La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Maurizio Blondet
il 02/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un mio articolo del 2015 che spiegava tutto titolo originale: Il nostro vero nemico è il grande alleato. La prova definitiva Maurizio Blondet 20 Aprile 2015 «Per gli Stati Uniti la paura primordiale è il capitale tedesco, la tecnologia... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Scala
il 02/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La strategia della Russia è entrata in crisi ed ha dovuto proclamare la mobilitazione parziale dei riservisti dell'esercito. A causa dell'impossibilità di controllare i territori conquistati con l'"operazione speciale", ovvero con l'utilizzo dei soli professionisti dell'esercito di fronte agli... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 02/10/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 2 ottobre si vota per le presidenziali in Brasile. Lo scontro è polarizzato tra il presidente Bolsonaro e lo sfidante Lula. Nessun sondaggio dà vincente Bolsonaro e chi invece dà vincente Lula lo fa con diversi margini di scarto, allego il poll of polls (media di tutti i sondaggi). Se... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 30/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il sabotaggio dei gasdotti Nord Stream (NS) e Nord Stream 2 (NS2) nel Mar Baltico ha portato minacciosamente il “capitalismo dei disastri” a un livello completamente nuovo di tossicità.Questo episodio di guerra ibrida industriale/commerciale, sotto forma di attacco terroristico alle... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 30/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La vera spinta propulsiva al rilancio dell’export della Bundesrepublik venne tuttavia dalle ricadute di carattere geopolitico e geoeconomico prodotte dalla riunificazione tedesca. Il ricongiungimento tra i Länder dell’ovest e quelli dell’est sotto forma di incorporazione di questi ultimi... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 30/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ora che i contendenti non sono più occultabili, e così la posta in gioco – egemonia mondiale americana, sopravvivenza della Russia e suo spazio nel mondo – anche le armi finora tenute a freno potrebbero avere occasione di uscire dal cassetto e far risuonare la loro voce in... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 29/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La rivoluzione non è un pranzo di gala, diceva Mao. E tanto meno lo è una guerra. Se vai in guerra lo devi sapere. Ma noi non siamo in guerra, almeno teoricamente, e non abbiamo fatto nulla per meritarci questa stampa da Minculpop, che si è consegnata mani e piedi alla propaganda e vive di... continua a leggere
Scritto da: Daniele Perra
il 28/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 28/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La “geopolitica” si è soliti farla nascere come disciplina con l’articolo del geografo politico inglese Halford J. Mackinder, quel “Geographical Pivot to History” che uscì nel 1904. Da segnalare che il Mackinder aveva mentalità sistemica in quanto era sì geografo e politico ma fu... continua a leggere
Scritto da: Daniele Dell'orco
il 28/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il danneggiamento senza precedenti dei due gasdotti Nord Stream e Nord Stream 2 è un atto di guerra contro l'Europa. Questa è l'unica considerazione che non lascia spazio a dubbi.Un attacco all'Europa condotto dentro le acque territoriali europee. Quali che siano gli autori del sabotaggio, a 7... continua a leggere
Scritto da: Luigi Copertino
il 28/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ora che Putin ha accusato l’Occidente di aver superato ogni limite ed ha minacciato l’uso dell’arma nucleare i nostri media si stracciano le vesti facendo finta di non comprendere il senso del discorso del Presidente della Federazione Russa, che è stato una replica alle analoghe minacce... continua a leggere
Scritto da: Hanieh Tarkian
il 23/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 23/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I figli non hanno né le colpe né i meriti dei padri. E’ in nome del padre che Ahmad Massud, figlio del “leone del Panshir”, Ahmad Shah Massud, si è intestato il diritto di essere il capo della resistenza al governo che i Talebani hanno preso nell’agosto del 2021. Ma non ha le... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 22/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Chi temeva che dal discorso di Vladimir Putin uscisse una dichiarazione ufficiale di guerra all’Ucraina, ora deve preoccuparsi ancora di più. Non per la mobilitazione parziale annunciata dal Presidente e quantificata in 300 mila uomini (“Con concreta esperienza militare e secondo le... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 22/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Com'era prevedibile le parole di Putin, anziché indurre ad una seria riflessione sui pericoli che si corrono cercando di mettere la Russia con le spalle al muro (che è ben diverso dal difendere i diritti dell'Ucraina), hanno scatenato una reazione delirante dell'Occidente che ormai sembra non... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 20/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A quanto pare la Russia ha deciso di far tenere a breve i referenda per l'annessione delle repubbliche di Lugansk e Donetsk, referenda dall'esito del tutto scontato, che sanciranno la trasformazione delle due province in territorio russo.Simultaneamente la Duma russa ha introdotto una serie di... continua a leggere
Scritto da: Daniele Dell'orco
il 19/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quella dei 44 giorni nell'autunno 2020 non è mai stata "solo" una guerra per il Nagorno-Karabakh (come quella in Ucraina non è nai stata solo una guerra per il Donbass né quella in Jugoslavia una guerra per il Kosovo).Difatti, ora la "metà mancante" di Artsakh per gli azeri è passata in... continua a leggere
Scritto da: Fabio Mini
il 18/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La controffensiva ucraina ha aperto nuovi scenari nel conflitto in corso, con il Cremlino oggi di fronte ad un bivio dai connotati preoccupanti per chi vive nel nostro continente: accettare un pesante ridimensionamento delle aspettative iniziali (con gravi ripercussioni interne), o passare dalla... continua a leggere
Scritto da: Alastair Crooke
il 18/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’Europa sta diventando una lontana provincia arretrata di una “Roma imperiale” in declino, scrive Alastair Crooke. Il Club di Roma, fondato nel 1968 come collettivo di pensatori di spicco che riflettevano su questioni globali, ha assunto come leitmotiv la dottrina secondo cui... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 18/09/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un'analisi dell'attuale conflitto tra Russia e Ucraina è indubbiamente difficile non solo perché ci sono troppi aspetti di questa guerra che non si conoscono o non si conoscono bene, ma perché non è facile distinguere, per evidenti ragioni ideologiche, il giudizio (geo)politico su questa... continua a leggere