La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Martin Walzer
il 04/02/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La prospettiva di un fungo atomico che si innalza nel deserto di Dash-e-lut, in Iran, può non essere la maggior minaccia iraniana alla stabilità internazionale. Nel prossimo avvenire un esperimento atomico riuscito con armi nucleari da parte dell’Iran può rivelarsi meno... continua a leggere
Scritto da: AGI
il 04/02/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il rinvio a domani del voto dell'AIEA sul deferimento del programma nucleare statunitense al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e' da attribuire all'opposizione statunitense contro l'insistenza della delegazione egiziana per l'inserimento, nella risoluzione da approvare, di una clausola... continua a leggere
Scritto da: Jason Leopold
il 04/02/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Secondo una mezza dozzina di ex ed attuali funzionari dei servizi segreti dell’Agenzia di Sicurezza Nazionale (NSA) e dell'FBI, un programma clandestino di spionaggio dell’NSA, nome in codice Echelon, sarebbe responsabile dell’intercettazione di email, chiamate telefoniche e... continua a leggere
Scritto da: Krassimir Petrov, Ph.D*.
il 03/02/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I. Economia degli imperi Ogni stato nazionale impone le tasse ai propri cittadini, mentre ogni impero le impone agli altri stati nazionali. La storia degli imperi del passato, da quello greco e romano, a quello ottomano e britannico, ci insegna che il fondamento economico degli imperi è... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 03/02/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
A chi sia interessato a capire la forma mentis magico-realistica di certi professori che si occupano di problemi dello sviluppo capitalistico si consiglia la lettura dell'articolo di Anders Aslund apparso sul "Corriere della Sera - Magazine", del 2 febbraio 2006, come "documento"... continua a leggere
Scritto da: Philip Emeagwali*
il 02/02/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il testo che segue è il discorso chiave tenuto dal famoso scienziato informatico Philip Emeagwali, il 18 settembre 2004, alla conferenza Pan-Africana sulla Globalizzazione che si è tenuta a Washington D.C. La Globalizzazione, o la capacità di molte... continua a leggere
Scritto da: Nicola Cipolla
il 02/02/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Da settimane in Italia è in corso una campagna strumentale tesa a legittimare il ritorno al nucleare, fiaccare le resistenze popolari e reintrodurre l'olio combustibile Il giornale El Pais di venerdì 20 gennaio, riportando i dati consuntivi del bilancio energetico spagnolo, ha... continua a leggere
Scritto da: Laura Scafati
il 02/02/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una guerra annunciata da tempo si sta profilando all’orizzonte. I media hanno assunto ancora una volta il loro ruolo tradizionale- soffiando sul fuoco- ma nessuno sembra avere intenzione di mettere in luce le trame nascoste del Potere.... continua a leggere
Scritto da: George Monbiot
il 02/02/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Senza un vero e proprio dibattito pubblico su entrambe le sponde dell’Atlantico, diverse nazioni potrebbero aver già cominciato a sviluppare programmi di costruzione di armi atomiche. Niente ci rende meno sicuri dei miliardi spesi nel nome della sicurezza Nella politica del nucleare,... continua a leggere
Scritto da: Réseau Voltaire
il 02/02/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 23 gennaio, il FSB, il servizio informazioni russo, ha comunicato di aver smascherato una rete di spie britanniche che operavano nell’ambasciata britannica di Mosca. Il FSB ha affermato che gli agenti identificati avevano avviato contatti con organizzazioni russe che... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tommasi
il 02/02/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Succedono cose strane in Palestina e nel mondo. Succede che ci sia un popolo fiero che si presenta compatto al voto per scegliere liberamente il proprio destino. E succede anche che ci sia un ordine mondiale che compattamente e in modo deliberato decide che quanto scelto con le... continua a leggere
Scritto da: Emanuele Giordana
il 02/02/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ecologia e Localismo
Il 2005 sarà ricordato come «l'anno dei disastri»? si chiede Theresa Braine nell'ultimo numero del Who Bulletin (Blt), la rivista dell'Organizzazione mondiale della sanità (http://www.who.int/bulletin/en/) che offre sempre spunti interessanti. La risposta è in un certo senso... continua a leggere
Scritto da: Michele Altamura
il 02/02/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
L'america sta valutando segretamente di stampare nuovi dollari "United States notes", "Note Statunitensi", in sostituzione dei tradizionali dollari "Federal Reserve Notes".Proprio come voleva fare Kennedy, infatti gli unici che ci guadagnarono da quella morte furono la Federal Reserve... continua a leggere
Scritto da: Cristiano Tinazzi
il 02/02/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un muro. Lungo 1500 chilometri. Non siamo in Palestina né al confine nordirlandese. Siamo alla frontiera tra Messico e Stati Uniti. Tra i due Paesi corrono 3.200 km di frontiera: un milione di persone ogni giorno la attraversa in entrambi i sensi. In direzione Sud, nessun controllo.... continua a leggere
Scritto da: James Petras
il 01/02/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 14 gennaio 2006 Veronica Michelle Bachelet è stata eletta alla presidenza del Cile con un margine del 54 percento contro il 46 percento e con un 40 percento di astensioni, soprattutto da parte di giovani sotto i 30 anni. A capo di una coalizione di due partiti cosiddetti... continua a leggere
Scritto da: Angelo Mastrandrea
il 01/02/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
L'«oro blu» di Sigonella Quanto ci costano gli Usa L'Italia di Berlusconi e l'«amico» Bush. Così manteniamo le basi americane Nella base siciliana, tra bollette «calmierate» e vantaggiosi buoni benzina che alimentano gli incidenti stradali. Come gli americani sperperano acqua ed... continua a leggere
Scritto da: Herman Bashiron
il 01/02/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il conflitto israelo-palestinese viene ormai rappresentato su diversi livelli di scontro. Decenni di sangue e morte lo hanno portato ad essere il conflitto per eccellenza di questo nostro incerto presente. Spesso capita di leggere o ascoltare le più varie interpretazioni al riguardo di questo... continua a leggere
Scritto da: Harold Pinter
il 01/02/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
[Sul sito del teatro pubblico leccese "Koreja" la traduzione italiana del testo del discorso pronunciato in occasione del conferimento del premio Nobel 2005 per la letteratura dal grande commediografo Harold Pinter, da sempre implacabile critico dell'egemonia americana.... continua a leggere
Scritto da: Aldo Ferrari
il 01/02/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Aldo Ferrari, Il Caucaso. Popoli e conflitti di una frontiera europea, Edizioni Lavoro, Roma 2005, pp. 143, euro 12. Questo volume costituisce uno strumento di base utile a chi voglia accostarsi... continua a leggere
Scritto da: Hichem Ben Yaiche
il 01/02/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Lo si sarà capito: George W.Bush e la sua squadra non modificheranno le loro analisi sulla situazione in Irak ed in Israele-Palestina. Non lasciamoci ingannare da questa illusione ottica: essi non sono prigionieri di una “bolla” che gli impedirebbe di vedere in faccia la... continua a leggere