La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Fondazione Basso - Sezione internazionale
il 15/02/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
XII Corso di Formazione e Perfezionamento sul Diritto dei Popoli continua a leggere
Scritto da: Lucio Garofalo
il 15/02/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Premetto di essere un marxista di stampo non ortodosso, di sincera formazione libertaria e democratica. In altre parole, non mi sono affatto convertito al veterostalinismo di marca cossuttiana. Eppure sulle... continua a leggere
Scritto da: Alessia Lai
il 15/02/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le strategie atlantiche volte a screditare l’Iran agli occhi della comunità internazionale oggi passano per Baghdad. Impantanati come sono sulla questione nucleare, sulla quale le insistenti minacce di Condoleezza Rice hanno ormai il sapore di un ritornello stantio, gli atlantici... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Casari
il 15/02/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sull’l’Iran tornano a soffiare i venti di guerra. Vuoi per l’inconciliabilità delle posizioni tra Washington e Teheran, vuoi per le prese di posizioni europee che nella ricerca di una mediazione possibile si scontrano con il “no” pregiudiziale di... continua a leggere
Scritto da: Kelly Patterson
il 15/02/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Funzionari di stato canadesi, americani e messicani si sono incontrati segretamente per discutere una possibile integrazione. Secondo alcuni documenti appena resi pubblici ai sensi della legge americana sulla libertà di informazione, in un... continua a leggere
Scritto da: Naoki Tomasini
il 15/02/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Velata minaccia Attentato nel Sistan-Balucistan iraniano, uccisi undici guardiani della rivoluzione Undici guardiani della rivoluzione iraniani sono stati uccisi, ieri mattina, da una bomba nella provincia di Zahedan, nel nord-est dell’Iran. ... continua a leggere
Scritto da: Enrico Sabatino
il 14/02/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Da molti mesi a questa parte stanno crescendo... continua a leggere
Scritto da: Vladimir Putin
il 14/02/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Vladimir Putin alla conferenza di Monaco Pubblichiamo in modo quasi integrale il discorso tenuto da Vladimir Putin alla Conferenza per la Sicurezza a Monaco l'11 febbraio scorso.Vale la pena di leggerlo con attenzione: nessun altro uomo di Stato ha... continua a leggere
Scritto da: Dimitri Baklin
il 14/02/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli scrosci tonanti dei fuochi d’artificio che hanno celebrato il nuovo anno 2007 tacciono, e le lunghe vacanze di Natale sono infine terminate. Durante questi giorni festivi, i capi di tutti gli Stati hanno augurato ai loro popoli pace e prosperità,... continua a leggere
Scritto da: Mirumir
il 14/02/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Introduzione di MirumirCos'ha detto realmente Putin alla Conferenza di Monaco sulla Sicurezza? E, soprattutto, come l'ha detto?Agente Betulla ha tradotto dal russo il discorso integrale. Ne consiglio la lettura, non solo per apprezzarne i... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 14/02/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Uno scenario “plausibile” per uno “scontro militare con l'Iran”? Eccolo. E, per favore, non distraetevi: “il fallimento [del governo] iracheno nell'adempiere ai requisiti [posti dall'amministrazione di Washington], cui faranno... continua a leggere
Scritto da: movisol
il 14/02/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La conferenza annuale sulla sicurezza internazionale che si è tenuta a Monaco di Baviera tra il 9 e l'11 febbraio prevedeva un'ondata di critiche contro la politica seguita dalla Russia e di richieste di un rafforzamento del ruolo della NATO in Iraq e Afghanistan,... continua a leggere
Scritto da: movisol
il 14/02/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il dibattito in Senato sulla risoluzione bipartitica contro l'aumento delle truppe USA in Iraq è stato bloccato il 5 febbraio su pressioni del vice presidente Dick Cheney. La tattica però non ha funzionato alla Camera dei Rappresentanti, dove il capogruppo... continua a leggere
Scritto da: Marco M
il 14/02/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 17 gennaio 2007 l'associazione degli scienziati atomici - un gruppo che vanta al proprio interno ben 18 premi nobel - ha spostato avanti di 2 minuti la lancetta dell'orologio simbolico che segnala quanti minuti mancano alla fine del mondo. Oggi... continua a leggere
Scritto da: Enrico Piovesana
il 14/02/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“La religione è un veleno”, diceva Mao Tse Tung. E per decenni, l’ateismo di Stato è stato un potente antidoto. Che però, a quanto pare, sta esaurendo i suoi effetti. Oggi, infatti, la religiosità sta tornando a diffondersi nella società cinese, e in misura... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Catrame
il 14/02/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I riflettori della stampa internazionale sono tornati ad accendersi sul Libano. Il martoriato paese dei Cedri ha vissuto una settimana di passione come non si registrava da quest'estate. Prima lo sciopero generale proclamato dai sindacati a guida sciita e da quelli a guida cristiana ha... continua a leggere
Scritto da: Don Robertson
il 13/02/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il direttore dell'Intelligence Nazionale John Negroponte è un uomo, come riferisce la German Press Agency, ossessionato dal presidente del Venezuela Hugo Chavez. Durante una recente udienza di ratifica al Senato, il direttore Negroponte, in qualità di nuovo... continua a leggere
Scritto da: Elle Emme
il 13/02/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'accordo raggiunto alla Mecca tra i leader di Hamas e Fatah rappresenta un passo di fondamentale importanza per allontanare definitivamente lo spettro della guerra civile dai Territori Occupati. Il re saudita Abdullah ha messo sul tavolo il proprio... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 13/02/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La non rivoluzione dei garofani Lisbona coltiva la sua eccezione e non esige l’aborto come una conquista E’ scandaloso: per la seconda volta (la prima fu nel 1998) il Portogallo ha mostrato di non sentire affatto l’urgenza di modernità, l’ansia di avvicinarsi alla Spagna,... continua a leggere
Scritto da: Carlo Benedetti
il 13/02/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Negli Usa i funerali di stato sono fissati per ottobre. Ma la morte della famosa emittente anticomunista ed antisovietica è già stata annunciata: la Voice of America, che trasmetteva 24-ore-su-24 - dal 1947 - nelle lingue dei popoli dell’Urss (Golos Ameriki, in... continua a leggere