La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Giulio Sapelli
il 24/11/2018 | Politica e Informazione
"C’è una via di mezzo tra apocalittici e integrati. La situazione è un po’ più usuale di quello che viene rappresentato in Italia dai corifei, a cominciare da Padoan, che tifano per la Troika. Se noi guardiamo la stampa internazionale, ad esempio El Paìs dell’altro ieri: c’era la foto... continua a leggere
Scritto da: Andrea Colombo
il 24/11/2018 | Politica e Informazione
Ieri sera tutte le tv hanno strillato l'allarme di Bankitalia: famiglie impoverite del 2%, pari a 85 mld. Ecco il prezzo dello spread provocato dagli scapestrati al governo. Si sono dimenticate di aggiungere che il dato è di giugno, quando il governo folle non aveva ancora dispiegato la sua... continua a leggere
Scritto da: Roberto Vivaldelli
il 22/11/2018 | Politica e Informazione
Che correlazione c’è fra i recenti attacchi alla manovra economica italiana del giovane cancelliere austriaco Sebastian Kurz e il suo incontro a Vienna con il controverso finanziere George Soros e suo figlio Alexander? Ufficialmente il meeting è servito per discutere nei dettagli il... continua a leggere
Scritto da: Stefano Piri
il 21/11/2018 | Politica e Informazione
La vicenda è nota a chi si ostina a seguire le tragicomiche facezie che scandiscono il crepuscolo del PD. Il giovane candidato segretario Dario Corallo pronuncia in assemblea un intervento tanto appassionato quanto scombinato, enunciando una tesi probabilmente condivisibile ma, per usare... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 21/11/2018 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi e Giovanni Zibordi
il 19/11/2018 | Politica e Informazione
Martedì sera Bloomberg ha scritto: «I populisti in Italia scoprono il bluff della Ue», ripresentando il budget dell’Italia tale e quale, senza nessuna riduzione del deficit pubblico indicato al 2,4% che la Ue voleva invece tenere all’1,8%. È un mese che scriviamo su questo giornale la... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 19/11/2018 | Politica e Informazione
La protesta dei «gilet gialli», che hanno fermato mezza Francia con oltre 2 mila stradali e a Parigi hanno portato il corteo a poche decine di metri dall’Eliseo per protestare contro l’aumento dei prezzi dei carburanti, verrà presto etichettata come un fenomeno di destra. Ben che vada come... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 19/11/2018 | Politica e Informazione
È giunta l’ora di riaprire l’ambasciata d’Italia in Siria? Il passo compiuto da Gianluca Ferrara, senatore del gruppo M5S e membro della Commissione affari Esteri, rischia di affogare nel mare delle polemiche quotidiane. Eppure si tratta di un balzo notevole, in ogni caso del primo atto... continua a leggere
Scritto da: Andrea Colombo
il 18/11/2018 | Politica e Informazione
Succede questo: in Francia c'è un presidente della Repubblica che pare finto per quanto riassume in sé tutto il peggio del comando elitario e di classe degli ultimi decenni. Viene dalle banche, si è affacciato alla politica spiegando che la sinistra perde perché non è abbastanza securitaria,... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 16/11/2018 | Politica e Informazione
Secondo Aristotele, “il maestro di color che sanno “, l’uomo è un animale politico, un essere ragionevole portato dalla sua natura a vivere in una dimensione comunitaria, creare delle società, rintracciare principi generali a cui conformare le sue azioni. E’ quindi anche un essere... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 14/11/2018 | Politica e Informazione
Davanti all’asservimento sempre più evidente e sempre più sfacciato dell’informazione pubblica in Italia, e specialmente della stampa, che si accompagna al suo fin troppo logico declino (chi ha ancora voglia di spendere un euro e venti centesimi per compare un giornale pieno di balle, false... continua a leggere
Scritto da: Pietrangelo Buttafuoco
il 14/11/2018 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Stefano D’Andrea
il 14/11/2018 | Politica e Informazione
Secondo alcuni la cameriera che diventa deputato è una gran cosa e una grande lezione proveniente dall'America, mentre Di Maio presidente del consiglio sarebbe ridicolo e rimarrà per sempre, ai loro occhi, "il bibitaro". È evidente lo squallore morale di coloro che adottano nelle due identiche... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Petrosillo
il 14/11/2018 | Politica e Informazione
L’editoriale di Belpietro, pubblicato oggi sulla Verità (nome inadatto ad un quotidiano), è una lezione di giornalismo. Belpietro, fuori dai denti, ricorda ai colleghi che sui giornali si scrive soprattutto quello che vogliono gli editori, i quali, se non sono d’accordo, danno il benservito... continua a leggere
Scritto da: Pietrangelo Buttafuoco
il 13/11/2018 | Politica e Informazione
Infimi e puttane i giornalisti, chissà. Ma casta di sicuro sì, nonché – con l’intero mainstream – vetrina del conformismo. Luigi Di Maio e Alessandro Di Battista non fanno come faceva un Giulio Andreotti che si raccomandava di non litigare mai e poi mai con la stampa. Loro, figli di un... continua a leggere
Scritto da: Stefano De Rosa
il 12/11/2018 | Politica e Informazione
L’alleanza tra Socialisti, Popolari e Liberali potrebbe depotenziare la temuta avanzata sovranista e continuare a relegare l’euroscetticismo ai margini del Parlamento di Strasburgo. Col favore, in Italia, di una legge elettorale compiacente e di una Corte... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 12/11/2018 | Politica e Informazione
“Socialismo o barbarie” è uno slogan marxista di vecchia data, Rosa Luxembourg lo attribuisce ad Engels: se non si passa dal capitalismo al socialismo, la caduta nella barbarie è il destino dell’Occidente. Adesso un saggio scritto da due marxisti, ... continua a leggere
Scritto da: Aleksandr Gel’evič Dugin
il 11/11/2018 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Tommaso Nencioni
il 11/11/2018 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Vita
il 11/11/2018 | Politica e Informazione
I sovranisti non rappresentano per forza un voto di pancia o di protesta. E se anche il vento “populista” ha iniziato a soffiare nel 2009, con l’avvento della crisi economica, è impossibile oggi ribadire che quel voto sia frutto della crisi. Lo ha spiegato bene Foreign Policy, in un... continua a leggere