione economica prolungata, la spesa pubblica complessiva dei Paesi europei destinata a mitigare il collasso energetico scatenato da Washington dovrà superare i mille miliardi di euro! Una crisi di... continua a leggere
Scritto da: Daniele Perra
il 15/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Abbiamo finalmente il primo perdente ufficiale del conflitto: la Germania (non sorprendentemente, il Paese europeo che "ospita" il maggior numero di truppe USA: circa 35.000 a fronte di un esercito tedesco che non supera i 90.000 effettivi). Per anni la cancelliera Angela Merkel ha cercato di... continua a leggere
Scritto da: Roberto Buffagni
il 14/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Qual è la posta in gioco culturale (spirituale, ideale, ideologica) del conflitto in Ucraina? Semplificando al massimo, cerco di rispondere alla domanda.Se la Russia vince – se la Russia ottiene gli obiettivi politici limitati per conseguire i quali sta conducendo, con mezzi limitati, una... continua a leggere
Scritto da: Kevin Barrett
il 14/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il professor Stephen Zunes, una voce di relativa ragionevolezza e moderazione su alcune questioni mediorientali, ultimamente sta funzionando come propagandista de facto della CIA, twittando immagini made-in-Langley che descrivono l’attuale sforzo di destabilizzazione degli Stati Uniti in Iran... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 13/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Così pare che Erdogan presenterà ad Astana a Putin una ipotesi di mediazione attiva che ha tutta l’aria di esser già stata presentata in vie ufficiose e considerata accettabile base per iniziare a discutere. La questione ha una sua banalità che s’è persa volutamente in questi mesi di... continua a leggere
Scritto da: Ennio Bordato
il 12/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Pochi giorni fa la morte di Michail Sergeevič Gorbačev ha segnato la fine di un’era. Per molto tempo la politica estera della Russia verso l’Occidente è stata determinata dal suo approccio e dalla sua eredità, fino a quando non si è scontrata con un nuovo muro invisibile, ma del tutto... continua a leggere
Scritto da: Alastair Crooke
il 12/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sir A. Conan Doyle: “Holmes: Curioso che il cane non abbia abbaiato quando previsto. »I media occidentali continuano a speculare sul fatto che siamo o meno sull’orlo della terza guerra mondiale. In effetti, ci siamo già. La lunga guerra non è mai finita. Dopo la crisi finanziaria del 2008,... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 12/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La stampa internazionale affronta il sabotaggio dei gasdotti Nord Stream come fatto di cronaca, noi invece lo analizziamo come atto di guerra contro Germania, Olanda, e Francia. Le tre vie di approvvigionamento di gas dell’Europa Occidentale sono state interrotte simultaneamente ed è stato... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 11/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel 2003 partecipavo alla trasmissione di Floris, c’erano Massimo D’Alema e Giulio Tremonti e quindi un parterre di tutto rispetto. Ma c’ero anche io. Allora, quando ero ancora “splendido splendente”, le mie posizioni erano quasi sempre criticate ma ciò che dicevo era preso sul serio.... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 10/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
CRIMINI E MISFATTI DELL’OCCIDENTEPubblichiamo il discorso del Presidente in occasione della firma degli accordi per l’ammissione alla Russia delle Repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk, delle regioni di Zaporozhye e Kherson, 30 settembre 2022.Oggi firmiamo i trattati di ammissione alla... continua a leggere
Scritto da: Nicola Guerra
il 10/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A me piaceva molto la fase precedente la guerra. Mi piaceva perché, anche se lentamente, la geopolitica stava sostituendo la politica portatrice dei rottami ideologici del secolo scorso. Mi piaceva la crescente integrazione tra Germania e Russia e mi piacevano anche i richiami di Macron a una... continua a leggere