La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Antonello Tomanelli
il 10/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«Vogliamo l’Immaginazione al Potere», gridavano gli studenti del maggio francese.Dopo mezzo secolo, Zelensky diventa presidente di uno Stato non lontano geograficamente dal loro. Quel che vedono realizzato, però, è l’opposto di quanto sognato.Al Potere, al posto dell’Immaginazione, ci... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 10/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’ondata di bombardamenti russi sulle città ucraine, a cominciare dalla capitale Kiev, ha avuto un duplice significato. Da un lato, è la vendetta per l’attentato ucraino contro il Ponte di Crimea, struttura essenziale per “legare” la Crimea riannessa nel 2014 alla Russia continentale.... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 10/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La risposta russa non si è fatta attendere, la Tass scrive che il Ministero della Difesa russo ha dichiarato che gli obiettivi degli attacchi contro l’Ucraina sono stati raggiunti. Esplosioni in varie città, anche su Kiev, nei pressi dell’ufficio di Zelensky, che è stato evacuato... continua a leggere
Scritto da: Ivan Mikhailovich Frakov
il 10/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Era sorprendente che la Russia non rispondesse con vigore ai vari attacchi presentati come “sostanziali” dall’Occidente? Sabotaggio degli oleodotti Nord Stream 2, assassinio di Daria Dugina, l’attacco di ieri al ponte di Crimea?C’era stata sorpresa per il fatto che la Russia abbia... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 09/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
[Ragionamento ipotetico] Nel post di qualche giorno fa abbiamo messo assieme un pacchetto di considerazioni, su fatti ed ipotesi, che andavano in direzione di una possibile de-escalation sul campo. Ho poi scoperto essere un “quasi-fatto” dato per tale da alcuni geopolitici televisivi,... continua a leggere
Scritto da: Marco Travaglio
il 09/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per troppo tempo gli abbiamo lasciato fare e dire di tutto, pendendo dalle sue labbra. Si presentava al Parlamento greco con un nazista di Azov, e tutti zitti. Metteva fuorilegge gli undici partiti d’opposizione arrestandone il capo, e tutti zitti. Avallava feroci rappresaglie sui... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 09/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Giusto un anno fa nell’articolo pubblicato su “Foreign Affairs”, Daniel W. Drezner, docente alla Tuts University, criticava le amministrazioni Usa per utilizzare «le sanzioni come soluzione per quasi tutti i problemi di politica estera», arrivando a definire gli Stati Uniti d’America... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 06/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I 24 Paesi OPEC+, hanno l’altro giorno deciso di dare un sostanzioso taglio alla produzione petrolifera, pare lo abbiano deciso in una riunione di mezzora; quindi, la decisione era comune e preparata in anticipo. La decisione è stata motivata come sostegno al prezzo dal momento che la... continua a leggere
Scritto da: Fabio Mini
il 06/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Joe Biden sostiene che i referendum di annessione russa nel Donbass sono una farsa. Ma dimentica centinaia di operazioni militari Usa che hanno calpestato il diritto internazionale di Fabio Mini "Il coro intonato dal presidente Biden unisce tutti gli alleati, o quasi, e si amplifica mediante la... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 04/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La retorica dell’Europa unita, delle risposte comuni e della solidarietà europea indispensabile per affrontare le emergenze, si infrange dinanzi al piano di 200 miliardi stanziati dalla Germania per far fronte al caro energia e proteggere quindi famiglie ed imprese tedesche dagli effetti dei... continua a leggere
Scritto da: Andrew Korybko
il 03/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Articolo importantissimo che contribuisce a decifrare almeno in parte il filo conduttore che guida l’azione di due paesi emergenti, per meglio dire riemergenti, miranti a creare le condizioni di un mondo multipolare in grado di garantire l’autonomia e la capacità di azione degli stati... continua a leggere
Scritto da: Big Serge
il 03/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per diversi giorni ho cercato di raccogliere le idee sulla guerra russo-ucraina e di condensarle in un altro pezzo di analisi, ma i miei sforzi sono stati costantemente frustrati dall’ostinato rifiuto della guerra di stare ferma. Dopo un lento e progressivo rallentamento per gran parte... continua a leggere
Scritto da: Roberto Buffagni
il 03/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Russia farà quel che deve per vincere la guerra. Non ha nessun bisogno di impiegare le armi atomiche. Nel suo discorso del 30 settembre, Putin NON ha minacciato un first strike nucleare, tattico o strategico. Ha soltanto detto, rivolgendosi a chi, come il premier britannico Liz Truss e vari... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 02/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un mio articolo del 2015 che spiegava tutto titolo originale: Il nostro vero nemico è il grande alleato. La prova definitiva Maurizio Blondet 20 Aprile 2015 «Per gli Stati Uniti la paura primordiale è il capitale tedesco, la tecnologia... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Scala
il 02/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La strategia della Russia è entrata in crisi ed ha dovuto proclamare la mobilitazione parziale dei riservisti dell'esercito. A causa dell'impossibilità di controllare i territori conquistati con l'"operazione speciale", ovvero con l'utilizzo dei soli professionisti dell'esercito di fronte agli... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 02/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 2 ottobre si vota per le presidenziali in Brasile. Lo scontro è polarizzato tra il presidente Bolsonaro e lo sfidante Lula. Nessun sondaggio dà vincente Bolsonaro e chi invece dà vincente Lula lo fa con diversi margini di scarto, allego il poll of polls (media di tutti i sondaggi). Se... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 30/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il sabotaggio dei gasdotti Nord Stream (NS) e Nord Stream 2 (NS2) nel Mar Baltico ha portato minacciosamente il “capitalismo dei disastri” a un livello completamente nuovo di tossicità.Questo episodio di guerra ibrida industriale/commerciale, sotto forma di attacco terroristico alle... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 30/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La vera spinta propulsiva al rilancio dell’export della Bundesrepublik venne tuttavia dalle ricadute di carattere geopolitico e geoeconomico prodotte dalla riunificazione tedesca. Il ricongiungimento tra i Länder dell’ovest e quelli dell’est sotto forma di incorporazione di questi ultimi... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 30/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ora che i contendenti non sono più occultabili, e così la posta in gioco – egemonia mondiale americana, sopravvivenza della Russia e suo spazio nel mondo – anche le armi finora tenute a freno potrebbero avere occasione di uscire dal cassetto e far risuonare la loro voce in... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 29/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La rivoluzione non è un pranzo di gala, diceva Mao. E tanto meno lo è una guerra. Se vai in guerra lo devi sapere. Ma noi non siamo in guerra, almeno teoricamente, e non abbiamo fatto nulla per meritarci questa stampa da Minculpop, che si è consegnata mani e piedi alla propaganda e vive di... continua a leggere