La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Fabio Falchi
il 23/10/2019 | Politica e Informazione
Che significa "rossobruno"? Dipende, perché il termine viene usato in molti modi, ma quel che importa più che la definizione di "rossobruno" è il problema che questo termine solleva sotto il profilo politico-culturale, giacché non raramente "rossobruno" designa non chi è "nero" dentro ma... continua a leggere
Scritto da: Roberto Siconolfi
il 23/10/2019 | Politica e Informazione
La manifestazione di sabato è stata un grande momento di partecipazione popolare. Piazza San Giovanni era piena come non mai. Molto accesi ed interessanti i vari interventi, tra i quali quello di Giorgia Meloni, di Alberto Bagnai, Maria Giovanna Maglie e, ovviamente, di Matteo Salvini. Adesso... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 23/10/2019 | Politica e Informazione
Mentre in Medio Oriente grandi e medie potenze giocano a fare la guerra con grande giubilo dei loro governanti che hanno così il pretesto di armarsi o riarmarsi e con altrettale giubilo di quelle che, restate fuori dal conflitto, possono rimpinzare le prime di armi, arricchendosi, senza spendere... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 22/10/2019 | Politica e Informazione
Tagliare, escludere, eliminare. In una parola: togliere. Password: “meno”. A Beppe Grillo, le parole “diritti” e “voto” procurano l’orticaria? Se si aggiunge il terzo vacabolo, “anziani”, si ottiene questo titolo: “Se togliessimo il diritto di voto agli anziani?”. Levàteje er... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 22/10/2019 | Politica e Informazione
Nel futuro, chi vorrà descrivere le caratteristiche del nostro presente avrà l’imbarazzo della scelta. Tempo della tecnologia, del superamento dell’umano, dell’illimitato, della privatizzazione del potere, dell’informatica. Ma anche dell’istante, della rapidità, del cosiddetto... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 22/10/2019 | Politica e Informazione
Sui giornali di destra il presente governo è presentato come ‘comunista’.Sui giornali di sinistra il precedente governo era presentato come ‘fascista’.Una volta represso il riso (per chi lo scordasse, i due governi hanno incidentalmente lo stesso premier e più di metà parterre... continua a leggere
Scritto da: Luigi Fagan
il 16/10/2019 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 16/10/2019 | Politica e Informazione
Gli italiani erano una popolazione subeuropea che si estinse per eccesso di furbizia e difetto di natalità. Mangiarono per anni pane e volpe e restarono intossicati dai loro stessi veleni, il malaffare per i regnanti e il malanimo per i sudditi. Non nascevano più opere né imprese perché tanta... continua a leggere
Scritto da: Marco Tarchi
il 15/10/2019 | Politica e Informazione
Il Professor Tarchi analizza la situazione politica italiana, a cominciare dalle mosse rischiose di Movimento 5 Stelle e Lega (a cura di Federico Giuliani)La nascita del governo Conte bis presenta evidenti problemi strutturali a partire dalle sue fondamenta, costituite dall'alleanza tra Movimento... continua a leggere
Scritto da: Ilaria Bifarini
il 11/10/2019 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 08/10/2019 | Politica e Informazione
Forse la più grande difficoltà che si presenterà agli studiosi del futuro, ammesso che ci sia un futuro per gli esseri umani, sarà quella di spiegare come sette miliardi e mezzo di persone si siano lasciate schiavizzare da poche decine di multimiliardari, impadronitisi dei tre quarti della... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 08/10/2019 | Politica e Informazione
È opinione diffusa tra coloro che (giustamente) criticano la politica di pre-potenza degli Stati Uniti che sarebbe giunto finalmente il momento non solo per l'Italia ma per l'UE di ribellarsi agli USA, perché la politica americana dei dazi e delle sanzioni arbitrarie non colpisce solo l’Italia... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 06/10/2019 | Politica e Informazione
C’è voluto che gli americani attentassero alla nostra mozzarella perché l’Italia intera si sollevasse ed emettesse un ruggito antiyankee: dai giornali, la Repubblica, il Corriere, il Giornale, i cattolici Avvenire e Il Tempo, ai politici. Persino il tremebondo Di Maio ha fatto la faccia... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 30/09/2019 | Politica e Informazione
Nella notte di sabato scorso, 21 settembre 2019, a Treviso, tre giovani giostrai sinti, sospettati di aver tentato una rapina, hanno rifiutato di fermarsi alle intimazioni della polizia e si sono dati alla fuga a tutta velocità. Ne è nato un inseguimento sul filo dei 100... continua a leggere
Scritto da: Marino Badiale
il 28/09/2019 | Politica e Informazione
Nella stagione politica appena trascorsa, un tema di acceso dibattito è stato quello della riforma delle norme relative a separazioni e affidi, riforma proposta col DDL 735, poi divenuto mediaticamente noto come “DDL Pillon” dal nome del Sen.Simone Pillon, il personaggio politico più noto... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 28/09/2019 | Politica e Informazione
Domenica mattina, a Padova, una donna di trentanove anni, laureata in giurisprudenza a Bologna ma da quattro anni emigrata a Oxford, dove fa la cameriera, si è avvicinata a un banchetto della Lega e, riprendendosi col telefonino, ha ricoperto d’insulti, per parecchi minuti, i presenti,... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 27/09/2019 | Politica e Informazione
Trasformare una ragazzina (sicuramente in buonafede e vittima essa stessa di una sofisticata manipolazione) in un fenomeno da baraccone, al fine di trasformare anche una questione seria come quella dell'ambiente - ossia del nostro rapporto con la terra - in un "prodotto" della società... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 27/09/2019 | Politica e Informazione
Ancora molti continuano a parlare di lotta di classe, che rischia però di essere una espressione pericolosamente fuorviante, giacché in una società frammentata come quella occidentale non esiste alcuna classe sociale che sia potenzialmente rivoluzionaria (come lo fu nei secoli scorsi la... continua a leggere
Scritto da: Luciano Fuschini
il 27/09/2019 | Politica e Informazione
Chi si ponga in una prospettiva antitetica verso il potere, che oggi è cosmopolitico e finanziario, per orientarsi dispone di un criterio di facile uso e infallibile: prendere nota delle reazioni ai fenomeni sociali, culturali e politici. È facile costatare l’estrema accondiscendenza verso... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 25/09/2019 | Politica e Informazione
La parola chiave del liberismo è concorrenza. Corre l’obbligo di competere per ogni cosa, in alto e in basso. Si invera l’apologo africano del leone e della gazzella: entrambi si svegliano e prendono a correre, per motivi opposti. Tutti contro tutti, prede e predatori, lupi ed agnelli, la... continua a leggere