La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Maurizio Murelli
il 15/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’epopea del battaglione Azov a Mariupol offre il destro agli atlantisti in servizio permanente effettivo dello Zio Sam per una giustificata esaltante narrativa. Dal “paleoneofosciasmo” alla destra istituzionale è tutto un “osanna”, tant’è che il Secolo d’Italia on-line titola:... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 14/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E’ oramai cosa risaputa, che le guerre si vincono anche a colpi di propaganda. Unfenomeno questo, che con la massiccia diffusione delle tecnologie legateall’informazione, ha oggi assurto a vero e proprio paradigma. Ed il caso delconflitto in Ucraina, sta lì a dimostrarcelo. Mai come in... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 14/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Espressione colloquiale romana che riprende una celebre uscita del sottobosco andreottiano del tempo che fu, ma che è poi diventata esemplificativo di sistemi di potere corrotti. In origine il “Fra’” era un Franco (Evangelisti) ma in minuscolo sta per “fratello”. Cosa serve al fratello... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 14/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il fatto che il Pakistan si fosse astenuto all’Onu sulla condanna alla Russia e che il primo ministro Imran Khan volesse stringere sinergie sempre più forti con Mosca ha determinato l’11 aprile, nell’importante e popoloso paese asiatico (quasi 200 milioni di abitanti), un colpo di stato... continua a leggere
Scritto da: Claudia Pretto
il 13/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras
il 12/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Con assoluta prevedibilità, ora la narrazione bellica si sta spostando sulle armi chimiche. Gli orchi non possono che usarle, no? Nel modo più ottuso e sconveniente, no?Borrell e gli altri falchi che credono ancora possibile vincere in una guerra totale nell'era atomica non vedono l'ora di... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 12/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«TORNO CON UNA LISTA DI ARMI DI CUI GLI UCRAINI HANNO BISOGNO. E NOI LA SEGUIREMO.»Quando ripeto che la sinistra è la migliore ancella del capitalismo in salsa global liberista, quella progressista per intenderci, non è perché sia fissato o abbia qualche conto personale da regolare con... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 10/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nella foto, Mrs Europa rimane colpita da qualcosa che i nuovi dioscuri ucraini a difesa dei valori della civiltà occidentale hanno voluto mostrarle, il succo della antica civiltà a cui apparteniamo è tutta in questa foto. Allarghiamo il frame. S. Karaganov intervistato dal Corsera (capo del... continua a leggere
Scritto da: Marco Travaglio
il 10/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quando abbiamo scritto che i morti di Bucha sono quasi certamente vittime dei russi, ma che la ricostruzione minuziosa della strage – qualunque esito darà l’indagine indipendente – non sposterà di un millimetro il giudizio sulla guerra, come non lo sposteranno le atrocità ucraine (sempre... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 10/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre i pretoriani in elmetto Usa/Nato Ursula von der Leyen ed Enrico Letta ripetono che bisogna andare a un embargo totale verso la Russia, il più concreto “Financial Times” fa un po’ di conti e ci fa sapere che alla fine della fiera le famose sanzioni stanno colpendo più l’Europa che... continua a leggere
Scritto da: Enrico Marino
il 09/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel dicembre del 1823, con la dottrina “Monroe” gli Stati Uniti dichiararono ufficialmente la loro opposizione a un eventuale intervento europeo negli affari interni ai Paesi del continente americano e che eventuali ingerenze sarebbero state considerate dagli USA come una minaccia alla loro... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 09/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’esibito vittimismo di Zelensky comincia a dar fastidio. Chiede aiuto a tutti, in qualsiasi sede: che gli vengano fornite armi il più letali possibile. Bene, durante la guerra russo-afgana i grandi comandanti militari, i “signori della guerra”, Massud, Gulbuddin Hekmatyar, Ismail Khan,... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 08/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ieri, alle Nazioni Unite, si è votato per la sospensione della Russia dal Consiglio per i diritti umani. La mozione presentata dall’Ucraina è stata approvata, la Russia è espulsa, più o meno momentaneamente, dal novero delle nazioni ritenute civili, secondo caso nella storia delle UN dopo... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 08/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per dare un senso e una misura alla guerra in corso, ho un piccolo consiglio da dare: tornate con la mente a quel che successe in Iraq, prima con la guerra del Golfo e poi nel 2003 e negli anni seguenti, con l’accusa a Saddam di nascondere armi letali. Accusa poi rivelatasi infondata, costruita... continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi e Giovanni Zibordi
il 07/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Finian Cunningham
il 07/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Silvano Danesi
il 07/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La guerra in Ucraina ha fatto saltare il banco del sistema unipolare e dell’annesso globalismo.La Russia, con un atto di forza brutale, ha detto no all’idea che, dopo la caduta dell’Unione Sovietica, la “storia fosse finita”, come sostiene Fukuyama e che si fosse aperta la strada per un... continua a leggere
Scritto da: Barbara Spinelli
il 07/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ci sono delle grandi trasformazioni che si fanno a caldo, nel mezzo di guerre e di propagande feroci e prolungate.Solo dopo molto tempo le trasformazioni o rivoluzioni vengono considerate inevitabili, e in alcuni casi necessarie. Parliamo della fine della dominazione geopolitica degli Stati... continua a leggere
Scritto da: Amerino Griffini
il 07/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
2004 giugno – Georgia. Il nuovo Presidente georgiano (dal 4 gennaio 2004) è Mikheli Saakasvili, che è stato uno dei principali protagonisti della Rivoluzione delle Rose. Dopo un periodo di pace che durava dal 1992, Saakasvili riprenderà subito la mobilitazione georgiana contro... continua a leggere
Scritto da: Amerino Griffini
il 06/04/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per raggiungere i propri fini, si sa, ci sono, in politica, persone, gruppi, Stati, privi di scrupoli e così cinici da uccidere anche il proprio amico o la propria gente. E’ noto che i terroristi si muovono spesso in questa logica bastarda ma, evidentemente, per loro, legittima, come... continua a leggere