La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Antonio Di Siena
il 23/01/2020 | Politica e Informazione
Sinisa Mihajlovic è stato un ragazzino che ha vissuto gli orrori della guerra civile. Un giovane calciatore sulla cui famiglia sono piovute le bombe e che ha perso gli amici che combattevano al fronte.Un uomo che senza farsi troppa pubblicità finanzia la costruzione di strutture sportive e case... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 23/01/2020 | Politica e Informazione
Ho conosciuto Luigi Di Maio ad aprile 2013. Nella stanza che condividevamo Nicola Biondo ed io, arrivò questo ragazzetto che era già Vicepresidente della Camera ma sembrava ancora, appunto, solo un ragazzetto. Parlammo un po’ con lui e poi quando uscì, con Nicola ci guardammo ridendo: “Dai... continua a leggere
Scritto da: Stefano De Rosa
il 22/01/2020 | Politica e Informazione
Nell’imminenza del voto regionale in Calabria ed Emilia Romagna la politica italiana oscilla tra il formalismo delle scadenze costituzionali e rari esempi di capacità analitica. In attesa di qualche salutare scossone esogeno Quelle appena trascorse sono state... continua a leggere
Scritto da: Umberto Camillo Iacoviello
il 22/01/2020 | Politica e Informazione
‹‹È in corso una lotta di classe, è vero, ma è la mia classe, la classe ricca, che sta facendo la guerra, e stiamo vincendo›› disse l’imprenditore ed economista Warren Buffet. Come dargli torto? La vittoria della lotta di classe da parte dei super-ricchi non è dovuta solo al... continua a leggere
Scritto da: Antonio Socci
il 21/01/2020 | Politica e Informazione
In Italia è a rischio la democrazia? Non bisogna drammatizzare, ma oggi i segnali di un' involuzione che potrebbe far collassare il sistema democratico ci sono davvero e dovrebbero preoccupare tutti. Non solo perché il governo è formato da due partiti che sono minoranza nel Paese (uno è... continua a leggere
Scritto da: Marco Palombi
il 19/01/2020 | Politica e Informazione
Era fatale, ora ci siamo arrivati. Quando uno vuole rimuovere il conflitto dalla società e trasformare la buona educazione in una categoria della politica ci si arriva sempre. Ci riferiamo alla proposta (“allo stato embrionale”, bontà loro) da sottoporre al governo avanzata un paio di... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 19/01/2020 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 18/01/2020 | Politica e Informazione
Ricordo come un tempo, guardando la filmografia americana che passava alla TV, notavo con curiosità la diffusa presenza di 'teorie del complotto'. l loro protagonisti qualche volta venivano derisi, qualche volta acclamati come eroi. Ma sembrava comunque un tratto specifico della cultura... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 15/01/2020 | Politica e Informazione
Le Sardine svolgono un’azione che aiuta il sistema inducendo molta gente a un modo irrealistico, acritico, cognitivamente regressivo cioè infantile, di pensare e interpretare la realtà. Il loro capo, Sartori, è arrivato a legittimare una censura del web. Molte e interessanti analisi del... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 15/01/2020 | Politica e Informazione
L’Italia ha scoperto, con sommo stupore di tutti, di non avere una politica estera! Nell’attuale contesto politico globale, uno stato che non abbia una politica estera è una entità inesistente. L’Italia ha quindi scoperto il suo non essere. Una inesistenza che, se storicamente ha avuto... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 12/01/2020 | Politica e Informazione
Il Fatto ci prova da mesi. Da anni, forse, e non ce ne eravamo accorti. Il giornale a torto considerato “fiancheggiatore del MoVimento”, in realtà ha inoculato nel tempo e a piccole dosi il suo veleno girotondino. Già, perché altro che sardine: il girotondinismo non è mai morto. Quel... continua a leggere
Scritto da: Ernesto Galli della Loggia
il 11/01/2020 | Politica e Informazione
Le culture sono una cosa complicata e da maneggiare con cura. Per una ragione evidente: perché contribuiscono in misura decisiva a costituire l’identità di ognuno di noi, a farci essere e a farci sentire ciò che siamo, spesso al di là della nostra stessa consapevolezzaL’alternativa non è... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 10/01/2020 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 09/01/2020 | Politica e Informazione
“E molti si sono immaginati republiche e principati che non si sono mai visti né conosciuti in vero essere. Perché gli è tanto discosto da come si vive a come si doverrebbe vivere, che colui che lascia quello che si fa per quello che si doverrebbe fare impara più presto la ruina... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 08/01/2020 | Politica e Informazione
Sembriamo dei sonnambuli. Inutile girarci intorno: qual è l’interesse dell’Italia... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 08/01/2020 | Politica e Informazione
Se si preparano nuove guerre dobbiamo restarne assolutamente fuori come ha fatto la Germania in questi anni. Nel 2011 l’Italia ha bombardato Gheddafi, il suo maggiore alleato nel Mediterraneo e non dobbiamo ripetere lo stesso erroreE’ cominciata l’era della barbarie e ci dobbiamo preparare... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 06/01/2020 | Politica e Informazione
L’impero delle bombe democratiche, l’America che, disse Jefferson, innaffia ad ogni generazione “l’albero della libertà con il sangue dei tiranni e dei martiri” (altrui), ha colpito ancora. Il generale iraniano Soleimani è caduto in Iraq nell’adempimento del dovere di soldato... continua a leggere
Scritto da: Carlo Formenti
il 06/01/2020 | Politica e Informazione
Per i sinistrati coglioni che continuano a blaterare di irreversibilità del processo di globalizzazione, cito integralmente dall'articolo di Danilo Taino sul Corriere della Sera (4 gennaio 2020) che, prendendo le mosse dall'assassinio di Soleimani, scrive:"il 2020 si apre con un'affermazione... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 04/01/2020 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 01/01/2020 | Politica e Informazione
Vedo in giro grande entusiasmo per il discorso di Mattarella, in particolare per questo passaggio:"Quando perdiamo il diritto di essere differenti, perdiamo il privilegio di essere liberi."È un passaggio molto giusto, da cui mi piacerebbe che lo stesso Presidente della Repubblica, e molti dei... continua a leggere