La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Régis Debray
il 28/11/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
il filosofo francese Régis Debray interviene sulle rivolte: «Una società senza utopie e progetti,ove l’assenza di sacro provoca devastazioni inaudite» «Con le banlieues vanno in crisi i nostri valori civili, così come un consumismo senza sponde che distrugge... continua a leggere
Scritto da: William Blum
il 27/11/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Influenza aviaria e capitalismo Prepararsi alla minacciata pandemia influenzale aviaria e combatterla già sarebbe abbastanza dura nelle migliori circostanze. Ma le circostanze che gli Stati Uniti devono affrontare includono la... continua a leggere
Scritto da: George Monbiot
il 24/11/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Ora sappiamo che nell'attacco a Fallujah – città dove potevano essere rimasti fino a 50.000 civili – le truppe Usa utilizzarono bombe FAE (fuel-air explosive), i cui effetti potrebbero essere paragonati a quelli di un ordigno nucleare di piccola potenza I mezzi d’informazione non... continua a leggere
Scritto da: Carmine R. Viola
il 24/11/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
La circostanza che più indigna e deprime è la complicità, dichiarata o di fatto, del mondo con la più potente criminocrazia che la storia conosca e che si presenta come fautrice di democrazia e di giustizia analogamente a come i più incalliti criminali gridano la propria innocenza o ragione... continua a leggere
Scritto da: Dirk Adriaensens
il 24/11/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
FOSFORO BIANCO WP, DAISY CUTTERS (TAGLIA MARGHERITE – BOMBE A FRAMMENTAZIONE), URANIO DEPLETO DU, BOMBE TERMOBARICHE, BOMBE A GRAPPOLO, NAPALM…GLI STATI UNITI USANO ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA WMD CONTRO I CIVILI "Gli atti illeciti e le lesioni subite da tutti coloro che sono stati... continua a leggere
Scritto da: Intervista di Castalda Musacchio a Danilo Zolo
il 21/11/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
La strage di Fallujah sta portando al pettine dei nodi giuridici irrisolti. C'è chi sostiene che a livello internazionale ci sia di fatto una deregolamentazione diffusa. Il suo parere? Sono d'accordo nel sostenere che il diritto di guerra è un apparato normativo... continua a leggere
Scritto da: Ghali Hassan
il 19/11/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Fino ad ora, più di 2000 militari Statunitensi sono stati uccisi dal marzo 2003, inizio della guerra illegale e non provocata contro l'Iraq. Se ne è tenuto meticolosamente il conto e lo si è pubblicato in ogni enunciazione dei media Occidentali. È stato fatto questo per le centinaia di... continua a leggere
Scritto da: George Monbiot
il 18/11/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Poi ci hanno mentito dicendo che non era veroAdesso che si sa che i poveri iracheni sono stati bombardati con il napalm che con il fosforo, perché i falchi non protestano? In Irak sono state usate armi chimiche? La risposta è: si. Le prove non si trovano nel documentario della TV... continua a leggere
Scritto da: CEOSI
il 18/11/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Una guerra nascosta contro il futuro dell'Iraq Nota informativa della CEOSI – IraqSolidaridad – Molti intellettuali iracheni sono stati e vengono assassinati da quando è iniziata l'occupazione statunitense del loro paese. Presentiamo di seguito la prima lista di 32... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 16/11/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
«Contrariamente alla presentazione offerta dal documentario, il fosforo bianco non è fuorilegge o illegale o bandito da alcuna convenzione quando viene usato in questo modo», ossia non «contro obiettivi umani» ma solo «come fumogeno o per segnare gli obiettivi»: così sosteneva... continua a leggere
Scritto da: Vittoriano Peyrani
il 15/11/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
La possibilità di vita sulla terra deriva da un sistema di equilibri fra vari fattori di cui cercherò brevemente di tracciare la storia.All’inizio una grande sfera di gas incandescente cominciò a raffreddarsi e, circa cinque miliardi di anni fa, si formarono sulla parte esterna... continua a leggere
Scritto da: George Monbiot
il 15/11/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Ci avevano detto che gli iracheni non si contano. Prima dell’inizio dell’invasione il generale Thomas Frank, capo della spedizione, aveva dichiarato “Non facciamo il conteggio dei morti.” Lo stesso aveva ripetuto Donald Rumsfeld nel novembre del 2003 (“ Non facciamo il conteggio dei... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 15/11/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Nel maggio del 1973feci il viaggio dinozze con la miaprima moglie in Marocco.che era, allora, un Paesestupendo, non solo per lebellezze del paesaggio e dellesue città (Marrakesh,Meknes, Fes), per la suastoria e la sua cultura, maperché coniugava il medioevoarabo con alcune conquistedella... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 14/11/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Caro Direttore,Massimo Fini viene ospitato il 4 novembre sulla prima pagina del Gazzettino per commentare la fiaccolata in solidarietà con Israele e con i suoi usuali toni polemici e controcorrente si dichiara antisemita.La polemica è contro una stupida e ingiustificabile affermazione del... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Monastra
il 11/11/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ecologia e Localismo
«L'etnicità non è un concetto statico è una proiezione dinamica ma ancorata a fondamenti di persistenza» (U.Bernardi) Le etnie (dal greco èthnos: popolo) sono sistemi complessi in equilibrio dinamico che esistono, in molti casi, da... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Carotenuto
il 10/11/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Quelle del documentario di RAINEWS24 non sono propriamente rivelazioni, almeno non per i 24 milioni di iracheni o quanti ne restano, e per quella ridotta fetta di opinione pubblica mondiale che per mestiere o dovere civile fa la fatica quotidiana di informarsi. Ma sono immagini potentissime che... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Monastra
il 09/11/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ecologia e Localismo
Il filo conduttore di questo intervento è costituito dall'analisi di una serie di comportamenti umani riconducibili a pulsioni e bisogni primari e coagulati in un universo simbolico. Un elemento fondamentale su cui mi soffermerò è la comunicazione: infatti, come è stato più... continua a leggere
Scritto da: Sabina Morandi
il 02/11/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Resta il fatto che la crisi è dietro l'angolo, come è stato unanimemente riconosciuto, e urgono nuovi investimenti. Il problema è su cosa investire per non sprecare le risorse in progetti faraonici e per contenere le emissioni che riscaldano il pianeta, anche se quest'ultima considerazione... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Monastra
il 25/10/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In un'epoca segnata dalla crescita del fondamentalismo islamico e dal suo dilagare in forme talora anche molto sospette, come in Algeria, ci sembra utile e opportuno richiamare l'attenzione dei lettori sull'eminente figura dello studioso iraniano Seyyed Hossein Nasr, il quale... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Monastra
il 20/10/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ecologia e Localismo
"I Bororo sono degli Arara", asserì nel 1912 Emile Durkheim.l'eminente sociologo, convinto che la religione fosse una proiezione dell'esperienza socio-ambientale, intendeva dire che la tribù india sudamericana dei Bororo si autoidentificava... continua a leggere