La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 30/10/2017 | Politica e Informazione
Secondo una recente previsione dell’Istat, nel 2065, un terzo dei residenti nel nostro Paese sarà di origine straniera: più di 14 milioni i cittadini di altri Paesi e altri 7,6 milioni quelli diventati italiani. Di fronte a questi dati c’è chi plaude all’inevitabile meticciato,... continua a leggere
Scritto da: Enzo Chiaradia
il 28/10/2017 | Politica e Informazione
Le istituzioni non funzionano e il presidente del Senato Grasso si dimette dal partito, ma non dalle istituzioni che non funzionano; e il PD lo invita a farlo, per coerenza. La “decisione inaspettata”, che arriva in un momento in cui i sondaggi elettorali danno il PD in rapida discesa,... continua a leggere
Scritto da: Michele Rallo
il 28/10/2017 | Politica e Informazione
L’ultima frontiera della strategia immigrazionista passa attraverso un banale giochetto di parole. Avevano iniziato con “accoglienza” e con “solidarietà”, fidando sulla bontà d’animo degli italiani. E, fino a un certo punto, sono riusciti a prenderci per i fondelli. Poi,... continua a leggere
Scritto da: Anna Bono
il 26/10/2017 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Claudia Vergella
il 25/10/2017 | Politica e Informazione
Il sonno della ragione genera un adulto simile ad un bambino capriccioso, attratto da immagini, colori, suoni anche caotici e preso dal soddisfacimento di bisogni primari e materiali. Il sonno della ragione nella società attuale è facilitato dal ritmo veloce cui siamo ormai avvezzi nello... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 25/10/2017 | Politica e Informazione
Salendo sul carro di una sentenza che ha condannato il Comune di Brescia a risarcire due residenti che si sono ritenuti danneggiati dagli schiamazzi provocati dai giovani all’uscita di alcuni locali del centro, il sindaco di Firenze Nardella, che non avrà fatto il boyscout come... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 22/10/2017 | Politica e Informazione
Una delle ragioni – una, non certo la sola – del deterioramento del servizio pubblico, nell’Italia dei nostri giorni, è l’avvento di una filosofia buonista, basata sui falsi dogmi dell’accoglienza indiscriminata e dell’inclusione ogni costo di qualsiasi... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 22/10/2017 | Politica e Informazione
Quello dell’affermazione dell’estrema destra in Austria non è per nulla un fulmine a ciel sereno: anzi, è da molti punti di vista una “novità annunziata”, se non un’evenienza scontata. Inutile il meravigliarsi; grottesco il preoccuparsi oltre un certo... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 22/10/2017 | Politica e Informazione
I lettori di questo blog ricordano la battaglia condotta, all’inizio del mese, contro l’approvazione del disegno di legge del premier Gentiloni che introduceva due provvedimenti gravissimi, all’articolo 2: – i dati internet e telefonici potranno essere conservati per 6 anni, il che... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 18/10/2017 | Politica e Informazione
Quante volte ci ho provato con una ragazza o una donna nella mia vita? Infinite. Quante volte sono andato ‘in bianco’? Moltissime. Quante volte mi è riuscito il colpo? Parecchie. Devo per questo essere considerato un molestatore sessuale seriale? Quante volte ho chiesto a un amico: “senti,... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 18/10/2017 | Politica e Informazione
Quello che accade oggi in Catalogna offre ancora una volta l'opportunità di capire le motivazioni di chi è ancora legato all'unità delle grandi nazioni storiche e di chi invece è sostenitore della cosiddetta «Europa delle regioni». Le argomentazioni sono appassionate, non solo per le... continua a leggere
Scritto da: Diego Fusaro
il 17/10/2017 | Politica e Informazione
La forma repressiva del capitalismo dialettico si è da tempo capovolta in quella permissiva del capitalismo assoluto: il suddito diventa consumatore la cui libertà si estende senza limiti fin dove si estende la sua capacità di acquisto. Alla morte di Dio segue, dunque,... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 15/10/2017 | Politica e Informazione
La Regina supera Blade RunnerE-mail Stampa PDFNel prossimo censimento inglese previsto per il 2021 non sarà più obbligatorio barrare la casella maschio/femmina perché secondo l’Ufficio per le Statistiche è “irrilevante, inaccettabile o intrusivo, particolarmente nei confronti dei... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 14/10/2017 | Politica e Informazione
Il prossimo 22 ottobre si terrà il referendum consultivo sull’autonomia fiscale della Lombardia e del Veneto, le due prospere regioni italiane che apportano il maggiore contributo al PIL nazionale e che, insieme con l’Emilia Romagna, più contribuiscono alle entrate tributarie e fiscali. Per... continua a leggere
Scritto da: Enrica Perucchietti
il 14/10/2017 | Politica e Informazione
Sempre più spesso i media non mancano di offrirci notizie in apparenza stravaganti che stanno gradualmente, secondo il principio della Rana bollita di Noam Chomsky, abituando l’opinione pubblica ad accettare come “normali” costumi culturali e antropologici “nuovi”. Non ci si deve più... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 13/10/2017 | Politica e Informazione
Il populismo è in crisi? Le ultime competizioni elettorali sembrano contribuire ad affermare questa tesi. Alain de Benoist, saggista, giornalista e filosofo francese, ha più volte teorizzato il legame tra la rivolta della classe media ed il proliferare del populismo in occidente. Lo abbiamo... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Capozzi
il 09/10/2017 | Politica e Informazione
Il dibattito sulla proposta di legge sulla cittadinanza che vorrebbe istitutire in Italia lo ius soli ha assunto ormai toni surreali. Nonostante l'evidente contrarietà di gran parte dell'opinione pubblica, e nonostante l'estrema difficoltà nel trovare una maggioranza che... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 09/10/2017 | Politica e Informazione
GAFA, OTT, NATU, FINTECH. Il mondo nuovo abbonda di sigle. Acronimi vecchi e nuovi dietro i quali, nel linguaggio di John R.R. Tolkien, prosperano gli oscuri signori di Mordor. Invero, del tutto oscuri non lo sono, ma nella società delle mille luci, dello spettacolo che, come gli affari, deve... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 08/10/2017 | Politica e Informazione
Giampaolo Pansa, giornalista di sinistra di lunghissimo corso, è costretto da anni a scrivere su giornali di destra in quanto la sua attività di libero ricercatore lo ha portato a ricostruire la storia nazionale, in particolare quella relativa alla guerra civile e ai primi anni del dopoguerra,... continua a leggere
Scritto da: Aurora Pepa
il 07/10/2017 | Politica e Informazione
Come finisce una democrazia? È l'inquietante interrogativo al quale Paolo Becchi e Giuseppe Palma provano a dare una risposta nell'e-book uscito lo scorso 22 settembre per Arianna Editrice. Professor Becchi, qual è il filo conduttore del libro? “Come finisce una... continua a leggere