La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Sergio Cabras
il 14/01/2018 | Politica e Informazione
Karl Marx vedeva la colonizzazione dell’India da parte del capitalismo inglese come un evento positivo, in quanto passaggio necessario perché quei popoli – come già prima di loro quelli europei – si affrancassero da un sistema sociale medievale ed un’economia incentrata sulla terra e... continua a leggere
Scritto da: Stefano Feltri
il 14/01/2018 | Politica e Informazione
Molti lettori possono aver l’impressione che tutto questo interesse alle vicende che riguardano Carlo De Benedetti, Repubblica e il Gruppo Espresso (che ora si chiama Gedi) siano questioni interne alla piccola casta dei giornalisti, regolamenti di antichi conti o sfogo di ambizioni... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 14/01/2018 | Politica e Informazione
La mattina, La Stampa (e chi se no) rivela “un rapporto del Senato Usa” che espone le ingerenze della Russia sulle nostre prossime elezioni il 4 marzo. C’è “ il sospetto, ripreso da un articolo del Telegraph, che i leghisti abbiano preso anche soldi. «Mentre non ci sono... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 14/01/2018 | Politica e Informazione
Ciò che è stato sarà e ciò che si è fatto si rifarà; non c’è niente di nuovo sotto il sole. Il celebre passo biblico dell’Ecclesiaste ronza nella mente osservando le vicende italiane. Il nostro è un popolo di servitori, inutile illudersi. Lo sapevano i grandi del passato, come Dante... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 14/01/2018 | Politica e Informazione
L’unico modo per restare in Italia è andarsene. Perché non c’è salvezza. Il nostro è un Paese intrinsecamente e ormai anche antropologicamente mafioso. Quando si afferma, con toni trionfalistici o di grande sollievo, che la corruzione recentemente scoperchiata a Roma e chiamata ‘mafia... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Grimaldi
il 13/01/2018 | Politica e Informazione
Mi associo agli auguri arrivatimi da tanti amici per feste debabbonatalizzate, che permettano a tutti, specie nel Sud del mondo, sottoposto alla predazione e al genocidio del nuovo colonialismo,, di festeggiare a casa propria senza i push and pull factors dei deportatori e, come al solito, per un... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 12/01/2018 | Politica e Informazione
Lewis Eisenberg, ambasciatore Usa a Roma, ha dichiarato che gli americani starebbero lavorando con le agenzie italiane per contrastare il rischio di interferenze di Mosca nelle elezioni politiche italiane. Ma è davvero concreto questo pericolo? Oppure sono proprio gli americani a voler interferire?... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 10/01/2018 | Politica e Informazione
Se uno volesse comportarsi come un bue, potrebbe naturalmente volgere le spalle alle pene dell’umanità e pensare solo alla propria pelle. Così scrisse nel 1867 Karl Marx, il più grande materialista della storia d’Occidente. La sua ricetta filosofica e politica non ha funzionato, ma almeno... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Montanari
il 10/01/2018 | Politica e Informazione
...Ma se il pensiero corrompe il linguaggio,anche il linguaggio può corrompere il pensiero.George Orwell Finché non diverranno coscienti della loro forza non si ribelleranno.E, finché non si ribelleranno, non diverranno coscienti della loro forza.George Orwell Centosettant'anni... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 10/01/2018 | Politica e Informazione
Lo scontro fra il Pd e il ministro Calenda sul canone televisivo è grottesco. Ma solo in via minore perché era stato il governo Renzi ad abbinare il canone alla bolletta elettrica, per costringere a pagare anche i riottosi e ora invece propone di abolirlo. Perché la questione della Rai è... continua a leggere
Scritto da: Ennio Innocenti
il 09/01/2018 | Politica e Informazione
L’individualismo non riesce a creare solidarietà, ma si serve della libertà per far prevalere chi è più forte. Il popolo è così frantumato, l’individuo è atomo in una massa, questa è manipolata perché venga a servizio dei partiti (mascherati da ideologie), questi si arrogano una... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 09/01/2018 | Politica e Informazione
La generazione Erasmus sono i giovani del presente, i millennials, coloro che si sono formati nel primo scorcio del XXI secolo. Erasmus è Erasmo da Rotterdam, l’umanista autore dell’Elogio della Follia, un testo fortunatissimo ma di scarsa profondità. La definizione riguarda il programma... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 02/01/2018 | Politica e Informazione
La Costituzione italiana ha compiuto settant’anni e si vedono tutti. Al di là dell’immancabile retorica d’occasione, il tempo trascorso rende ben evidenti le debolezze congenite della nostra Carta costituzionale. Per questo più che celebrarla sarebbe stato utile farne oggetto di una... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 02/01/2018 | Politica e Informazione
Ieri il nostro Millennio è diventato maggiorenne. Ha compiuto 18 anni e può dunque votare, patentarsi, è l’anno zero della vita adulta. Degli anni precedenti eredita il disagio. Se al giro di boa dell’anno volessimo dire in sintesi qual è la... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 23/12/2017 | Politica e Informazione
Alain de Benoist, uno dei più significativi pensatori contemporanei, si presenta da sé. Lo svolgimento del tema che si è proposto in questa ultima opera [Populismo. La fine della destra e della sinistra (Arianna editrice)] è come sempre rigoroso, sistematico e calzante, ben articolando i... continua a leggere
Scritto da: Marco Tarchi
il 22/12/2017 | Politica e Informazione
Il «complesso di Cenerentola» è una figura retorica fin troppo nota a quanti si occupano in campo scientifico di populismo, tanto da essersi trasformata, in molti di loro, in un’ossessione: a mezzo secolo di distanza dall’occasione in cui Isaiah Berlin la coniò, nel famoso... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 22/12/2017 | Politica e Informazione
Dopo il post dedicato alle “molestie sessuali” (maschili) nel quale scrivevo “manca solo la figlia di Fantozzi” e che era stato cancellato dalla sua psicopolizia, Facebook mi ha bloccato per la prima volta, per 24 ore, per il motivo che vado ad esporre, il quale evidenzia come dietro al... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 21/12/2017 | Politica e Informazione
Negli ultimi anni il sistema di potere ha imboccato la via della repressione. Sulle orme delle prescrizioni di Karl Popper, la cosiddetta società aperta ha deciso di chiudersi. Non solo ai suoi avversari, come impone il pensatore austriaco, ma anche ad ogni deviazione. Come ai tempi sovietici,... continua a leggere
Scritto da: Raffaele Pengue
il 20/12/2017 | Politica e Informazione
Il Pd chiede all’Agcom di intervenire contro “Che tempo che fa”. Tecnicamente perché la trasmissione di Fazio non è una tribuna politica. Praticamente perché non fa propaganda al Pd. Ma come? Matteo Renzi è stato omaggiato per anni con domandine-assist finché era il padrone d’Italia.... continua a leggere
Scritto da: Francesco Santoianni
il 20/12/2017 | Politica e Informazione
Ma quale sarebbe la differenza tra (l’inutile e controproducente) Ius Soli - invocato (a chiacchiere) dal PD e da tutta la sinistra No Border - e la doppia cittadinanza che il governo austriaco propone ai sud tirolesi? Una domanda certamente legittima davanti ad articoli come quelli... continua a leggere