La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Enrica Perucchietti
il 21/11/2017 | Politica e Informazione
In una conferenza tenutasi a Madrid nel 2005, il filosofo Jean Baudrillard notava come tutto debba essere visto e visibile e ciò che questo meccanismo comporta: «È qui, nel momento in cui tutto è mostrato, che ci si rende conto che non c’è più nulla da vedere», in cui la... continua a leggere
Scritto da: Mariangela Cirrincione
il 16/11/2017 | Politica e Informazione
Il dibattito politico vive oggi una febbre senza precedenti, una febbre paralizzante che rende la discussione una sterile farsa. Per rendersi conto di ciò basta seguire uno dei tanti format televisivi di opinione, dove l’argomento più concreto su cui si discetta è la proposta dei sindacati... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 16/11/2017 | Politica e Informazione
Perché l’Occidente difensore del “Bene e dell’Umanità” non invade la Libia, diventata un carnaio di schiavi? Nel 1999 la NATO bombardò la Serbia per fermare la pulizia etnica contro il Kosovo ribelle, chiudendo gli occhi sulle atrocità dell’altra parte e... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 15/11/2017 | Politica e Informazione
CNN ha fatto un “clamoroso” servizio esclusivo : ha mostrato un mercato degli schiavi in Libia. I media del giorno dopo hanno battuto la grancassa: intollerabile! Disumano! Protesta dell’UNHCR, delle ONG . Eccetera. UN SERVIZIO CHIARISSIMO DI CNN Il servizio CNN appare... continua a leggere
Scritto da: Marco Tarchi
il 14/11/2017 | Politica e Informazione
che dell’altra forza politica. Ne parliamo con il professor Marco Tarchi, docente di Scienza Politica all’Università di FirenzeIl termine “populismo” è uno dei più ricorrenti nel dibattito politico odierno. Viene frequentemente utilizzato come elemento discriminatorio nei confronti... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 14/11/2017 | Politica e Informazione
Nel quartiere in cui viviamo non manca quasi nulla. Un numero sterminato di bar, e supermercati, commerci, parrucchieri cinesi, ortolani nordafricani, una biblioteca all’interno di un elegante palazzo nobiliare. Librerie no, le due che ci provarono hanno chiuso. In compenso possiamo vantare... continua a leggere
Scritto da: Paolo Borgognone
il 14/11/2017 | Politica e Informazione
Pubblichiamo un breve estratto dalle considerazioni conclusive del nuovo libro di Paolo Borgognone, Generazione Erasmus. I cortigiani della società del capitale e la “guerra di classe” del XXI secolo, Oaks Editrice, pp. 514, €25, in libreria a partire dal 16 novembre.... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 13/11/2017 | Politica e Informazione
Basta. Non se ne può più di questo puritanesimo sessuofobico e ipocrita di origine yankee (come è noto l’America è un paese profondamente matriarcale, altro che dominio degli uomini) che si sta estendendo per ogni dove. Siamo al delirio. Il ministro della Difesa britannico Fallon ha... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 13/11/2017 | Politica e Informazione
Con uno zelo degno di migliore causa, il Pd sta promuovendo, nei consigli comunali di varie città, una mozione-fotocopia per “vietare ogni spazio pubblico a chi esprima idee razziste, fasciste o omofobe”. La proposta, tanto generica nelle sue “ragioni” di fondo, quanto palesemente... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 13/11/2017 | Politica e Informazione
Va bene che ufficialmente sono nati per ritrovare “gli amici di una vita”. Ma se si eccettua chi posta solo foto di mogli, mariti, figli, vacanze, acquisti e manicaretti, va detto che queste reti sociali vengono utilizzate da molti per esprimere le proprie idee. Ora, in un ambiente che... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 13/11/2017 | Politica e Informazione
Un fatto di cronaca, una deprecabile testata di un presunto criminalefinora incensurato a un giornalista – una notizia che avrebbe meritato un titolo in cronaca – tiene banco da svariati giorni e da giorni diventa apertura dei telegiornali e dei quotidiani. Una... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 13/11/2017 | Politica e Informazione
Fedele alle sue tradizioni, la partitocrazia, mentre ancora difende gli autori delle frodi bancarie, ha prodotto una legge elettorale che non può dar luogo a una maggioranza uscita dalle urne e che quindi negherà agli elettori la possibilità di scegliersi il governo e persino... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 13/11/2017 | Politica e Informazione
Io coltivo un sogno per nulla irrealizzabile: che Silvio Berlusconi ridiventi presidente del Consiglio. Perché l’affermazione del “delinquente naturale” come capo del nostro Paese chiarirebbe, una volta per tutte, a noi stessi e forse anche all’Europa (forse, perché l’Italia sta... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 04/11/2017 | Politica e Informazione
Intervista di Luigi Tedeschi a Marco Della Luna, autore del libro "Oltre l'agonia" Arianna Editrice, 20171) Nel mondo capitalista globalizzato le istituzioni politiche non necessitano di legittimazione ideologica, culturale, religiosa. Ai governi politici degli stati democratici, cui è... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 04/11/2017 | Politica e Informazione
L'Europa non può certo risolvere la crisi catalana. La UE è infatti una unione di stati che non dispone, in base ai Trattati, di alcuna legittimità per intervenire nei conflitti interni agli stati. Il Trattato di Lisbona prevede che per l'ammissione di un nuovo membro nella UE occorra il... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 04/11/2017 | Politica e Informazione
Ci siamo: la Sicilia fra poche ore andrà alle urne per eleggere il governatore e il Consiglio regionale. Un dato, sin d’ora, è certo: il Pd non vincerà. Si tratta solo di sapere se perderà male, finendo terzo, o malissimo, addirittura quarto. Saranno gli esperti di politica siciliana a... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 03/11/2017 | Politica e Informazione
Intervista di Luigi Tedeschi ad Alain de Benoist autore di "Populismo", Arianna Editrice 2017 continua a leggere
Scritto da: Alessandro Giuli
il 02/11/2017 | Politica e Informazione
Dobbiamo essere tutti Anna Frank, hanno decretato i maestri cantori della polizia del pensiero unico. Ma non gli basta. Dobbiamo anche essere – tutti, nessuno escluso – i migranti di ieri e di oggi sottoposti alle peggiori vessazioni della guerra, della fame, del cambiamento... continua a leggere
Scritto da: Maria Giovanna Maglie
il 02/11/2017 | Politica e Informazione
Affidabili perché? Amichetti di chi? I parlamentari italiani affidabili per George Soros e la sua Open Society, ma soprattutto per i suoi progetti di diffusione di immigrati e profughi in tutta Europa, sono 14, dei quali 13 del Partito Democratico, che a Bruxelles e... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 31/10/2017 | Politica e Informazione
La globalizzazione crea pochi vincitori reclutandoli fra le élite e milioni di perdenti nel popolo. Il popolo, però, spiega Alain de Benoist, oramai «comprende che la globalizzazione economica apre la strada alla globalizzazione culturale», suscitando continue frammentazioni sociali.... continua a leggere